MALI, NUOVO FRONTE CONTRO IL TERRORE

Loading

Promossa dalla Francia, già  padrona del Mali e dell’Africa nord-occidentale, con il fervido sostegno degli Stati Uniti, dell’Unione Europea e di gran parte degli Stati africani, la risoluzione 2071 apre la strada alla campagna per sradicare dal Nord del Mali il cancro del qaidismo, secondo le sperimentate ricette del controterrorismo di matrice americana.
Il santuario qaidista nel Mali è “una minaccia per l’intera regione e per il mondo”, ha stabilito Hillary Clinton, echeggiando Franà§ois Hollande e i media francesi, che da mesi evocano l’incubo “Africanistan”. Come i Taliban concessero a Osama bin Laden l’Afghanistan, trampolino d’attacco agli Stati Uniti, così i ribelli tuareg che il 6 aprile scorso avevano proclamato l’indipendenza dell’Azawad, loro coronimo per le regioni maliane di Timbuctù, Gao e Kidal, hanno dovuto cedere campo e bottino, in circostanze piuttosto misteriose, ai jihadisti di Aqim, Ansar al-Din (Difensori della fede) e Mujao (Movimento per l’unicità  e il jihad in Africa occidentale). Con ciò mettendo in questione non solo il simulacro dell’integrità  territoriale del Mali, ma i rapporti di forza negli immensi spazi sahariano-saheliani e soprattutto la sicurezza dell’Occidente, America e Francia in testa.
Le dimensioni di Aqim non sono impressionanti. Qualche centinaio di miliziani armati di tutto punto, dediti al narcotraffico, ai rapimenti di walking money (cooperatori, turisti e spericolati giornalisti, per il cui riscatto le nostre intelligence versano milioni di dollari), alla propagazione dell’islam salafita in versione cruenta. Ma vale il marchio: al-Qa’ida. Brand di tragico successo, con il quale Stati Uniti e resto dell’Occidente identificano il “terrore globale” — leggi: capace di colpire in America e in Europa. Aqim non ha mai varcato gli oceani, eppure nella rappresentazione del Pentagono è l’ultimo anello della temibile “fascia salafita”, inquietante macchia jihadista che nella cartografia militare a stelle e strisce corre dallo Yemen all’Africa occidentale. Imperniata su quattro sigle, quattro facce del medesimo mostro: Aqap (al-Qa’ida nella Penisola Arabica), al-Shabab (Somalia), Boko Haram (Nigeria) e appunto Aqim.
Ma non siamo più alle crociate di Bush junior. A Washington tira aria di quaresima. Va di moda lo smart power. La guerra al terrore globale continua, ma con altri mezzi. Non più invasioni dai costi e dalle perdite insopportabili. Semmai, operazioni coperte e spiegamento di droni, armi democratiche per eccellenza, poiché servono alle democrazie occidentali per condurre una guerra invisibile alle proprie opinioni pubbliche, scottate dalle disastrose campagne afgana e irachena. Per il resto, l’America “guida da dietro”. In parole povere, usa risorse altrui per fini propri. O almeno spera di farlo. Salvo poi scoprire che sono altri — nella fattispecie qualche dittatore, tribù o mafia africana — a profittare del controterrorismo Usa fingendo di servirlo.


Related Articles

Il campo profughi palestinese di Yarmouk diventa esplosivo

Loading

SIRIA La spaccatura fra fedelissimi a Assad e sostenitori dei ribelli
Le violenze si sono intensificate, aerei da guerra siriani hanno bombardato i «combattenti»

Nei bunker sotterranei inseguendo Gheddafi

Loading

Duri scontri nel quartiere di Abu Salim Ma il Colonnello in audio: «Resistete»

Ucciso il capo jihadista Al Baghadi: la sua pelle in cambio dei curdi

Loading

Il presidente americano Trump conferma: al Baghdadi «È morto come un cane, da codardo». Il suo nascondiglio sarebbe stato individuato, guarda caso, più o meno o in coincidenza con il ritiro Usa da Rojava

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment