Primavera naufraga

Loading

Altri 10 morti ieri, sei somali e quattro eritrei affogati sulla rotta che dalla Libia conduce a Lampedusa. E lunedì altri 42, tra tunisini e libici, sono stati trovati nella notte sull’isola di Linosa. Solo due settimane fa gli uomini della Guardia costiera avevano visto 5 cadaveri su un gommone in avaria, soccorso al largo delle coste libiche. Qualche giorno dopo, i 52 superstiti hanno raccontato che altre 4 persone erano cadute in mare per un’onda anomala.
Dunque ancora fuggono nella disperazione. Più di un anno fa fuggivano da Gheddafi e dalle sue mire e ricatti, dai campi di concentramento costruiti per contenerli in Libia e impedire il loro arrivo in Italia, secondo il Trattato di Bengasi firmato nell’ottobre 2008 dall’ex raìs e da Berlusconi. Poi un anno fa fuggivano dalla guerra civile e dalla «caccia al nero» da parte degli insorti che li volevano, inesorabilmente perseguitare come presunti «mercenari africani» dell’ex leader libico. Ora, a sei mesi dall’uccisione di Gheddafi, fuggono, dopo i risultati del conflitto sanguinoso tra libici e della guerra della Nato motivata per «proteggere i civili». Risultati tragici. Perché la Libia è allo sbando, in preda alla violenza delle milizie armate fino ai denti che hanno cacciato il raìs, con il Cnt dimissionario, un premier prestanome, senza un governo e in procinto di improbabili elezioni. Non sono scaramucce, ma una nuova guerra intestina, con Bengasi che punta alla secessione della Cirenaica, mentre gli islamismi controllano il potere militare a Tripoli, dove ogni giorno si spara. E la crepa dell’instabilità  libica, per diretta derivazione, si è allargata al Mali, in piena guerra civile, Ciad e Niger.
Così fuggono gli stessi libici. In migliaia ieri sono arrivati oltre il confine tunisino per ripararsi dalla battaglia in corso che ha fatto in pochi giorni 170 morti, a Sebha nel sud. Ma anche a sul confine libico-tunisino e a Zowara a ovest. E gli immigrati africani fuggono ancora una volta, come hanno denunciato Amnesty International, Human Right watch e un Rapporto delle Nazioni unite solo venti giorni fa, dalla «caccia al nero», lo sport preferito, che continua imperterrito, delle milizie ex-insorte. 
Che fa il governo italiano, avamposto dell’Unione europea, di fronte a tutto questo? Riconosce, per cambiare almeno rotta, i due errori compiuti? Il primo, l’avere firmato con Gheddafi un patto disumano che prevedeva lo scambio scellerato: ammissione dei nostri crimini coloniali in cambio di investimenti per la super-litoranea, a patto che le autorità  libiche fermassero l’immigrazione, anche costruendo campi di concentramento, e continuando a fornire petrolio a buon prezzo. Il secondo, la nostra partecipazione alla guerra di bombardamenti aerei, con tante vittime civili, e il sostegno agli insorti che ha portato a un approdo politico a Tripoli, se possibile più tragico del precedente. 
No. Tutto il contrario. Si continua come, se non peggio di prima. Ieri la ministra degli interni Cancellieri è andata a Tripoli a definire, nelle more della conferma del Trattato firmato con Gheddafi, un «nuovo» accordo che prevede, oltre alla formazione della polizia locale in funzione antimigranti e la ripresa del pattugliamento delle motovedette, la partecipazione italiana a una «grande opera»: la ristrutturazione di un campo di concentramento «tecnico», il Centro di trattenimento di migranti a Kufra. La stessa struttura finita nel mirino delle Ong per violazione dei diritti umani sotto il regime di Gheddafi.
Sulla pelle dei migranti, vale la pena tenere a galla un governo «tecnico»?


Related Articles

L’attacco contro le ONG: «Non vogliono testimoni scomodi. Ma resisteremo»

Loading

Mediterraneo. Sascha Girke, paramedico tedesco di 42 anni, è accusato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Rischia fino a 20 anni di carcere per i soccorsi della nave Iuventa. Ribadisce: «Non ci faremo intimidire»

Il governo fa slittare ancora l’approvazione dello ius soli

Loading

Cittadinanza. Il consiglio dei ministri non autorizza la fiducia e sposta il testo in coda ad altri provvedimenti. La legge rischia di essere archiviata

Giappone. A 23 anni dall’attacco alla metropolitana, impiccato il guru del sarin

Loading

Giustiziati sei membri della setta Aum. Con 10mila adepti da tutti gli strati sociali, prometteva salvezza. In cambio dei loro averi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment