Tag "dissesto idrogeologico"
Back to homepageAlluvione in Emilia-Romagna. La Food Valley diventa death valley
Migliaia di animali annegati, chiusi nei recinti intensivi: «Non risarcite gli allevatori che potevano salvarli». Nelle zone alluvionate ci sono circa 250mila bovini, maiali, pecore e capre e 400 allevamenti avicoli
Read MoreLa beffa a La Russa di Ultima Generazione: fango davanti al Senato
L’esponente FdI aveva detto: andate a spalare nelle zone dell’alluvione. Le attiviste si spogliano e si versano la melma addosso. «È quella dell’Emilia-Romagna»
Read MoreClima e disastri. Il negazionismo e le sei cose da fare per salvarci
L’alluvione dell’Emilia Romagna è stata di un’intensità così forte e violenta che imporrà a tutti i tecnici di riscrivere i piani idrogeologici alla luce di questi nuovi dati
Read MoreProfughi ambientali. L’alluvione travolge anche Ravenna
Le autorità aggiornano i numeri relativi agli sfollati. Ieri erano 36.600 le persone che hanno dormito fuori casa. La stragrande maggioranza, 27.775, in provincia di Ravenna. Evacuato il 16% del territorio
Read MoreCatastrofi poco naturali: c’è la legge sul consumo di suolo «ma la Regione deroga»
La denuncia dell’urbanista Gabriele Bollini e di Legambiente Emilia-Romagna, Il caso dei magazzini della logistica, che pesano il doppio rispetto alla media nazionale
Read MoreAlluvione. Cementificazione, l’Emilia-Romagna ha un tragico record
La regione prima per consumo di suolo nelle aree alluvionali. Si costruisce persino nelle zone protette
Read MoreWu Ming: «L’Emilia-Romagna devastata da scelte brevimiranti»
Intervista al collettivo di scrittori Wu Ming. La cementificazione e la valanga di grandi opere inutili hanno causato sia la distruzione cieca delle risorse idriche sia l’impermeabilizzazione del suolo
Read MoreAllarme ISPRA: il 93% dei comuni è a rischio idrogeologico
FRANITALIA. L’allarme reiterato dall’Ispra: nonostante la fragilità il Belpaese continua a manomettere e consumare il suolo con altro cemento
Read MoreDissesto idrogeologico. Ischia, eventi estremi: l’Italia frana
A Ischia un evento climatico estremo ha dato luogo, ancora una volta, a una tragedia umana. Serve una rivoluzione culturale in tema di rischio idrogeologico
Read MoreAlluvioni. La mappa dei disastri e dei rischi, le omissioni dei governi
Aumentano gli eventi estremi, Legambiente: «È urgente un Piano di adattamento. L’ennesimo campanello d’allarme che il Pianeta ci sta inviando: con la crisi climatica non si scherza, servono interventi non più rimandabili»
Read MoreLe Marche travolte da un’alluvione, almeno nove morti e quattro dispersi
Una quantità di pioggia eccezionale. Un disastro annunciato da appena un’allerta gialla. Sono stati 420 i millimetri di pioggia che si sono abbattuti sulle province di Ancona e di Pesaro
Read MoreTerritorio a rischio, il 91% dei Comuni italiani è in pericolo
Il crollo del viadotto sull’autostrada Torino-Savona conferma il trend. Secondo l’Ispra, l’Italia è uno dei Paesi europei più esposti a frane
Read MoreVenezia. L’importanza di salvare la Laguna, bene comune
La questione di fondo è quella dello scavo dei canali, cioè dell’acuirsi del dissesto idrogeologico, che già le manomissioni dell’ultimo secolo hanno portato a un punto critico
Read MoreClimate change. L’Italia in coda all’Europa
Oggi saremo in tanti in piazza per chiedere di cambiare le politiche sul clima e siamo tutti contenti di questa nuova mobilitazione determinata e giovane. Ma bisogna evitare di prenderli e prenderci in giro
Read MoreAcqua e siccità, la beffa criminale si aggiunge alla tragedia
La siccità attuale viene da lontano, non è una sorpresa ma una tragedia annunciata. I poteri pubblici italiani, a livello centrale come a livello locale sono in larga parte responsabili di tali disastri
Read MoreRistabilire il diritto di proprietà sovrana del popolo sul territorio
Intervista a Paolo Maddalena a cura di Monica Di Sisto e Alberto Zoratti (dal Rapporto sui Diritti Globali 2014)
Read MoreCostruzioni, la follia costa 800 milioni l’anno
Ogni giorno in Italia spariscono 35 ettari di suolo sotto una colata di cemento. In due anni sono stati “bruciati” 250 chilometri quadrati di territorio. Questa calamità non naturale ha un costo per la collettività di circa 800 milioni di euro all’anno. Senza contare i danni irreparabili per l’ecosistema
Read MoreL’ecomostro che indigna il mondo per arginare esondazioni inesistenti
Un’opera con un solo obiettivo: ottenere i fondi avanzati di un’alluvione
Read MoreLegambiente: 7 milioni di italiani vivono in zone a rischio frane e alluvioni
Consumo del suolo . Presentato nella sede dell’Anci il rapporto «Ecosistema rischio 2016»
Read MoreI cittadini che fermano i cantieri Aumentano i «mai nel mio cortile»
Sono 355 le opere contestate da associazioni ed enti locali, il 5% in più in un anno
Read More