È cambiato il ruolo della Bce

Loading

In assenza di una discussione ufficiale, bisogna attenersi ai fatti e valutare – se del caso – le «voci». E i fatti sono abbastanza chiari. Dall’8 agosto al 10 novembre la Bce ha (avrebbe) speso oltre 110 miliardi per acquistare titoli di stato italiani e spagnoli. Per la precisione: il 75% in Btp, il resto in Bonos. A conti fatti, la Bce avrebbe in mano l’8% circa dei Btp italiani, neutralizzando così in parte le massicce vendite operate da investitori stranieri (leggasi: americani e inglesi, soprattutto). Soltanto questa azione ha permesso che i rendimenti non superassero stabilmente – e irreversibilmente – la soglia del 7%.
Ma proprio questa azione ha convinto tutti che a questo punto la Bce «deve» cambiare ruolo. anche per affrontare un 2012 da paura, con Spagna e Italia impegnate a rifinanziarsi sul mercato per 300 miliardi di euro. Ma così assumerebbe una funzione molto più «politica», meno tecnica e – soprattutto – meno «indipendente». Ma è quello che ha già  fatto, in agosto, inviando la famosa «lettera» al governo italiano firmata da Draghi e Trichet, dove si indicavano misure di politica economica, riforme strutturali e modi per raggiungere gli obiettivi di bilancio.
In mancanza di una «riforma» della banca centarle – lunga da contrattare e realizzare – si fa strada un’ipotesi: la Bce non può prestare soldi direttamente agli stati in difficoltà , ma potrebbe invece farlo verso il Fondo monetario internazionale; che a sua volta «aiuterebbe» i singoli paesi. Altrimenti, dice la voce raccolta anche da Rainews, potrebbe moltiplicare gli acquisti di titoli di stato ben oltre i limiti fin qui rispettati (20 miliardi a settimana), mettendo con le spalle al muro quanti hanno fin qui scommesso sulla rottura dell’euro.
Non sarebbe però una scelta autonoma di Francoforte, che anzi venerdì ha «strigliato» le istituzioni politiche comunitarie a far decollare finalmente il fondo salvastati (Efsf). In parte, sarebbe una «supplenza» richiesta congiuntamente da Francia e Germania, incapaci di trovare un accordo su un modo di finanziare il fondo che sia anche efficace (i mercati, alla prima emissione di bond, lo hanno di fatto bocciato). In parte, sarebbe uno sbocco obbligato. Usando le parole di Draghi, «non possiamo aspettare oltre». Dietro la riduzione degli spread dell’ultima seduta ci sarebbe dunque la convinzione dei «mercati» che la Bce interverrà  ancora, in modo massiccio e duraturo.
Ci sono però due conseguenze «politiche». Così facendo, la Bce denuncia i limiti strategici delle leadership europee, a cominciare da Sarkozy e Merkel. Due «peracottari» – ha avuto modo di definirli Marcello De Cecco – che sono sembrati dei «veri statisti solo perché confrontati con Berlusconi». La seconda ci riguarda da vicino: Monti potrebbe giocare un ruolo meno «esecutivo» di decisioni prese nella Ue. E contribuire e riformularle. Potrebbe…


Related Articles

C’era una volta Olivetti La triste parabola dell’informatica in Italia

Loading

Dopo la scomparsa della Olivetti, il declino dell’informatica italiana è stato accelerato dal contemporaneo emergere della tecnologia delle comunicazioni mobili e dal fenomeno della convergenza-integrazione di informatica, elettronica e telecomunicazioni.

Il tabù (caduto) del conto in banca

Loading

Un caso speciale, come continuano a ripetere Angela Merkel e i vertici della Ue, o un brutto precedente che rischia di tener svegli tutti i correntisti d’Europa?
La vicenda del prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro sta facendo discutere il mondo intero. Ma tocca un nervo particolarmente sensibile nel nostro Paese dove ventuno anni fa, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1992, il governo guidato da Giuliano Amato impose a tutti i correntisti italiani una patrimoniale «mordi e fuggi» pari al sei per mille.

G20, un fragile inno neoliberista

Loading

Il meeting dei grandi ad Hangzhou. Il G20 sogna di attrarre i mercati di capitale privati con nuove forme di partenariati pubblico-privati e meccanismi finanziarizzati, gli stessi che hanno condotto alla crisi dei sub-prime, come se nulla è stato. Ma perché il privato dovrebbe investire in progetti che ripagheranno poco e solo tra molti decenni?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment