Pechino e Taiwan: mai stati così vicini

Loading

Da oggi fino al 14 feb­braio, dopo 65 anni dalla guerra civile che separò la Repub­blica Popo­lare cinese da Tai­wan, sono comin­ciati i col­lo­qui di più alto livello tra i poli­tici dei due paesi. Si tratta di incon­tri che costi­tui­scono un’occasione defi­nita «sim­bo­lica, ma sto­rica». L’incontro è stato orga­niz­zato a Nan­chino; un segnale della buona pre­di­spo­si­zione di Pechino, si dice, poi­ché la città fu per ben due volte l’antica «capi­tale del Sud», quando a regnare sul paese erano pro­prio i nazio­na­li­sti di Chang Kai shek, prima di scap­pare a Tai­wan a seguito della vit­to­ria comunista.

Il sum­mit nasce dopo innu­me­re­voli sforzi diplo­ma­tici («è incre­di­bile lo sforzo fatto per arri­vare a que­sto tavolo comune», ha spe­ci­fi­cato il rap­pre­sen­tante tai­wa­nese), che da tempo hanno posto come obiet­tivo pri­ma­rio la «nor­ma­liz­za­zione» delle rela­zioni. Un per­corso ini­ziato già durante la scorsa lea­der­ship cinese, quella diretta da Hu Jin­tao, attra­verso il soste­gno e la vit­to­ria poi del par­tito dell’isola pro Pechino. L’incontro tra le dele­ga­zioni, gui­date per Tai­wan dal mini­stro com­pe­tente per il Con­si­glio per gli Affari con­ti­nen­tali Wang Yu-chi e per Pechino dal diret­tore dell’Ufficio per gli affari di Tai­wan, il mini­stro Zhang Zhi­jun, segna dun­que un momento di impor­tanza sto­rica per i due paesi e per l’area asia­tica in generale.

Wang ha rac­con­tato che que­sta serie di incon­tri aprirà un nuovo capi­tolo nelle rela­zioni tra Tai­pei e Pechino, sot­to­li­nendo che spera che vi sarà nel futuro una visita di Zhang a Tai­wan. «Un incon­tro del genere non è una cosa facile — ha detto ai gior­na­li­sti — è il risul­tato di con­tatti di anni tra le due parti. Spero che le cose pro­ce­dano senza intoppi». Quella di Wang è la prima visita in Cina del mini­stro respon­sa­bile delle rela­zioni con il gigante asiatico.

Nor­ma­liz­zare le rela­zioni

Nell’incontro dell’Opec a Bali, lo scorso otto­bre, Xi Jin­ping, segre­ta­rio del Par­tito comu­ni­sta e Pre­si­dente della Repub­blica popo­lare cinese era stato chiaro, quando aveva spe­ci­fi­cato che le rela­zioni tra Tai­wan e la Cina non pote­vano andare avanti per sem­pre, senza un avvi­ci­na­mento che fosse reale e poli­tico, oltre che com­mer­ciale (dal 2008 gli scambi eco­no­mici tra i due paesi sono dupli­cati). Il dilemma e l’acrimonia tra i due Stati, non può river­sarsi di gene­ra­zione in gene­ra­zione, aveva spie­gato Xi Jin­ping. Affer­ma­zioni che ave­vano anti­ci­pato una nuova rela­zione tra due popoli che dal 1949 sono sepa­rati e si guar­dano in cagnesco.

I tai­wa­nesi, del resto, vivono la pro­pria iden­tità sen­ten­dosi molto più cinesi dei cinesi. Si con­si­de­rano loro i veri depo­si­tari dell’essenza cinese: usano ancora i carat­teri tra­di­zio­nali, al con­tra­rio della Cina che si è con­ver­tita ai carat­teri sem­pli­fi­cati, si sen­tono anco­rati alle tra­di­zioni spi­ri­tuali con­fu­ciane, alle arti mar­ziali e si per­ce­pi­scono tut­tora come i rap­pre­sen­tanti di una Cina che non si è pie­gata alla fase comu­ni­sta e che anzi, molto prima delle svolte den­ghiane, si era affac­ciata sul mer­cato mon­diale gra­zie ai pro­pri pro­dotti tec­no­lo­gici, diven­tando per altro una delle ormai note «tigri asia­ti­che», pre­di­spo­nendo un sistema poli­tico demo­cra­tico. Pas­seg­giando per le strade di Tai­pei, e par­lando con la popo­la­zione locale, si hanno con­ti­nue sot­to­li­nea­ture della distanza tra i due popoli.

Eppure la poli­tica e le sorti eco­no­mi­che del con­ti­nente, hanno finito per spin­gere i due paesi ad un com­pro­messo, com­plice l’espansione ame­ri­cana nell’Asia e una crisi eco­no­mica dell’isola che ha faci­li­tato le rela­zioni com­mer­ciali con Pechino. Con l’elezione del Pre­si­dente Ma Ying-Jeou, nel 2008 (il para­dosso è che il Par­tito mag­gior­mente pro Pechino nel corso degli anni è diven­tato pro­prio il Guo­min­dang del ter­ri­bile nemico Chang Kai-shek, con il Par­tito Demo­cra­tico su posi­zioni com­ple­ta­mente anti cinesi) i rap­porti tra i due paesi si erano defi­ni­ti­va­mente rilas­sati. Se fino a poco prima i tanti tai­wa­nesi che vive­vano in Cina, per tor­nare a casa dove­vano pas­sare obbli­ga­to­ria­mente da Hong Kong, un primo segnale fu pro­prio la pos­si­bi­lità di volare diret­ta­mente dalla Cina a Tai­wan, svi­lup­pando in poco tempo un fio­rente mer­cato turistico.

I nomi e la storia

Alcuni giorni fa sull’isola è scop­piata una pole­mica a seguito di una revi­sione dei libri sco­la­stici. Tra le riforme, c’era anche quella di chia­mare «Cina con­ti­nen­tale» anzi­ché «Cina» il vec­chio nemico sto­rico. Alcuni hanno pro­te­stato, per­ché la nuova ter­mi­no­lo­gia indi­che­rebbe una pros­si­mità ter­ri­to­riale poco gra­dita. Nei giorni in cui la riforma era annun­ciata, ci sono state alcune pro­te­ste a Tai­wan. «Chia­mare la Cina, “Cina con­ti­nen­tale” implica che Tai­wan e la Cina sono ad un certo livello parte di una stessa entità. La revi­sione sto­rica sta cer­cando di sot­to­li­neare il legame tra Tai­wan e la Cina», ha detto al Wall Street Jour­nal il mani­fe­stante Ben Chiang, 28 anni, un can­di­dato al dot­to­rato in let­te­ra­tura alla Natio­nal Tai­wan Uni­ver­sity. «Se il governo può cam­biare cose come que­sta, ho paura che poi rive­drà la nostra sto­ria». Il mini­stero dell’istruzione – pro­se­guiva il quo­ti­diano eco­no­mico — ha detto in una dichia­ra­zione del 27 gen­naio che la revi­sione sarebbe «un ade­gua­mento delle dici­tura basata sulla Costi­tu­zione ed i rego­la­menti che disci­pli­nano le rela­zioni attra­verso lo stretto di Tai­wan. I cam­bia­menti sono in linea con le esi­genze pra­ti­che delle pro­spet­tive giu­ri­di­che e sociali».

Quanto sospet­tava il mani­fe­stante, sem­bre­rebbe cor­ri­spon­dere alla realtà, visto l’incontro di Nan­chino. E la stampa cinese sta elo­giando il sum­mit, sot­to­li­neando come — al ter­mine del primo round di col­lo­qui — si stia seguendo quel con­senso del 1992, che par­lava chia­ra­mente di «una sola Cina».


Related Articles

Siria. Bombe turche sul Rojava per il terzo giorno, si defilano Usa e Russia

Loading

Il presidente turco Erdogan minaccia l’invasione via terra. Ieri colpite una scuola e una clinica fuori Kobane. Hdp: «Campagna elettorale sulla pelle dei curdi». 47 arresti alla protesta di Diyarbakir

G20 in Indonesia: sia Stati Uniti che Russia sollecitano la Cina

Loading

Con l’Asia sbilanciata verso il Cremlino, Lavrov tenta di far scoprire la Cina. Almeno sulle sanzioni. Alla finestra c’è Washington che vuole riavviare il dialogo sui dazi contro l’inflazione

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment