I ribelli battono cassa, chiedono 2,5 miliardi cash

Loading

 La guerra è stata fatta per motivi puramente umanitari. e guai a voi se ne dubitate. I più malevoli possono anche pensare che c’entri qualcosa il petrolio (produzione: 1,6 milioni di barili al giorno, in condizioni normali), ma nulla di più. Poi, come ieri, i «ribelli» si riuniscono a Doha, nel golfo persico, per cercare di sbloccare i «fondi sovrani libici» in giro per il mondo. O almeno 2,5 miliardi cash, per pagare subito «gli stipendi» del governo in pectore e varie altre spese in un paese spianato dai bombardamenti.

La Svizzera ha già  fatto sapere di essere pronta; manca solo il via libera del Consiglio di sicurezza dell’Onu – che ha «congelato» all’inizio della guerra tutti fondi risalenti a Tripoli. Ma a Berna pensano che si tratterà  di una cosa abbastanza rapida. Non appena arriverà  il via libera, i conti torneranno attivi e a disposizione dei «legittimi proprietari», che nel frattempo saranno nominati dal «nuovo governo». Un castello assai complicato, e che naturalmente non è facile «restituire» senza qualche resistenza da parte dei «detentori». Ma Mahmou Jibril, presidente esecutivo del Cnt, ha chiesto di reperire la cifra minima necessaria entro la fine del Ramadan, da qui a pochi giorni.
I soldi di Tripoli in giro per il mondo non sono spiccioli. nel 2004 Gheddafi era stato depennato dalla lista degli «stati canaglia» (e allora c’era Bush, non certo un estimatore). La Libyan Investment Authority (Lia) ha preso a manovrare un surplus annuale da oltre 30 miliardi di dollari provenienti dalle vendite di petrolio, e ben presto la cifra destinata agli investimenti stranieri è diventata davvero rilevante. Si parla di almeno 70 miliardi, ma dovrebbero essere molti più.
In gennaio, per esempio, il poco patriottico rappresentante della Lia, Mohammed Layas, ha avvertito – lo ricorda Wikileaks e il nostro Dinucci – l’ambasciatore Usa che il suo istituto aveva appena versato 32 miliardi di dollari nelle banche statunitensi. Un mese dopo venivano tutti sequestrati. Un furto con destrezza, prima della rapina a mano armata chiamata guerra.
Altri 45 miliardi sono certamente custoditi in banche europee – soprattutto francesi e inglesi (anche qui si potrebbe sospettare qualcosa…), per non parlare di decine di altri investimenti in un po’ tutto il mondo. Il caso italiano è stato al centro di troppe polemiche per parlarne ancora in modo diffuso. La partecipazione libica in Unicredit, che è costata la poltrona di a.d. ad Alessandro Profumo, pesa per il 7,5% della banca (oltre 1,5 miliardi, ai valori di ieri). Partecipazioni importanti ci sono anche in Finmeccanica (2%), Eni (1%) e –da sempre – nella Juventus (7,5), mentre l’uscita da Fiat (su pressioni di Reagan) risale al 1986.
Oltre alla Lia opera in giro per il mondo anche la Banca centrale, anche se non sempre in prima persona. per esempio, in Italia ha preso il 60% della Arab banking Corporation, con sede al centro di Milano. Altrettanto pesante la presenza in Tamoil e nel gruppo Olcese. Molte delle partecipazioni sono però difficile da ricostruire, perché di piccole dimensioni ed effettuate attraverso «società  veicolo» per nulla trasparenti; un tempo lo facevano per aggirare l’embargo usa, poi si son trovati meglio «nell’ombra». Tarak Ben Ammar è dovuto più volte intefvenire pubblicamente per ridimensionate la partecipazione libica in Mediaset.
in Francia è presente con 10% in Quinta Communcations, ma anche in Lagardere, Edf, Alcatel, Bnp paribas. Negli Stati uniti – dopo la fine dell’embargo – la lista è praticamente infinita: dalla famigerata Hallyburton alla Xerox, ad Honeywell, Exxon, Chevron e Pfizer. In Inghilterra hanno un socio libico governativo anche imprese strategiche come Glaxo, Shell, Vodafone, British Petroleum. E non si sono fattti scappare i buoni affari in Germania (Siemens), Russia (Rusal e Norilsk), Spagna (Repsol), Svizzera (Nestlè).
Il trattamento riservato ai fondi libici apre però una partita pericolosa con gli altri «fondi sovrani» di paesi «non pienamente democratici» operanti sui mercati di tutto il mondo. La cautela sarà  da domani ancora maggiore per i cinesi, Singapore (il potentissimo Temasek) e naturalmente per tutti – nessuno esluso – i fondi dei paesi del Golfo. Perché una monarchia, per quanto «petro», non è democratica per definizione. O no?


Related Articles

Addio a don Mazzolari amico dei bimbi soldato

Loading

 Il vescovo bresciano è morto in Sud Sudan a 74 anni

Gaza: rapito volontario italiano

Loading

Vittorio Arrigoni (Archivio Corsera)

Vittorio Arrigoni (Archivio Corsera)

Se hamas non libererà  dei prigionieri morirà  tra 30 ore
Vittorio Arrigoni prigioniero di estremisti salafiti che minacciano di ucciderlo in un video

August 1969: Three Books and Video

Loading

The second week of August 50 years ago witnessed the most intensive and violent period of conflict in the North since the 1920s

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment