Kurdistan iracheno, uccisa l’attivista curda Nagihan Akarsel

Femminista, giornalista e accademica, è la quinta vittima di un agguato a mano armata nel corso degli ultimi 12 mesi nel Kurdistan iracheno
Alle 10 di ieri mattina a Suleymaniyah, città orientale del Bashur (il Kurdistan iracheno) è stata uccisa Nagihan Akarsel. Femminista, accademica e giornalista curda originaria del Bakur (il Kurdistan turco), la sua è una storia densa: ex giornalista dell’agenzia Diha, chiusa per decreto del governo turco nel 2016, direttrice della rivista Jineology e parte del Jineolojî Research Center, stava lavorando all’apertura di un’accademia di Jineolojî e di una libreria delle donne a Suleymaniyah.
Jineolojî, la scienza delle donne, è uno dei componenti fondamentali del movimento di liberazione curdo e dal 2015 parte della rivoluzione in corso nel Rojava: lo studio della storia, della società e delle scienze dal punto di vista delle donne, nell’idea che la loro narrazione sia stata occultata e negata nel corso dei secoli, impedendo così una democratizzazione reale delle società e una reale uguaglianza di genere.
Akarsel è la quinta attivista curda a subire un agguato a mano armata in pieno giorno nella regione negli ultimi 12 mesi, attacchi imputati dal movimento curdo a membri dei servizi segreti turchi infiltrati in Bashur: il 28 agosto Suheyl Xurid Eziz, del consiglio esecutivo del Movimento Azadi; il 17 maggio Zeki Çelebi e il 16 settembre 2021 Ferhad Barsi Kondu, rifugiati politici dal Bakur; e il 17 settembre 2021 Yasin Bulut, del Comitato delle Famiglie dei Martiri del Pkk.
* Fonte/autore: Chiara Cruciati, il manifesto
Photo by ANF News
Related Articles
Caporalato. Braccia nere, profitti bianchi
Il reportage. Tramite il caporale si organizza anche un traffico di contributi per avere le indennità
Nicaragua. Muore in cella il comandante Hugo Torres
L’ex generale dell’esercito sandinista era in carcere da sei mesi per «tradimento»: aveva criticato quella che definiva la peggiore dittatura. Da tempo i familiari denunciavano le pessime condizioni di detenzione. Nel ’74 liberò l’attuale presidente dalle prigioni di Somoza
Migranti. Non basta ritoccare il decreto sicurezza-bis
Migranti/Governo. Occorre ripensare il tema della migrazione, evitando tentazioni sovraniste, che hanno purtroppo serpeggiato anche a sinistra, per alleanze oltre le frontiere