Tag "41bis"
Back to homepageDopo la lunga notte arriva il ministro della Costituzione
Disporre della libertà, e dunque della vita, di decine di migliaia di uomini e donne comporta anche precisi doveri e responsabilità. Che in questo – ma in molti altri casi – appaiono disattese. Con l’arrivo di Marta Cartabia, la pena reclusiva potrebbe cessare di somigliare alla ritorsione per farsi finalmente processo di ricucitura e di recupero, nel rispetto del dettato costituzionale
Read MoreFerrara e oltre. Prisoners lives matter
In Italia abbiamo una emergenza democratica: il problema della violenza istituzionale che si esercita sui corpi di chi è recluso appare ormai drammaticamente routinaria e fuori controllo
Read MoreIl lupo chi è? Il 41bis e il Ballo delle forche
Attaccato, Bonafede rivendica il suo ruolo di bravo ministro antimafia, che ha firmato più di 650 decreti di 41 bis. Evidentemente, tanta più gente butti al regime detentivo differenziato, quanto più efficace e capace sei come ministro della giustizia
Read MoreCondanna europea per il carcere duro a Provenzano in fin di vita
La Corte europea dei diritti umani ha condannato ieri l’Italia per aver lasciato morire Bernardo Provenzano, il capo di Cosa nostra in un regime di carcere duro anche se era ridotto ormai a un vegetale,
Read MoreSentenza dei giudici di Palermo: «Lo Stato trattò con Cosa nostra»
La sentenza di primo grado. Condannati a 12 anni gli ex generali del Ros Mori e Subranni, e Marcello Dell’Utri. Assolto l’ex ministro Nicola Mancino
Read MoreIl carcere del 41bis: novità, divieti e nodi irrisolti
Un codice penitenziario speciale: questa sembra essere l’ambizione della recente circolare con cui l’Amministrazione penitenziaria ha dato nuove disposizioni per l’organizzazione del circuito detentivo previsto dall’art. 41bis
Read MoreUsa, stop al business delle prigioni private
Mentre nelle carceri USA parte il più grane sciopero mai avvenuto dei detenuti contro lo sfruttamento lavorativo nelle prigioni, Obama annuncia la chiusura della carceri private. In Italia si comincia finalmente a discutere dell’abolizione dell’ergastolo ostativo
Read More«Troppi divieti insensati» Le richieste al governo per un 41 bis «più umano»
Il cosiddetto «carcere duro» è diventato in molti casi troppo duro, ben oltre l’esigenza di tagliare e impedire i rapporti tra i detenuti e la criminalità organizzata di appartenenza
Read More