Diritti Globali: Camusso, populismo avanza, Sinistra immobile

(ANSA) – ROMA, 14 DIC – “Il 2018 si sta chiudendo con un
bilancio preoccupante sul versante dei diritti globali. In
Europa e nel mondo le destre avanzano. Avanzano i populismi,
tornano a circolare diffusamente, e ormai ad avere piena dignità
in pubblico, idee e pensieri razzisti, xenofobi, suprematisti”,
mentre – scrive il segretario Cgil, Susanna Camusso, nella
prefazione al 16/mo Rapporto Diritto Globali, promosso dal
sindacato – “le forze democratiche, liberali e laburiste
sembrano guardarsi attorno attonite, incapaci di elaborare
un’alternativa, immobili a domandarsi se c’è ancora un futuro
per la Sinistra”.
“Il modello economico basato sul low cost” ha “spianato la
strada a normative che hanno ridimensionato diritti, salari e
certezze” e “la politica – aggiunge – attende incapace di dare
risposte a problemi che stanno destrutturando il mondo del
lavoro per come lo abbiamo da sempre conosciuto”, “tutto questo
genera rabbia e rancore”, “fake news e hate speech”.
“Il vento che sta soffiando non ci piace – è l’allarme -. I
progressisti, la sinistra in quasi tutto il mondo è attonita,
impreparata ad affrontare una destra aggressiva e illiberale,
violenta nelle forme e nei contenuti”, “il percorso per una sua
rinascita incrocia necessariamente il Lavoro, il riconoscere la
sua valenza progressiva e trasformativa, le sue contraddizioni e
i suoi conflitti”. (ANSA).
Related Articles
DIRITTI GLOBALI 2012: SEGIO, PRIMA VITTIMA CRISI? I DIRITTI
(ANSA) – ROMA, 21 GIU – ”La prima vittima della crisi
economica sono i diritti”. La crisi ”e’ una nuova forma di
guerra”, ”la prima guerra mondiale della finanza”, che ”ha
provocato l’11 settembre dello stato sociale e dei diritti in
generale”. Lo afferma Sergio Segio, nell’intervento di
presentazione del ‘Rapporto sui diritti globali 2012-La Grecia
e’ vicina’, giunto alla sua decima edizione e presentato oggi a
Roma.
Il virus in carcere. È online il nuovo numero del magazine Global Rights
Sul sito globalrights.info è scaricabile gratuitamente il nuovo numero del magazine dedicato ai diritti e al carcere al tempo della pandemia