Greenwashing. ENI punta ancora all’espansione di gas e petrolio

Gli analisti denunciano che gli obiettivi di Eni non sono affatto in linea con gli impegni sul clima sanciti dall’Accordo di Parigi e che la major italiana continua imperterrita nell’espansione di petrolio e gas
A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi come Ad di Eni e in vista della prossima assemblea degli azionisti del colosso dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia hanno pubblicato nelle scorse ore una nuova analisi della strategia climatica del Cane a sei zampe, presentata agli investitori nel mese di marzo e inclusa nella relazione annuale del 2022.
Gli analisti denunciano che gli obiettivi di Eni non sono affatto in linea con gli impegni sul clima sanciti dall’Accordo di Parigi e che la major italiana continua imperterrita nell’espansione di petrolio e gas, incurante della crisi climatica ogni giorno sotto i nostri occhi. L’azienda prevede di aumentare la propria produzione di idrocarburi a 1,9 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno, composta per il 40% da petrolio e per il 60% da gas, e di mantenere la produzione al livello di plateau fino al 2030.
Se raggiungerà questo obiettivo, la sua produzione sarà superiore del 70% al livello richiesto per allinearsi agli scenari di riduzione delle emissioni Net Zero Emission dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.
Eni non si è impegnata a interrompere lo sviluppo di nuovi progetti petroliferi e di gas oltre a quelli già in fase di sviluppo. Inoltre la major italiana possiede 3.880 milioni di barili di petrolio equivalenti di risorse di idrocarburi scoperte che non sono ancora entrate nella fase di valutazione o sviluppo. Per l’esplorazione di nuovi campi petroliferi e di gas, dal 2020 al 2022 Eni ha speso in media 787 milioni di dollari all’anno, il che la rende il diciassettesimo maggiore investitore al mondo in petrolio e gas.
Riguardo all’utilizzo dei profitti e gli ingenti flussi di cassa generati dalla società, per ogni euro investito nella linea di business Plenitude – la sua divisione a presunte basse emissioni – nel 2022 Eni ha investito più di 15 euro in petrolio e gas. Tenendo conto che Plenitude contempla anche attività energetiche non rinnovabili, come la commercializzazione e la vendita al dettaglio del gas, che tra l’altro sono ancora le sue attività principali, per ogni euro investito in combustibili fossili meno di sette centesimi sono stati investiti in energie rinnovabili sostenibili.
L’azienda non intende aumentare gli investimenti nelle rinnovabili quanto necessario: dal 2023 al 2026, Eni prevede una spesa in conto capitale di poco superiore ai 9 miliardi di euro all’anno. L’azienda investirà da 6 a 6,5 miliardi di euro all’anno nelle sue attività upstream, di cui 2,1 miliardi di euro nell’esplorazione, mentre solo 1,65 miliardi di euro all’anno saranno dedicati alle energie rinnovabili, ossia meno del 20% degli investimenti previsti.
Con investimenti così modesti, nel 2030, la quota massima di rinnovabili sostenibili nel mix di approvvigionamento energetico di Eni rimarrebbe al di sotto del 7%.
* Fonte/autore: Felice Moramarco, il manifesto
Related Articles
EMERGENZE Il grande affare dei disastri
Nel periodo 1901-1951 si sono registrate in Italia sei alluvioni, di cui le più disastrose nel 1951, Polesine e Calabria, con 184 vittime. Nel periodo 1998-2008, a partire dalla tragedia della Val di Sarno (159 vittime), si erano registrate sette alluvioni devastanti. Negli ultimi, soli, quattro anni abbiamo avuto nove alluvioni disastrose generate da piogge intense e «bombe d’acqua».
Dalla pasta di Gao alla fragola cilena ecco il cibo che salverà il mondo
Si apre domani a Torino il Salone del Gusto e Terra Madre che affianca l’eccellenza del made in Italy e i prodotti sostenibili. Tra i temi al centro della kermesse la sovranità alimentare e la lotta agli sprechi, ma anche eventi curati da chef di fama
Gli ambientalisti alla giunta: «Serve coraggio»
Lenzuola grigie davanti a Palazzo Marino per chiedere a sindaco e giunta che li ridipingano di arancione. Domani mattina alle undici il movimento referendario e le associazioni ambientaliste milanesi (Wwf, Italia Nostra, Mamme Anti-Smog, Legambiente) daranno vita al loro primo presidio davanti al Comune dell’era Pisapia. Sono delusi dalla marcia indietro del sindaco sulle misure antismog. Ne parliamo con Enrico Fedrighini, verde e portavoce di «Milano si Muove».