Lamorgese come Salvini: «Carcere per i piccoli spacciatori recidivi»

Lamorgese come Salvini: «Carcere per i piccoli spacciatori recidivi»

Loading

Sei anni dopo il verdetto della Corte costituzionale che nel febbraio 2014 aveva dichiarato illegittima la legge Fini-Giovanardi sugli stupefacenti, ripristinando le norme datate 1991 del testo unico, la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese annuncia che il governo giallorosso ha intenzione di rimettere mano alla legislazione vigente per punire con il carcere anche il piccolo spaccio.

«Ho predisposto una norma per superare l’attuale disposizione dell’art. 73 comma 5 che non prevede l’arresto immediato per i casi di spaccio di droga». La titolare del Viminale, dopo aver presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza in Prefettura ad Ancona dove ha raccolto un po’ di dati sullo spaccio di «lieve entità» (ma l’ultima Conferenza nazionale sulle droghe si è svolta nel 2009), ha annunciato di aver trovato «una soluzione che convince sia noi che il ministro di Giustizia» Bonafede, ossia «la possibilità di arrestare immediatamente con la custodia in carcere coloro che si macchiano di questo reato».

I due ministri starebbero studiando l’ipotesi di innalzare la pena minima per i recidivi, anche se in caso di piccolo spaccio, in modo da evitare che «il giorno dopo nello stesso angolo di strada» si veda «lo spacciatore preso il giorno prima». Un fatto che, puntualizza Lamorgese rivelando la vera ratio di questa decisione, «incide anche sulla demotivazione del personale di polizia».

«La grande idea dell’esecutivo – commenta il segretario di +Europa, Benedetto Della Vedova – rischierà di mandare in galera decine di migliaia di giovani e meno giovani anche solo per qualche canna in tasca. Manco Salvini e il governo Conte 1 erano arrivati a proporre una cosa così».

* Fonte: Eleonora Martini, il manifesto



Related Articles

G20. Sui brevetti la parola resta ai privati, l’ordine delle cose è salvo

Loading

 La sintassi del summit non lascia equivoci. Il vertice ha concesso un’ingombrante titolarità al settore privato. La proprietà intellettuale è stata evocata timidamente da Italia, Francia e Spagna e neutralizzata. La proposta di India e Sudafrica esce indebolita e infine l’Oms ha manifestato tutta la sua marginalità

Ruspe in affitto e compattatori L’industria milionaria dell’emergenza

Loading

NAPOLI — L’assessore comunale ai Diritti e alla sicurezza Giuseppe Narducci, che fino a un mese fa era pm anticamorra tra i più esperti della Procura di Napoli, dice che dietro le proteste contro i rifiuti inscenate in questi giorni in città  -cumuli di spazzatura incendiati o sparpagliati per strada in modo da bloccare il traffico -«non sappiamo se c’è una regia unica, ma certamente in alcuni casi è sembrato che più che l’esasperazione dei cittadini ci fosse l’azione di gruppi organizzati» .

Strage degli anziani. RSA di Milano e Lodi, nei primi 4 mesi 22% di mortalità

Loading

I dati dell’Ats e il rimpallo di responsabilità sulla delibera dell’8 marzo, in cui si dava la possibilità alle strutture di accogliere pazienti Covid dimessi dagli ospedali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment