Autostrade, aumento medio del 3,9%

Loading

ROMA — Costruire autostrade. E poi ripararle. Ammodernare le reti dove corrono acqua, elettricità , gas. Ampliare gli aeroporti e renderli più sicuri e competitivi. In una parola: investire in infrastrutture. Tutto questo costa. E molto. Ecco perché le società  chiamate a gestire questi servizi battono cassa allo Stato. Così, immancabilmente, le bollette degli italiani tornano a correre. Il 2013 alle porte non fa eccezione: aumentano tutte o quasi le tariffe. Se a queste si aggiungono le imposte (Imu e Iva in primis), le addizionali e la Tares, la nuova tassa sui rifiuti, oltre a poste, Rai e balzelli vari (compresi quelli per finanziare la nuova riforma del lavoro), il peso per le tasche di tutti è notevole. Almeno 1.500 euro di aggravio a famiglia, calcola Adusbef-Federconsumatori.
Si parte dalla mezzanotte del 31 dicembre. Sotto il vischio, i pedaggi in autostrada salgono del 3,9% in media, ben più dell’inflazione (2,5% a novembre), con punte del 14% in Valle d’Aosta e del 13% per le Autovie venete. Non va meglio negli aeroporti. A Fiumicino, la tassa per passeggero lievita di 8,5 euro (si arriva così a 26,5 euro). Garantiti 315 milioni l’anno, preziosi per Adr (famiglia Benetton) a migliorare lo scalo. Così, anche per quello di Venezia (5 euro in più). Poi ci sono i rincari del gas (+1,7%, 22 euro extra all’anno), calmierati in minima parte dall’elettricità  meno esosa (-1,4%, 7 euro di risparmi). Spesa media annua per gas e luce: 1.800 euro. In vista aumenti anche per l’acqua. Tutti giustificati dai “costi fissi” da ammortizzare (servono 5 miliardi per gli acquedotti). «Così però si assecondano tutte le richieste dei monopolisti saccheggiando le tasche delle famiglie», lamenta Elio Lannutti, presidente Adusbef.
La Tares, nuova tassa sui rifiuti e servizi, al debutto in primavera, rischia di battere il primato dell’Imu quanto ad esosità : 80 euro in più (+35,7%) per un esborso medio di 305 euro a famiglia, calcola la Uil Servizi territoriali. Senza parlare dell’Iva che dal primo luglio passa dal 21 al 22%, vera mina sui consumi. Sempre dal primo luglio, scattano gli aggravi previsti per finanziare la riforma Fornero sul lavoro: 2 euro in più su ciascun biglietto aereo (addizionale comunale sui diritti di imbarco, da 3 a 5 euro), affitti con cedolare secca meno convenienti (passa dal 15 al 5% lo “sconto” per chi li dichiara nell’Irpef), Rc auto più cara (la tassa al Servizio sanitario si potrà  dedurre solo per importi sopra i 40 euro e dunque per polizze da 402 euro). Senza parlare poi delle addizionali: 149 euro extra in media, secondo la Uil, 120 aggiunti dalle Regioni, 29 dai Comuni, per un balzello medio totale di 629 euro che annulla di fatto i benefici delle maggiori detrazioni Irpef, decise con la legge di Stabilità .
Anno nuovo, lettere e multe salate. Il francobollo passa da 60 a 70 centesimi. Le raccomandate da 3 euro e 30 a 3 euro e 60. Le contravvenzioni si impennano (+6%). Un divieto di sosta vale 41 euro (da 39) e un eccesso di velocità  168 euro (da 159). Il canone tv cresce ancora di un euro e mezzo (come fa dal 2009 ogni anno): da 112 a 113,5. Ma il 27,4% degli italiani lo evade, con un “buco” di 600 milioni annui per “mamma” Rai. Infine la mini-patrimoniale su titoli e strumenti finanziari (compresi i conti
di deposito online e i buoni fruttiferi postali sopra i 5 mila euro): 0,15% sul capitale investito, con un minimo di 34,2 euro e senza tetto. Arriva poi anche la Tobin Tax: 0,12% sulle compravendite di azioni italiane nei mercati regolamentati e 0,22% nei mercati non ufficiali. Da luglio, la tassa sui derivati in quota fissa fino a 100 euro.


Related Articles

Carcere, la riforma nel nome di Margara

Loading

Nel dicembre scorso aprimmo un convegno sulla riforma penitenziaria del 1975 con la presentazione della raccolta di scritti di Margara intitolata «La giustizia e il senso di umanità»; una antologia di quattrocento cinquanta pagine sulle questioni del carcere, degli Opg, delle droghe e sul ruolo della Magistratura di Sorveglianza

La povertà non è in estinzione. E cambia la figura dell’indigente

Loading

ANTEPRIMA del rapporto 2006 della Commissione governativa sull’esclusione

«In quella cella era un incubo, ma non ho mai tentato il suicidio»

Loading

Parti civili/PARLA ANDREA CIRINO, IL CARCERATO CHE HA APERTO IL CASO

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment