Italia in vendita, a Pisa c’è chi dice no

Loading

A Genova come in altre città, oggi sul trasporto pubblico, domani sugli altri servizi municipali, dopodomani sul patrimonio immobiliare, e poi su caserme e poligoni, sui teatri, sui fondi agricoli, sui beni culturali, sui beni paesaggistici.
Sta insomma succedendo che le istituzioni politiche stanno svendendo l’Italia. Hanno cominciato con quel paradiso in terra che è l’isola di Budelli e chissà se mai si fermeranno. Dal governo in giù, tutte le amministrazioni pubbliche sono chiamate a disfarsi di quell’insieme di beni e servizi con cui finora, tra eccellenze e scricchiolii, sono stati garantiti diritti sociali e corrisposti bisogni popolari. Una politica assassina che non solleverà che di qualche grammo il peso del debito pubblico, e che invece indebolirà irrimediabilmente il paese e immiserirà il corpo sociale. Ma che, al contrario, permetterà cospicue accumulazioni di profitti e rendite, liberando la più selvaggia rincorsa speculativa del capitale finanziario.
I più esposti lungo questa acida traiettoria sono i sindaci, terminali esecutivi di vendite e privatizzazioni. Difficile che cittadini e lavoratori accettino in silenzio le previste deprivazioni; anzi, sempre più ci si riappropria di spazi abbandonati prim’ancora che vengano messi all’incanto, sempre più si estendono i conflitti territoriali per salvaguardare terre, mari e cieli. Il Teatro Valle e la Val di Susa, il Colorificio di Pisa e la lotta contro discariche e inceneritori, così come le centinaia di vertenze sparse nel paese sono tutti segmenti della stessa battaglia per i beni comuni. Sarà sempre più arduo comporre un conflitto che ormai s’accende in ogni dove: e i margini tra l’incalzare degli interessi e la tutela dei bisogni si stanno definitivamente estinguendo. I sindaci dovranno scegliere se diventare i funzionari liquidatori della propria amministrazione o se difendere i propri beni, le proprie comunità.
Tra il sindaco di Torino che privatizza il trasporto pubblico e quello di Messina che requisisce un villaggio per ospitarvi i sopravvissuti del naufragio di Pantelleria, c’è una differenza significativa: lungo la quale transita la scelta se rendersi partecipe del massacro nazionale o se sottrarsi e promuovere politiche alternative.
E proprio per offrire agli enti locali proposte e materiali che consentano una diversa gestione amministrativa, per sfuggire ai vincoli e agli obblighi che si scaricano sui Comuni, è in corso a Pisa l’incontro nazionale delle città solidali. E’ cominciato venerdì e si concluderà oggi pomeriggio. Tanti gli argomenti e le pratiche in discussione, tra cui i bilanci comunali sostenibili, l’estensione dei servizi sociali, l’uso sociale del patrimonio abbandonato, la valorizzazione culturale, la salvaguardia di territori e paesaggi, la democrazia partecipata, i diritti non più negati ma accolti e soddisfatti. E’ una realtà allo stato nascente composta attualmente da amministratori e amministratrici di una quindicina di città, da Messina ad Ancona, da Brescia a Firenze, da Imperia a Brindisi. Siamo sicuri che presto estenderà la sua rete di collaborazioni e collegamenti.



Related Articles

Rapporto Ispra sul consumo di suolo, l’onda grigia si allarga

Loading

La legge che non c’è. Nell’ultimo anno le coperture artificiali hanno riguardato 54 km2 di territorio, 2m2 al secondo. Maglia nera al lombardo-veneto

Il giardino dietro l’Ilva

Loading

Viaggio nel Sud che voleva essere come il Nord. Accanto a fabbriche, pozzi di idrocarburi, cemento e raffinerie un territorio che resiste da migliaia di anni attorno alla sua straordinaria bellezza. Negata ma indomabile

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment