In Svizzera passa il referendum, mai più nuove centrali nucleari

In Svizzera passa il referendum, mai più nuove centrali nucleari

Loading

Non è semplicemente l’abbandono dell’energia nucleare ciò che gli elettori svizzeri hanno deciso con il referendum approvato ieri. Con il 58,2% dei consensi i cittadini hanno detto sì a un articolato piano del governo che li impegna entro il 2050 ad aumentare l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ma anche — e qui sta la novità principale — a ridurre sensibilmente i consumi individuali con l’obiettivo di proteggere l’ambiente. Tutti i maggiori partiti elvetici si erano espressi per il sì, ad eccezione dell’Udc, il partito di destra, che nel Paese ha la maggioranza relativa e che era stato il promotore della consultazione.

Giunge così a una svolta storica il cammino avviato da Berna l’indomani dell’incidente di Fukushima e che aveva convinto le istituzioni a dire addio all’atomo. Il piano validato dal voto popolare di ieri si articola in tre punti principali: lo spegnimento progressivo (per ciascuno si attenderà il termine del suo ciclo di vita)dei 5 reattori oggi attivi e che coprono un terzo del fabbisogno nazionale di elettricità; l’incentivo ad aumentare il ricorso a fonti «pulite» (si vuole evitare che il gap venga colmato facendo ricorso a un aumento dei consumi di petrolio e gas); l’impegno a tagliare i consumi individuali del 35% sulla base di quelli registrati nel 2000 anche attraverso forme di efficientamento degli impianti.

Il risultato del 58,2% supera le previsioni della vigilia che accreditavano il sì del 53%; nettissima è stata l’affermazione a Zurigo e Ginevra dove i favorevoli al piano sono stati oltre il 60%; più tiepida l’accoglienza in Canton Ticino, qui la proposta governativa è passata con il 56,7%. Il passo come si diceva è storico per più ragioni. Innanzitutto la Svizzera era stato il primo Paese al mondo ad affidarsi al nucleare (la centrale di Beznau, la più vecchia, è attiva da 48 anni), poi perché in altre consultazioni l’opinione pubblica non era parsa così convinta: nel 2016 era stato bocciato un referendum dei Verdi che chiedevano uno spegnimento più rapido dei reattori, entro il 2029.

Chiuse le urne, si aprono però i problemi. Come centrare l’ambizioso obiettivo fissato per il 2050? Secondo l’Udc il traguardo è irraggiungibile ed espone i cittadini svizzeri a un aumento delle tasse sui consumi energetici (per scoraggiare i consumi individuali) e a un forte aumento della spesa pubblica per incentivare la produzione di energie alternative e ammodernare gli impianti domestici. Va detto che per le fonti «pulite» sarà necessario puntare su eolico e solare, fonti di cui la Svizzera non sembra avere enormi disponibilità; l’idroelettrico non pare avere infatti ulteriori margini di espansione. Il problema dei costi per la transizione dal nucleare al green è tutt’altro che risolto anche per la Società svizzera degli impresari e dei costruttori la quale si augura adesso che venga garantito il fabbisogno di energia elettrica per le industrie e che il governo mantenga le promesse fatte in campagna elettorale. Quest’ultimo aveva chiarito infatti che l’aggravio annuo fiscale per ciascuna famiglia non avrebbe superato i 40 franchi (circa 30 euro).

«È un risultato che segna un cambiamento verso una politica energetica moderna» ha dichiarato invece la consigliera federale, e attuale capo di Stato, Doris Leuthard, da sempre sostenitrice del progetto di uscita dal nucleare.

Claudio Del Frate



Related Articles

La privatizzazione di un patrimonio

Loading

Contrabbandata fra le «Disposizioni urgenti per l’economia» del decreto-legge 70 del 13 maggio, prosegue l’escalation del governo contro la tutela del paesaggio e dell’ambiente, contro la Costituzione che ne è (o dovrebbe essere) garanzia suprema. La cannibalizzazione del territorio non si limita alle disposizioni “ammazza coste” che di fatto consegnano ai privati ampie e preziose porzioni di territorio che appartengono a noi tutti. Nel decreto c’è di più, e di peggio.

I socialisti cedono, l’europarlamento oggi vota il Ttip

Loading

Per Monica Di Sisto, tra i por­ta­voce della Cam­pa­gna Stop TTIP Ita­lia, «La pro­po­sta di com­pro­messo sull’Isds è un ulte­riore ten­ta­tivo di mesco­lare le carte»

Onu: l’estrazione di materie prime triplicata negli ultimi 40 anni

Loading

Unep. Dai 22 miliardi di tonnellate nel 1970 ai 70 attuali. Per rispondere alle esigenze di 9 miliardi di abitanti serviranno 180 miliardi di tonnellate di materiale ogni giorno

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment