La rivoluzione passiva delle leadership euro­pee

La rivoluzione passiva delle leadership euro­pee

Loading

Il recente arti­colo di Joseph Sti­glitz (il manifesto, 3 marzo) ha il merito di dise­gnare un qua­dro lim­pido della situa­zione sociale ed eco­no­mica dell’Unione euro­pea dopo otto anni di crisi, e dei peri­co­losi con­trac­colpi poli­tici (crisi demo­cra­tica e impe­tuosa cre­scita della destra radi­cale) che ne con­se­guono. Sti­glitz insi­ste sulle respon­sa­bi­lità delle lea­der­ship euro­pee (scrive di un «males­sere autoin­flitto») e punta il dito sulle «pes­sime deci­sioni di poli­tica eco­no­mica» (l’austerity) ispi­rate a teo­rie fal­li­men­tari. È una base di par­tenza per una seria discus­sione, e anche un utile con­tri­buto per la rico­stru­zione di una pra­tica cri­tica che ria­pra un qua­dro poli­tico sta­gnante, impri­gio­nato (non solo in Ita­lia, ma soprat­tutto qui da noi) in una cami­cia di forza che sta rapi­da­mente sof­fo­cando la demo­cra­zia. Con gravi respon­sa­bi­lità delle sini­stre socia­li­ste, che hanno coo­pe­rato alla costru­zione dell’architettura isti­tu­zio­nale e mone­ta­ria di que­sta Europa.

C’è solo un aspetto dell’analisi di Sti­glitz che non con­vince e forse merita un sup­ple­mento di rifles­sione. Come molti altri anche Sti­glitz parla di «errori», di «modelli viziati», della «fol­lia» che acce­che­rebbe le classi diri­genti impe­gnate in poli­ti­che rovi­nose. Que­sta rap­pre­sen­ta­zione sug­ge­ri­sce che la costru­zione euro­pea prima, la gestione della crisi via auste­rity e defla­zione sala­riale poi, abbiano dan­neg­giato indi­scri­mi­na­ta­mente tutti, risol­ven­dosi in un incom­pren­si­bile eser­ci­zio di auto­le­sio­ni­smo col­let­tivo. Le lea­der­ship euro­pee avreb­bero «sba­gliato» e per­se­ve­re­reb­bero dia­bo­li­ca­mente, nono­stante gli effetti nega­tivi delle loro scelte dan­neg­gino tutti gli attori coin­volti: Stati, eco­no­mie nazio­nali, classi sociali.

Se le cose stes­sero così, lo sto­rico di domani si tro­ve­rebbe di fronte a un bel dilemma. Benin­teso, non sarebbe la prima volta che un intero Con­ti­nente sem­bra imboc­care senza ragioni evi­denti la strada del sui­ci­dio. La sto­rio­gra­fia si divide ancora sulle cause della prima guerra mon­diale. Quello che fu l’evento inau­gu­rale del nostro mondo somi­glia tanto a un gesto sui­ci­da­rio dell’Europa uscita dalla belle épo­que, e forse non è casuale che solo dopo la guerra Freud cominci a riflet­tere sulla «pul­sione di morte».

Ma forse nel caso dell’Unione euro­pea e della gestione reces­siva della crisi le cose non sono altret­tanto miste­riose. Forse il qua­dro si sem­pli­fica, almeno in parte, se, rinun­ciando alla chiave degli “errori” e dell’“impazzimento col­let­tivo”, si sup­pone che quella che stiamo vivendo sia una tran­si­zione, e che le poli­ti­che adot­tate dai sovrani della troika e dai governi nazio­nali più forti, Ger­ma­nia in testa, rien­trino in un pro­cesso gover­nato di ristrut­tu­ra­zione delle nostre società: in una distru­zione crea­trice, fina­liz­zata alla sosti­tu­zione del modello sociale post­bel­lico (il capi­ta­li­smo demo­cra­tico incen­trato sul wel­fare pub­blico e sulla ridu­zione delle spe­re­qua­zioni in un’ottica inclu­siva) con un modello oli­gar­chico (post­de­mo­cra­tico) affi­dato alla «giu­sti­zia dei mer­cati glo­bali» e carat­te­riz­zato dal bino­mio povertà pub­blica – ric­chezza pri­vata. Che poi que­sta grande tra­sfor­ma­zione generi anche effetti inde­si­de­rati (la cre­scita del neo­fa­sci­smo euro­scet­tico) non cam­bia il discorso di una vir­gola, visto che noto­ria­mente non tutte le ciam­belle rie­scono col buco.

Non è escluso che, se leg­ges­simo que­sto decen­nio (e gli ultimi quarant’anni) come una rivo­lu­zione pas­siva, l’analisi di Sti­glitz ne gua­da­gne­rebbe in com­ple­tezza. Alcuni dati sem­brano infatti con­fer­mare la coe­renza del pro­cesso e la sua pur per­versa razio­na­lità. La crisi ha debi­li­tato le eco­no­mie nazio­nali, molti paesi euro­pei sono da anni in reces­sione e regi­strano un calo del Pil rispetto agli anni pre-crisi. Se con­si­de­riamo l’Italia al netto della fan­fara pro­pa­gan­di­stica, i prin­ci­pali indi­ca­tori (le curve del Pil, della ric­chezza media pro capite e della disoc­cu­pa­zione) deno­tano una situa­zione di coma eco­no­mico e di grave regresso sociale. Ma que­ste sono, come dice Sti­glitz, «fredde sta­ti­sti­che». Die­tro le quali non si cela un pae­sag­gio omogeneo.

La crisi (pro­prio come la guerra) non è un guaio per tutti. Non lo è nel mondo, dove – ricor­dava l’inserto di «Sbi­lan­cia­moci!» del mani­fe­sto del 27 feb­braio – i primi 80 miliar­dari hanno visto aumen­tare la pro­pria ric­chezza del 50% negli ultimi quat­tro anni. Non lo è in Ita­lia, dove, per ragioni che non è qui pos­si­bile ana­liz­zare ma che non hanno nulla a che fare con il caso né con il destino, il red­dito annuo dei sem­pre più pre­cari lavo­ra­tori dipen­denti è calato, tra il 2000 e il 2013, di ben 8.312 euro, men­tre quello dei pro­fes­sio­ni­sti ne ha gua­da­gnati 3.142.

Sem­pre in Ita­lia, negli ultimi cin­que anni le dieci fami­glie più ric­che (pro­prie­ta­rie di quasi metà della ric­chezza netta totale) hanno rad­dop­piato il pro­prio patri­mo­nio, men­tre il 30% più povero della popo­la­zione (18 milioni di indi­vi­dui) ha visto il pro­prio ridursi quasi di un quinto. La metà più povera degli ita­liani (con­cen­trata nel Mez­zo­giorno) ha perso oltre l’11% di quanto pos­se­deva ini­zial­mente; anche la metà più ricca ha perso, ma solo l’8%, e con una per­dita con­cen­trata nelle classi medie, sem­pre più povere.

Si potrebbe con­ti­nuare a lungo, per esem­pio ricor­dando ancora che nel 2012, men­tre il Pil ita­liano cadeva del 2,4%, il patri­mo­nio delle fami­glie più ric­che (con un patri­mo­nio supe­riore a 500mila euro) aumen­tava in media del 2%. Ma il qua­dro è abba­stanza chiaro.

Lo si potrebbe rias­su­mere in tre sem­plici slo­gan: sta (ri)nascendo un’Europa delle caste, incom­pa­ti­bile con la demo­cra­zia; capire la crisi è pos­si­bile solo leg­gendo i muta­menti che essa pro­duce in ter­mini di rap­porti di forza tra le classi; capire non basta, e la sini­stra ita­liana ed euro­pea non esi­sterà – se non come figu­rante nello spet­ta­colo dei tea­trini isti­tu­zio­nali – fin­ché resterà com­plice di que­sta grande tra­sfor­ma­zione e non aprirà una lotta senza quar­tiere con­tro il nuovo (arcaico) modello sociale che, gra­zie alla crisi, sta pren­dendo forma.



Related Articles

Abe vince le elezioni ma volano le astensioni “Ora stop alla recessione”

Loading

Il premier può andare avanti con il piano di riforme cresce il timore di una deriva nazionalista e autoritaria

Grillo tra shock e rabbia “Gli italiani si pentiranno”

Loading

“L’obiettivo è fare qualcosina in più del Pd. I sondaggi sono lì lì”. Ma la speranza del capo del M5S si infrange sulle prime proiezioni

“Niente panico, i fondamentali sono solidi”

Loading

Gli operatori di Borsa interpretano gli effetti e i rischi dopo la giornata di passione di Piazza Affari. “Chi ha in portafoglio titoli bancari reagisca con razionalità “

1 comment

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment