Lavoratori dello spettacolo in cerca di diritti e tutele

Lavoratori dello spettacolo in cerca di diritti e tutele

Loading

Vita da artista e lavoro autonomo. Un binomio, quello tra professione «creativa» e lavoro alla ricerca di diritti quasi sconosciuto in Italia, tanto per le istituzioni quanto per i diretti interessati esposti alla cultura dell’«imprenditore di se stesso».

UN’IPNOSI diffusa nel lavoro culturale e più in generale in quello indipendente nel mondo esposto può essere interrotta leggendo «Vita da artista», una ricerca realizzata da Daniele Di Nunzio, Giuliano Ferrucci e Emanuele Toscano per la Slc-Cgil, presentato ieri a Roma al teatro Sala uno. Non nuovi all’esplorazione dei professionisti indipendenti, i ricercatori hanno ricevuto 3.856 risposte ai loro questionari, e ne hanno analizzati 2.090. E finalmente hanno fatto chiarezza in una costellazione che conta su 136.571 artisti, tanti ne risultavano all’Inps nel 2015. Più della metà sono attori, seguono i concertisti e gli orchestrali, i danzatori, i lavoratori della moda e della figurazione, i cantanti.

CHI FA SPETTACOLO è in maggioranza sotto i 45 anni e si dichiara un «lavoratore autonomo con scarsi diritti e tutele» e chiede maggiore continuità occupazionale con più tutele (80%). La formula più diffusa tra gli interpellati è il contratto a tempo determinato (80%), mentre quello stabile è un’eccezione (10%). Il contratto più frequente è quello temporaneo: nel 2015 ha interessato due lavoratori su tre. La partita Iva è stata usata nel 22% dei casi, mentre il ricorso al voucher – ora abolito – è aumentato in due anni dal 5,4% nel 2014 al 9,2% nel 2015. Il ricorso a queste formule avviene nel corso dell’anno: la stessa persona lavora con la partita Iva, con un contratto o la cessione dei diritti d’autore o d’immagine. La pluricommittenza riguarda il 44% dei casi, mentre solo il 21% è monocommittente. I guadagni sono molto magri: 5430 euro medi all’anno. Una cifra che dipende dal numero delle giornate e della paga. L’83% delle donne guadagna meno di 10 mila euro nel 2015, contro il 71% degli uomini. In molti denunciano la piaga del lavoro indipendente: il ritardo dei pagamenti. Solo un artista su quattro è pagato puntualmente, il 21% con ritardi tra 3 e sei mesi, il 10% dopo sei mesi. Con garanzie contrattuali scarse, e tutele sociali inesistenti, ricevere un prestito da una banca è un impresa, così come affrontare una spesa imprevista o iscriversi a una previdenza complementare.

LAVORO GRATUITO. Nello spettacolo ne esiste tantissimo e incide sui compensi bassi, sui versamenti previdenziali e sulla possibilità di ricevere un sussidio di disoccupazione. Non si contano i casi di lavoro irregolare o in nero: sembra una parte costitutiva di questo lavoro. Il 40% del campione ha dichiarato di svolgere mansioni non previste dal contratto o dalla commessa. In più le prove non sono quasi mai pagate (69%). Poi si lavora in periodi concentrati dell’anno: il numero medio annuo delle giornate di lavoro retribuite è di 34, molto più alto per registi e sceneggiatori, più basso per gli attori (14).

VISTI I DATI gli intermittenti dello spettacolo percepiscono altri redditi, altrimenti non potrebbero sopravvivere. Il 40% svolge un’altra attività. Questa necessità accompagna la duttilità multidisciplinare che rende il lavoro dello spettacolo un’esemplificazione del lavoro contemporaneo. Un artista può essere attore o autore, ma anche allestitore e amministratore del suo spettacolo. E ci muove molto: il 57% sostiene di lavorare spesso in trasferta. Molto spesso i rimborsi non sono sufficienti a coprire le spese. Problemi comuni a tutti e che si protraggono dopo i 40 anni.

PAURA DI PERDERE il lavoro, ma anche senso di responsabilità. La «creatività» assume un profilo più materiale e umano: ansia stress e depressione, problemi muscolo-scheletrici o mal di testa. Fare l’artista è un lavoro, non solo una passione. La forte propensione all’autonomia è un progetto di vita che va tutelato nella società, ma anche nella professione da indipendenti sul mercato. Anche per questo, e non diversamente da altri segmenti del quinto stato, dalle risposte al questionario emerge tra gli artisti la necessità dell’equo compenso e il sostegno al reddito (minimo) in caso di disoccupazione e tutele sociali. Vista la loro frequenza in altri settori del lavoro autonomo, e non solo, per il sindacato e la politica sono segnali da cogliere.

«Il rapporto inchioda la politica alle sue responsabilità – sostiene Francesca Bizi, segretaria nazionale Slc Cgil –  il Mibact ed alcuni esponenti parlamentari si sono presi l’impegno di trovare soluzioni».

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Debiti e derivati, la mela marcia sta nella finanza

Loading

La vicenda Monte Paschi di Siena da alcuni giorni riempie le cronache. Si chiamano in causa comportamenti spregiudicati, l’ingerenza della politica, un sistema di potere «occulto» e via discorrendo.

Finanziaria: Sgravi ai redditi fino a 40mila euro

Loading

Stretta sugli autonomi, superbollo sui Suv, niente alcolici ai minorenni

«Contributo dalle pensioni oltre i 2 mila euro»

Loading

Una sola auto blu per ministro e meno sedi Rai: i tagli di Cottarelli per trovare 35 miliardi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment