Quale polizia in una società democratica?

Quale polizia in una società democratica?

Loading

Da George Floyd a Piacenza, gli abusi commessi da parte delle forze dell’ordine hanno conquistato la ribalta pubblica. Il dibattito che ne è seguito si articola in due direzioni: alcuni insistono sull’integrità dell’operato di poliziotti e Cc, rifugiandosi nella formula delle poche mele marce.
Questa posizione mira a liquidare sbrigativamente un problema che si connota come un fiume carsico della vita pubblica italiana, e, per rimanere nella storia recente, da Carlo Giuliani a Riccardo Magherini, ha rivelato l’inadeguatezza delle forze di polizia italiana a rapportarsi con la complessità sociale contemporanea.

Altri, sull’onda di quanto è successo a Minneapolis, propongono di smantellare le forze di polizia. Anche questa posizione, per quanto prospetticamente valida, mostra le sue evidenti lacune. Innanzitutto, perché sorvola sulle specificità del contesto statunitense. In secondo luogo, perché i tagli alla polizia, in UK e negli Usa, sono parte del pacchetto neoliberista. Ad esempio, dal 2010, quando i Tories sono tornati al potere, i tagli alle forze di polizia si attestano al 30%, con la cancellazione di esperienze come le Female Units, vere e proprie unità di supporto per le donne vittime di violenze, composte da poliziotte, assistenti sociali e counsellors.
All’interno della cornice neoliberista, privatizzare la polizia significa affidarsi a gruppi equivoci, come è successo in Francia e in UK, con società che facevano capo ai neofascisti a gestire i centri di permanenza e gli hotspot. Come vorrebbe fare la Lega con le ronde padane.

La questione di una polizia all’altezza di una società democratica, multiculturale e, possibilmente, inclusiva, rimane in tutta la sua attualità. I police studies, sviluppatisi nei paesi anglosassoni, dimostrano, per dirla col criminologo inglese Maurice Punch, che non si tratta di poche mele marce, bisogna andare a vedere il frutteto. Da un lato, le forze di polizia non sono asettiche rispetto alla società in cui operano, bensì ne riflettono gli umori, le percezioni e le pulsioni.

In altre parole, il razzismo, il sessismo e il classismo, in una società che ha fatto della domanda di sicurezza la sua cifra politica, si pone come un elemento strutturale delle forze dell’ordine. Dall’altro lato, lo spirito di corpo, l’identità professionale, l’esercizio di funzioni repressive, rendono i poliziotti più lenti a recepire i mutamenti sociali.
È stato così nell’Inghilterra dei primi anni Ottanta, coi bobbies ad agire verso gli afrocaraibici sull’onda del pregiudizio verso i lavoratori ospiti, senza tenere conto che si trovavano di fronte a cittadini britannici di nascita e di cultura. È così nell’Italia di oggi, dove Ps e Cc si ostinano a utilizzare categorie moraliste come «drogato» nei confronti del popolo della notte, fino a provocare tragedie come quella di Federico Aldrovandi e Riccardo Magherini.

Nel caso italiano, inoltre, troviamo l’afflato etico delle polizie continentali, che pretendono di esercitare un presidio di tipo morale sui valori fondativi della vita associata, e si credono di conseguenza al di sopra della legge. È proprio questo il nodo da sciogliere, ovvero quello dell’accountability. Lo scarto tra le pratiche di polizia, ad orientamento contenitivo, e il flusso delle relazioni sociali, può essere colmato attraverso l’istituzione di meccanismi e procedure che tutelino i cittadini, e rendano le forze dell’ordine responsabili dei loro comportamenti.

Ad esempio, in UK esiste l’Independent Office for Police Conduct, a cui ci si può rivolgere nel caso si ritenga di essere stati vittime di abusi, che dispone del sostegno personale e legale a favore dei ricorrenti, e ogni anno presenta una relazione al Parlamento. Un organismo di questo tipo sostituirebbe le attuali procedure di inchiesta, che al momento, in Italia, sono interne alle singole forze di polizia. L’obbligatorietà del numero di matricola costituirebbe la seconda misura da implementare, in modo da rendere identificabili i poliziotti e di facilitare l’avvio di eventuali inchieste.

Altri aspetti riguardano la formazione e il reclutamento. A partire dalla rivolta afrocaraibica di Brixton del 1981, la polizia britannica si è adoperata per reclutare tra le sue fila membri delle minoranze razziali, fino ad espandere il discorso inclusivo verso il reclutamento di poliziotti Lgbtqi. Tali misure vanno di pari passo a una formazione orientata verso il rispetto delle diversità. Ovviamente, se i rapporti di forza rimarranno orientati a destra, queste misure non basteranno a cambiare positivamente l’operato delle forze di polizia. Costituirebbero comunque un passo avanti in un paese in cui nessuno, neppure la Lega, vuole smilitarizzare i Carabinieri.

* Fonte: Vincenzo Scalia, il manifesto



Related Articles

Quando ”Il carcere fa male”. Pochi dati sulle patologie psichiche dei detenuti

Loading

E’ l’unica malattia per cui non è prevista una misura alternativa alla detenzione. I dati della ricerca ”L’assistenza psichiatrica nel

Lavoro volontario, nel 2013 l’Italia misurerà  il valore economico

Loading

 

Dopo Ungheria e Polonia, anche l’Italia adotta il Manuale Oil sulla misurazione del lavoro volontario. Dal 2013 utilizzato dall’Istat un modulo di indagine secondo le linee guida Ilo, che si affiancherà  anche al Censimento no profit

LE FORZE DEL [DIS]ORDINE

Loading

Sabato 27 ottobre 2012 circa 1500 persone, riunite per ascoltare musica, sono state esposte a notevoli rischi
per la loro incolumità  fisica a causa di un pesante intervento repressivo delle forze dell’ordine.
Nello sgombero del rave party di Cusago ancora una volta possiamo vedere come codici culturali differenti
da quelli ritenuti dominanti – come quello espresso da giovani che si autorganizzano per ascoltare musica ,
vengano repressi con la violenza, e questa e solo questa sia la “politica” che le istituzioni riescono a
inventare.

No comments

Write a comment
  1. Angelo ferrari
    Angelo ferrari 26 Luglio, 2020, 16:16

    Il nuovo “senso comune punitivo” non è la risposta interna all’evoluzione del tasso di criminalità, ma un prodotto dell’espansione verso l’esterno del progetto neoliberale… La popolarità del progetto di “tolleranza zero” è la parte visibile di una più larga riorganizzazione dell’autorità pubblica che include la flessibilizzazione del mercato del lavoro e la trasformazione della protezione sociale in workfare. Come esemplarmente dimostrato dal sociologo Loic Wacquant nel libro “Le prigioni della miseria”, raisons d’agir 1999.

    Reply this comment

Write a Comment