INTERNAZIONALE

Back to homepage

BRICS. L’altro sud globale in piazza: «Per i popoli una falsa speranza»

Loading

La protesta di università e movimenti di base: «Nei Brics entrano regimi tirannici e ad alta intensità di carbonio, pessima notizia per chi si aspetta che il multipolarismo contrasti l’unipolarità Usa/Ue»

Read More

Mondo multipolare: il club BRICS si allarga da 5 a 11

Loading

Entrano Argentina, Arabia saudita, Emirati, Iran, Egitto ed Etiopia: il 35% del pil mondiale e il 46% della popolazione. E tanto petrolio. Sull’ampliamento c’è l’impronta della Cina

Read More

Russia. Wagner, abbattuto l’aereo di Prigozhin e altri sei mercenari

Loading

L’Embraer Legacy dell’«imprenditore della violenza» precipitato nella regione russa di Tver a due mesi esatti dalla ribellione della Wagner con la “marcia della giustizia”

Read More

La sfida dal vertice dei Brics: de-dollarizzare il mondo

Loading

Putin lancia strali sulle sanzioni, Xi chiede colloqui di pace. Lula segue un’agenda «umanista» con al centro la voce del sud globale e punta, di nuovo, su una riforma «egalitaria» delle Nazioni unite

Read More

Guatemala progressista con Bernardo Arévalo presidente

Loading

Con il 58% delle preferenze, il professore ha sconfitto la peggior destra di Sandra Torres. Resta il nodo degli indigeni, esclusi dalla dirigenza e protagonisti dell’astensione

Read More

Guatemala alle urne, torna un Arevalo

Loading

Il figlio del presidente deposto stravince nei sondaggi. Guerra sporca nei tribunali e alleati inguardabili non bastano alla destra di Torres, al 35%

Read More

Legge marziale ancora in vigore a Kiev, rispunta la brigata Azov

Loading

La controffensiva nel Donbass non avanza, Zelensky prova a compattare l’esercito con i licenziamenti dei commissari per il reclutamento. Lukashenko a sorpresa: «Noi con il Cremlino ma la guerra si può fermare ora»

Read More

Ucraina. La guerra nella testa e il silenzio dell’Europa

Loading

Le porte girevoli della Nato e l’assenza totale di piani per fermare il conflitto. Nonostante ogni giorno disegni un percorso di morte, di distruzione, di irrazionalità

Read More

 Niger. Come in uno specchio: ciò che il golpe rivela

Loading

La grande ‘risorsa’ del Niger, evidenziatasi una volta ancora, è il popolo. La capacità di esistere perché resiste ai regimi, ai colpi di stato sulla Costituzione che ha preceduto di gran lunga quello del 26 luglio

Read More

Afghanistan. La gente paga la vendetta occidentale: l’80% è alla fame

Loading

TALEBANISTAN 2021-2023. Sanzioni occidentali e blocco dei conti. Secondo l’Onu, la metà della popolazione ha fame e rischia la morte per inedia

Read More

Niger. Il golpe visto da vicino e i giorni dell’attesa

Loading

Visto da lontano, qui a Niamey dovrebbe esserci l’inferno o poco meno. Golpisti, ribelli, militari, possibilisti, massimalisti, filogovernativi e, in tutto ciò, il paventato intervento armato per ristabilire l’ordine democratico

Read More

Ecuador violento, nasce così un narco-stato

Loading

Fernando Villavicencio, candidato alle elezioni presidenziali, è stato ucciso da un gruppo di sicari. In cinque anni il paese è diventato l’hub logistico dei trafficanti, una amazon dei cartelli che ha travolto tutto 

Read More

America Latina: era la regione più pacifica del mondo, ora la più violenta

Loading

Tasso di omicidi fuori controllo e regimi autoritari sempre più graditi in America Latina

Read More

Ucraina. La repressione contro il leader pacifista Yurii Sheliazhenko

Loading

Il procuratore chiede gli arresti domiciliari e il sequestro di computer, telefono e documenti. Ma l’accusa di «giustificare la guerra di aggressione russa» semplicemente non sta in piedi. Anche Pax Christi gli esprime solidarietà

Read More

Niger. La giunta militare nomina un premier e non fa sconti agli Usa

Loading

Snobbata la visita della vice-segretaria di Stato Usa, che non incontra né il leader dei generali né il deposto presidente Bazoum. Respinta anche una delegazione dell’Unione africana

Read More

Niger, il disastro è iniziato con la guerra NATO in Libia

Loading

Tutto comincia con la fine della Libia di Gheddafi nel 2011, iniziata con l’intervento francese, britannico e americano diventato poi Nato. Era lui il “guardiano” delle coste del Mediterraneo

Read More

La pace globale deteriorata, spese militari e violenza in crescita

Loading

Secondo l’Institute for Economics & Peace l’impatto economico della violenza a livello globale nel 2022 è stato di 17,5 trilioni di dollari. La spesa militare globale è aumentata del 16,8%

Read More

Russi e ucraini renitenti alla guerra «voluta dai grandi oligarchi»

Loading

In una cantina di Tbilisi, chiusi in casa a Kharkiv, in fuga nei boschi per la Moldavia… Così disertano decine di migliaia di russi e ucraini. L’organizzazione “Go by the forest” aiuta i militari russi a fuggire dal fronte

Read More

Niger. Le responsabilità occidentali nella polveriera del Sahel

Loading

Intervista a  padre Mauro Armanino, in Niger. Vive dal 2011 a Niamey dove si occupa di migrazioni, comunità di quartiere, formazione. Non ha lasciato la Liberia al tempo della guerra civile e anche ora rimane in Niger

Read More

Ucraina. Vertice saudita per la pace, ma senza la Russia

Loading

Il 5 e il 6 agosto a Gedda, in Arabia Saudita, si terrà un vertice per la pace in Ucraina, ma Mosca non è invitata. Potrebbero partecipare 30 paesi. Aderisce anche il Brasile di Lula

Read More