Tag "migrazioni"
Back to homepageAfrica di guerre e migrazioni. La storia di Solomon, arrivato a Niamey
Partito dalla nativa Liberia, pensando di trovare un futuro nel Sudan, ha traversato Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Camerun e il Ciad. Si ritrova a Niamey col passaporto scaduto, la borsa piena di nulla
Read MoreLo scorso anno quasi 24 milioni di sfollati climatici
Nel mondo e in Italia le migrazioni sono sempre più climatiche. I rifugiati ambientali non godono di forme specifiche di protezione ma sono in continuo aumento
Read MoreDopo Berlino. Un mondo di muri e di frontiere
Dalla Guerra fredda alla guerra contro poveri e migranti. Il Muro di Berlino era lungo 165 chilometri, quello tra Stati Uniti e Messico 1.200. Nelle città crescono muri a separare ricchi dai poveri, realizzando sistemi di apartheid urbano
Read MoreOxfam: Tagliati del 20% gli aiuti allo sviluppo, «aiutare i più poveri a casa loro è solo uno slogan»
Fortezza Europa. Secondo l’Ong Oxfam l’Italia è ultima per gli aiuti allo sviluppo: fondi tagliati nel 2018
Read MoreMigranti. 43 morti, oltre 100 i dispersi per un naufragio tra Gibuti e Yemen
Nel 2018 la rotta del Corno d’Africa è cresciuta del 50%, superando quella mediterranea: 150mila gli africani arrivati in Yemen
Read MoreCambiamenti climatici. Lo spazio vitale e la conversione ecologica
La difesa dei territori è una rivoluzione, l’unica in grado di garantire vita e benessere alle comunità che li abitano, ma anche di segnalare le tante cose da fare per cambiare il mondo
Read MoreL’Italia si sfila dal Global Compact sui migranti delle Nazioni Unite
L’annuncio di Salvini: «Non andremo a Marrakech». Ma la decisione spacca il M5S e mette in difficoltà Conte
Read MorePepe Mújica da Livorno ricorda: «Un secolo fa il Río de la Plata accolse gli europei in fuga»
L’ex presidente uruguaiano in Italia: «Tanti sogni ancora da realizzare. I giovani devono lottare ancora molto per la democrazia. I diritti di cui godiamo oggi sono conquiste di gente che sognava più di noi, ma che allora ha perso»
Read MoreSondaggio Demos-Coop. Cala la popolarità di Francesco, che paga la difesa dei migranti
Resta il più amato dagli italiani ma rispetto a cinque anni fa il sentimento positivo è scivolato dall’88 al 71 per cento. A sorpresa, il Papa piace meno ai giovani
Read MoreIntervista a Alfredo Alietti. Investire nelle periferie, l’antidoto al risentimento sociale
Intervista ad Alfredo Alietti, a cura di Susanna Ronconi, dal 15° Rapporto sui diritti globali
Read MoreTrump: “ No al patto Onu sui migranti”. Gli USA si isolano sempre più
Dopo clima, commercio e Unesco, un altro gesto simbolico del nuovo sovranismo di Trump
Read MoreL’Europa chiude le porte all’Africa dopo averla sfruttata per secoli
Le potenze coloniali hanno depredato l’intero continente. Ora si è aggiunta la Cina Ecco perché milioni di persone rischiano la vita per attraversare il Mediterraneo
Read MoreMigranti, la sfida Onu “Gli Stati si impegnino ad aiutare chi fugge”
A New York il summit con 150 leader del mondo Mattarella ad Assisi: “Dialogo contro l’estremismo”
Read MoreLe urla del razzismo e i bisbigli della democrazia
Intervista a Francesco Ciafaloni, a cura di Antonio Chiocchi (dal Rapporto sui Diritti Globali 2012)
Read MoreDopo le rivoluzioni arabe. Migrazioni e diritti nel tempo della crisi
Intervista a Gabriele Del Grande, a cura di Alessandro Siclari (dal Rapporto sui Diritti Globali 2012)
Read MoreLe cause delle migrazioni e la necessità di una nuova politica europea
Le interviste di Diritti Globali: Francesca Chiavacci
Read MoreIl perturbante dell’ordine costituito
Saggi. «Migranti e stato. Saggio su Abdelmalek Sayad» di Fabio Raimondi per ombre corte. Quando la teoria si fa prassi. Una monografia su un importante studioso algerino delle migrazioni
Read MoreQuei muri dove da sempre si scontrano lingue e popoli
Forse quelle migrazioni sono l’avanguardia oscura di un grande e non lontano cambiamento simile alla fine del mondo antico, un cambiamento che non riusciamo a immaginare
Read MoreGuerre e clima tra le cause principali dell’esodo di decine di milioni di migranti
Secondo lo State of the World 2015 del World Watch Institute fra il 2008 e il 2013 140 milioni di persone hanno dovuto spostarsi in altre aree o paesi, a causa dei disastri ambientali e climatic. Solo una piccolissima minoranza bussa alle porte dell’Occidente
Read MoreMigrazioni Globali
I numeri di questi giorni fanno paura, ma il fenomeno si può e si deve gestire. Fra il 2010 e il 2014, la Germania, da sola, ha accolto 434.260 persone, 5,3 rifugiati per mille abitanti
Read More