Il regista egiziano di piazza Tahrir “Non mandate il mio film in Israele”

Loading

La difficoltà  e le contraddizioni dell’Egitto dopo la rivoluzione nell’opera in concorso di Yousry Nasrallah Dopo la battaglia. Ambientato al Cairo all’indomani della rivolta in piazza Tahrir del 2 febbraio 2011, il film mette in scena l’incontro di uno dei cavalieri che Mubarak mandò contro la folla (la “battaglia dei cammelli”) con una giovane militante democratica. L’uomo lotta per recuperare la dignità , mentre i figli sono discriminati a scuola: «I turisti hanno abbandonato il Cairo e chi viveva grazie ai cammelli e ai cavalli vicino alle piramidi in luoghi come Nazlet el Samman ha cominciato a fare la fame, a vendere gli animali ai macelli», ha spiegato il regista. Alla drammatica situazione del protagonista si appassiona Reem, fervente sostenitrice delle ragioni della democrazia. Per Nasrallah la difficile storia d’amore è l’occasione per raccontare il confronto tra le parti più progressiste della società  egiziana e la massa conservatrice che ha paura delle conseguenze della rivoluzione. Il film è stato girato quasi in presa diretta, sovrapponendo alle immagini della vera rivolta un racconto più tradizionale. Il regista cita tra le sue fonti di ispirazione il cinema di Rossellini. 
Dura la posizione di Nasrllah sull’eventuale distribuzione del film in Israele: dichiara di non volere che il film sia venduto o visto in un paese secondo lui “non alleato” della rivoluzione egiziana, «almeno finché gli israeliani continuano a occupare i territori palestinesi». All’affermazione è seguito un applauso della sala stampa che ha provocato una risposta secca di Nasrallah: «Perché applaudite? Non ce l’ho con Israele, ho anche amici come il meraviglioso regista Amos Gitai, ma non credo che Israele sia un alleato degli egiziani che cercano di fare una passo avanti verso la liberazione dal regime».


Related Articles

Quel pioniere che creò il mito della letteratura tedesca in Italia

Loading

Leonello Vincenti scoprì Silesio. E studiò Goethe e Schiller Cinquant’anni fa, commemorando fraternamente la morte di un maestro non solo della germanistica ma della cultura italiana, Leonello Vincenti, un altro grande, Benvenuto Terracini, ne evocava «l’ironico sorriso divenuto abituale alla maschera del suo volto», subito addolcito in un’affettuosa schiettezza.

La guerra a bassa intensità  per distruggere i wobblies

Loading

AMERICANA «ONE BIG UNION», IL NUOVO ROMANZO DI VALERIO EVANGELISTI PER MONDADORI

La democrazia delle parole nel gioco politico

Loading

Non più riformismo contro rivoluzione. Nei momenti di crisi, acuta e strutturale, c’è bisogno di un «riformismo radicale». È l’unica opzione realistica di cambiamento. Ma sempre di più, come ci insegna Italo Calvino, il discorso pubblico e il linguaggio politico riempiono le parole di retorica fino al loro svuotamento, all’elusione delle cose reali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment