Tag "armi nucleari"
Back to homepageIl BelPaese delle armi, l’Italia bellica fra reticenze e retorica
Un percorso costellato da tre studi per capire meglio quantità e qualità dell’industria degli armamenti, fra export e mercato interno
Read MoreRoma. Le mille voci del pacifismo in marcia
Più di 100 mila sfilano a Roma fino a piazza San Giovanni: «Diversi ma uniti, la fraternità unica arma per battere chi vuole la guerra»
Read MoreRoma. Piazza larga per negoziati, cessate il fuoco e conferenza di pace
Da tutta Italia nella capitale a sostegno della piattaforma lanciata da EuropeForPeace. In solidarietà con il popolo ucraino e contro la spirale della guerra. Appuntamento alle 12 in piazza della Repubblica
Read MorePapa Francesco: «Non siamo neutrali, stiamo con la pace»
«L’umanità deve porre fine alle guerre o sarà una guerra a porre fine all’umanità». Il Cremlino dice sì alla presenza del papa e di Biden nei colloqui proposti da Macron in cerca di una soluzione al conflitto
Read MoreCorea. Anche a est sale la tensione: missili Usa contro il razzo di Kim
Il triangolo Washington-Seul-Tokyo alza la tensione, Pyongyang non sta a guardare. E la regione continua la corsa al riarmo. Sullo sfondo c’è la Cina: la contesa commerciale con gli Stati uniti frena il disgelo
Read MoreA Mosca la fiera delle armi, Putin fa affari: «Così libero il Donbass»
Il Cremlino fa mostra del suo arsenale, poi attacca gli Stati uniti: «Prolungano la guerra». Già sette miliardi di euro incassati dall’industria russa all’Expo. Si torna a parlare degli S-400, ma la Turchia nega di volerne ancora
Read MoreRIARMO. È arrivato a Brescia il primo caccia F-35 che può trasportare bombe nucleari
La partenza da Brescia della Mille Miglia è stata inaugurata dal sorvolo sulla città di una formazione dei Tornado di stanza all’Aerobase di Ghedi. Far inaugurare la Mille Miglia ai caccia è una decisione che non può essere derubricata a mero evento folkloristico
Read MoreGuerra in Ucraina. Salviamo la pace con la pace
È arrogante follia l’attacco di Putin contro l’Ucraina, ma non è forse folle anche la politica della Nato nei confronti dei Paesi dell’Est dell’ex-Patto di Varsavia? Il commento di Alex Zanotelli
Read MoreCrisi Ucraina. Perché è pericoloso l’allargamento della Nato a Est
Stoltenberg: «Bene, più di 270 miliardi di dollari di spese militari degli alleati europei dal 2014». Al via negli Usa la la produzione delle nuove atomiche B61-12: andranno in Europa e in Italia. In vent’anni, la Nato si estende da 16 a 30 paesi
Read MoreCrisi ucraina. Putin in diretta riconosce l’indipendenza di Donetsk e Lugansk
Un lungo intervento di Putin in tv: «Kiev nelle mani di oligarchi corrotti». E critica Lenin: «Creò lui l’Ucraina». Una volta terminato il discorso, durato cinquanta minuti, Putin ha firmato il decreto, sempre davanti alle telecamere
Read MoreCrisi ucraina, si cerca il casus belli
Joe Biden ha detto: prevediamo «una mossa di Putin, la Nato sta verificando», ma non crediamo che voglia «la guerra totale», se ci fosse una «incursione limitata» la risposta degli Stati uniti «sarebbe minore»
Read MoreArmi nucleari: da maggio in produzione la Bomba per l’Italia
Le B61-12 saranno dislocate in paesi a ridosso soprattutto della Russia, pronte ad essere trasportate e lanciate con gli F-35 e altri caccia. Le basi di Aviano e Ghedi sono state ristrutturate per accogliere i caccia F-35A armati delle nuove bombe nucleari
Read MoreEuropa, una miccia accesa nella polveriera ucraina
Roger Wicker, membro della Commissione per i servizi armati del Senato degli Stati uniti, ha dichiarato in una intervista a Fox News (8 dicembre) di non escludere un intervento militare diretto Usa contro la Russia per «difendere l’Ucraina»
Read MoreProgetto Aukus. Joe Biden si rivela un apprendista stregone del nucleare
Sul contenzioso tra Parigi e Washington si è focalizzata l’attenzione politico-mediatica, lasciando in ombra le implicazioni del progetto Aukus. Sicuramente i sottomarini australiani saranno in grado di lanciare anche missili balistici Usa Trident D5, di cui sono armati i sottomarini statunitensi e britannici
Read MoreStati Uniti/Russia. Tra le due potenze scoppia la pace fredda: «Interessi, non fiducia»
Tregua armata. A Ginevra il faccia a faccia tra Joe Biden e il capo del Cremlino. Tornano gli ambasciatori, ma restano le tensioni su diversi terreni. La «limitazione degli armamenti» è, secondo Putin, uno dei punti dove si può ritessere un’intesa. Gli altri punti sono il clima e i conflitti regionali
Read MoreUSA-Russia. Torna il trattato sulle armi nucleari e Biden toglie il sostegno ai sauditi
Dopo il voto favorevole del parlamento russo a fine gennaio, anche Washington proroga di 5 anni l’accordo stracciato da Trump. Il nuovo inquilino della Casa bianca annuncia: «L’America è tornata»
Read MoreEntra in vigore il Trattato Onu che proibisce le armi nucleari, fuori Italia e USA
L’Italia, con gli Usa e la Nato, non aderisce. Il governo Conte con Di Maio tace, e chi tace…Ad Aviano e Ghedi decine di bombe B61, presto sostituite dalle più micidiali B61-12
Read MoreDonald Trump e i 10 giorni che faranno tremare il mondo
Washington 2021. La permanenza al potere di Trump, oltre che un pericolo, è un’ulteriore smacco per una credibilità internazionale, già fortemente incrinata, che è stata minata dalle fondamenta e nei suoi conclamati princìpi
Read MoreIl lato oscuro delle tecnologie: l’uso militare del 5G
Gli esperti prevedono che il 5G avrà un ruolo determinante nello sviluppo di armi ipersoniche, comprese quelle a testata nucleare
Read MoreArmi nucleari americane in Europa: scontro Russia-Polonia
Russia e Ue. La portavoce di Lavrov: «L’Europa sarebbe più sicura senza quelle testate»
Read More