Neta­nyahu l’«americano» e la strategia del panico

Loading

Il miglior con­si­gliere dei fal­chi repub­bli­cani al Con­gresso sta­tu­ni­tense è stato applau­dito, rin­gra­ziato, omag­giato. Il grande primo mini­stro israe­liano, Ben­ja­min Neta­nyahu, che alle ultime pre­si­den­ziali aveva sfac­cia­ta­mente appog­giato Mike Rom­ney con­tro Obama, ha usato i suoi amici della destra repub­bli­cana per cer­care di dare scacco matto al pre­si­dente sta­tu­ni­tense e per miglio­rare la pro­pria situa­zione interna.
Neta­nyahu è arri­vato con due obiet­tivi ugual­mente cinici e peri­co­losi: il primo era — teo­ri­ca­mente — impe­dire il pos­si­bile accordo fra Occi­dente e Iran sul con­trollo di un pos­si­bile svi­luppo delle armi nucleari. Il secondo era recu­pe­rare punti in una cam­pa­gna elet­to­rale che sem­bra esser­gli sfavorevole.

La poli­tica israe­liana rispetto all’Iran pre­senta vari capi­toli pro­ble­ma­tici. Secondo fonti stra­niere, Israele ha un arse­nale ato­mico di 150–200 bombe, e con­ti­nua a rifiu­tare i con­trolli che invece chiede per Teh­ran. Quando il pre­si­dente dell’Iran Mah­moud Ahma­di­ne­jad minac­ciava fre­quen­te­mente di eli­mi­nare Israele, faceva il gioco dell’estrema destra israe­liana ali­men­tando la linea dei fal­chi che pre­ten­dono di fon­dare la poli­tica estera sulla neces­sità di difen­dere l’esistenza dello Stato ebraico.

Nella fase in cui un accordo pareva impos­si­bile e teo­ri­ca­mente l’Iran si stava avvi­ci­nando alla crea­zione di una bomba ato­mica, tanto gli sta­tu­ni­tensi quanto gli israe­liani comin­cia­rono ripe­tu­ta­mente a par­lare dell’opzione mili­tare. Washing­ton sem­brava comun­que pre­fe­rire la via diplo­ma­tica, men­tre Neta­nyahu e l’allora mini­stro della difesa Ehud Barak si vede­vano alle­gri trion­fa­tori.
Israele inve­stì somme enormi pre­pa­rando l’attacco. Para­dos­sal­mente furono i mili­tari e la cupola dei ser­vizi segreti a impe­dire l’avventura i Neta­nyahu e Barak che avrebbe potuto por­tare il paese a una guerra tra­gica e sanguinosa.

Che si può fare quando la cor­ru­zione nella casa del primo mini­stro diventa mate­ria di discus­sione e la Corte dei conti pub­blica un rap­porto che imputa l’enorme aumento del costo della vita ai governi degli ultimi sette-otto anni? È rela­ti­va­mente facile: Neta­nyahu dice al popolo che, sì, il costo della vita è pro­ble­ma­tico, ma che il primo com­pito del governo è pro­teg­gere la vita, poi ci si può dedi­care al suo costo. E il peri­colo sta­volta è l’Iran; così il primo mini­stro si mette d’accordo con i suoi com­pari della destra sta­tu­ni­tense per otte­nere un invito al Con­gresso.
I repub­bli­cani, felici di un amico tanto spe­ciale, sanno che l’invito al Con­gresso è stato come met­tere un dito nell’occhio di Obama, un affa­rone per loro. Neta­nyahu, dal canto suo, sa che que­sto gli farà recu­pe­rare qual­che seggio.

Ancora una volta, il primo mini­stro israe­liano mostra la forza enorme della poli­tica della paura. In que­ste ele­zioni non cerca il voto di cen­tro, si rivolge all’estrema destra.
Ma a parte far leva sulla paura, non ha ancora dichia­rato niente di con­creto che impli­chi un reale cam­bia­mento nel regime neo­li­be­ri­sta impe­rante. Il mal­con­tento in Israele per i risul­tati di tanti anni di neo­li­be­ri­smo viene usato con timi­dezza dall’opposizione ma senza indi­care una vera alter­na­tiva.
Il cosid­detto cen­tro e la presu nta sini­stra mode­rata del labu­ri­smo hanno timore a ela­bo­rare una reale alter­na­tiva. Abbon­dano le frasi alti­so­nanti: dob­biamo risol­vere il pro­blema delle con­di­zioni di vita, il costo della vita è molto alto, i poveri, gli ospe­dali, è tutto molto triste.

Un mini­stro che ha lasciato il Likud e che è molto popo­lare per­ché ha ridotto il costo delle tele­fo­nate ha già fon­dato un par­tito che magari otterrà dieci seggi; e il mini­stro delle finanze Lapid, neo­li­be­ri­sta super­fi­ciale con­ti­nua a essere rela­ti­va­mente popo­lare ricor­rendo al meglio a una dema­go­gia popu­li­sta che attrae la classe medio-alta e gli imbe­cilli.
Il labu­ri­smo non fa meglio e in que­ste ele­zioni si dà a record inar­ri­va­bili quanto a vuoto ideo­lo­gico. Quando Neta­nyahu si reca in visita al Con­gresso, l’opposizione lo accusa — a ragione – per il danno che pro­voca alle rela­zioni stra­te­gi­che con Obama e l’amministrazione Usa, però non mette in discus­sione il fatto che l’Iran sia un peri­colo, né pre­senta un’alternativa reale alla poli­tica di Israele, alla man­canza di pace, al con­ti­nuo degrado delle con­di­zioni nei ter­ri­tori occupati.

Il raz­zi­smo galoppa, la corsa ad acca­par­rarsi i voti dell’estrema destra è evi­dente nel Likud di Neta­nyahu; il suo mini­stro degli esteri si pro­nun­cia con sem­pre mag­giore estre­mi­smo per­ché il suo par­tito, coin­volto in diversi casi di cor­ru­zione, perde votanti, e il par­tito dell’ultra-estremista Nef­talì Benet cerca di con­qui­stare voti con parole d’ordine ultra­na­zio­na­li­ste.
Al cen­tro o presso i labu­ri­sti non c’è una vera oppo­si­zione. Meretz, par­tito libe­rale di sini­stra — mode­rata — ha perso voti a favore dei labu­ri­sti e comin­cia a chia­rire le sue posi­zioni solo dopo aver capito che avan­zare come unica richie­sta la scon­fitta di Ben­ja­min Neta­nyahu non è sufficiente.

Gra­zie alla destra che ha par­to­rito una legge desti­nata a lasciar fuori dal par­la­mento le pic­cole liste arabe, si è creata un’alleanza che potrebbe essere la sor­presa delle ele­zioni e che magari potrebbe far tor­nare a votare molti pale­sti­nesi israe­liani, dopo anni di apa­tia e pre­senza via via più ridotta nella vita elet­to­rale. La lista unita è l’unica voce radi­cale, ma pur­troppo com­prende ele­menti fon­da­men­ta­li­sti; le discus­sioni interne sono molte.

La poli­tica della paura, neces­sa­rio com­ple­mento del neo­li­be­ri­smo, diventa domi­nante e sta­volta le ele­zioni sem­brano pro­met­tere solo un peg­gio­ra­mento della situa­zione attuale.



Related Articles

Armamenti. Miliardi «a grappolo» sul business insanguinato della guerra

Loading

IL RAPPORTO DI RECOMMON. Tra finanziamenti e investimenti, dal 2016 a oggi Intesa Sanpaolo ha destinato al settore delle armi 2,135 miliardi di dollari. Fiore all’occhiello del suo portafoglio, Leonardo Spa

Il patto tra Usa e Ue sul libero scambio una rivoluzione con troppi segreti

Loading

Si chiama Ttip. Se va in porto, sarà il più ambizioso accordo di libero scambio della storia. La fase due della globalizzazione.

«Il futuro della Germania? Indietro a sinistra»

Loading

  La Linke presenta il suo manifesto. E la Frankfurter tuona: «Il comunismo vive»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment