Tag "Oxfam"
Back to homepageLibia, Tunisia e Niger: Fondi Ue allo sviluppo usati per bloccare i migranti
Oxfam: «667 milioni del budget destinato al piano 2021-2027 di Cooperazione e aiuto umanitario sono stati destinati ad attività che mettono a rischio i diritti umani dei migranti»
Read MoreUcraina. Mosca scatena la crisi del grano e poi offre la soluzione
Diplomazia del grano. Dmitry Peskov: sostituiremo le forniture ucraine con cereali russi. La strategia russa è vendere il grano a chi può comprarlo, a prezzi più bassi, e regalare quello ucraino ai paesi «bisognosi»
Read MoreOxfam. Immigrati, dalla disinformazione ai discorsi di odio
Per il 56% i discorsi d’odio contribuiscono a creare stereotipi contro gli immigrati. Il 60% dei cittadini non ritiene che l’immigrazione sia un problema rilevante nel proprio vissuto quotidiano
Read MoreLo scorso anno quasi 24 milioni di sfollati climatici
Nel mondo e in Italia le migrazioni sono sempre più climatiche. I rifugiati ambientali non godono di forme specifiche di protezione ma sono in continuo aumento
Read MoreOxfam: diseguaglianze in crescita nei paesi poveri e anche in Italia
Al tempo della pandemia le ingiustizie sociali, fiscali e formative crescono soprattutto nei paesi poveri. La lotta alle diseguaglianze non rientra tra le priorità del prossimo governo italiano
Read MoreOxfam: finanziare il welfare tassando gli extraprofitti
Oxfam: tassare al 90% gli extra-profitti delle multinazionali che hanno guadagnato 1,15 trilioni di dollari tra il 2020 e 2021 dalla crisi del Covid e dell’energia genererebbe più di mille miliardi di dollari
Read MoreDisastri climatici. Costi insostenibili, aiuti insufficienti
I Paesi ricchi e industrializzati hanno contribuito per circa il 92% alle emissioni storiche in eccesso e impattano per il 37% sui livelli attuali. Dal 2000, circa 3,9 miliardi di persone nei Paesi a basso e medio reddito sono state colpite da disastri climatici
Read MoreCarestie. La crisi alimentare in Africa arriva da lontano
La siccità, il cambiamento climatico, l’insicurezza, la pandemia e ora il conflitto russo-ucraino, che ha chiuso l’ultimo canale cerealicolo, sta portando il continente sul baratro. Per Oxfam le persone che soffrono la fame aumenteranno a 38 milioni entro giugno
Read MoreOxfam. Ogni 30 ore un nuovo miliardario e un milione di poveri in più
Oxfam punta il dito contro i super ricchi che hanno tratto profitto dalla pandemia. L’Ong: urgenti misure fiscali che riequilibrino le disuguaglianze globali
Read MoreL’«inferno» dei migranti grazie al memorandum italo-libico
Mediterraneo. Nei 5 anni dell’accordo 8mila morti, 80mila intercettazioni e un sistema di abusi e violenze. Avrebbe dovuto fermare partenze e naufragi, ha favorito il business dei trafficanti
Read MoreOxfam: la pandemia è una manna per i capitalisti
Secondo l’ong Oxfam nei primi 21 mesi della pandemia i dieci uomini più ricchi del mondo hanno più che raddoppiato i patrimoni da 700 a 1.500 miliardi di dollari. Ogni secondo hanno guadagnato 15 mila dollari, 1,3 miliardi di dollari ogni giorno
Read MoreOxfam: «Un solo viaggio spaziale inquina più di un miliardo di poveri»»
Cop26. Rapporto Oxfam sulle diseguaglianze climatiche: la Co2 è roba per ricchi. E andrà sempre peggio. Nel 2030 l’1% della popolazione sarà responsabile del 16% delle emissioni. Per limitare l’aumento delle temperature, il 1’0% dell’umanità dovrebbe ridurre le proprie emissioni del 97%
Read MoreDonazioni di vaccini, i paesi ricchi tradiscono le promesse
Covid-21. Il rapporto della People’s Vaccine Alliance: consegnato solo il 14% delle dosi promesse alle nazioni a basso e medio reddito. Le aziende farmaceutiche invece non non forniscono le fiale concordate con Covax e non rinunciano neanche ai brevetti
Read MoreOcse. «Raggiunto l’accordo sulla minimum tax», ma solo al 15%
L’accordo. Anche Ungheria, Estonia e Irlanda firmano. Saranno tassati gli utili delle multinazionali con un fatturato di più di 20 miliardi e che fanno profitti maggiori del 10%, cifre che limitano la potenza della riforma fiscale
Read MorePandemia. La grande rapina di Big Pharma: profitti alle stelle, tasse risibili
Oxfam e Emergency: “Miliardi di investimenti pubblici, profitti record e tasse irrisorie per Pfizer, Moderna e BioNTech. Per i due colossi Usa 26 miliardi di dollari di ricavi e aliquote fiscali bassissime al 7 e al 15%”
Read MoreG20. Global tax, una truffa: pagheranno solo 78 multinazionali
La ricerca dello European Network for Economic and Fiscal Policy Research permette di comprendere la truffa sull’aliquota globale minima delle tasse sulle multinazionali costruita dai governi e presentata come un evento storico al G20 di Venezia. Oxfam: “Portare subito l’aliquota al 25%. All’Italia tra 7 e 11 miliardi in più all’anno”
Read MoreG20 a Venezia. Multinazionali: per le ONG serve una tassa minima al 25% e non al 15%
Si allarga la protesta contro l’accordo fiscale. L’aliquota minima al 15% è troppo bassa e tardiva, penalizza i paesi poveri e rischia persino di non tenere conto delle grandi aziende. Da Gabriel Zucman, coordinatore dell’Osservatorio fiscale europeo a Oxfam le ragioni per il 25%. In 10 anni l’Italia otterrebbe 110 miliardi in più per rifinanziare il Welfare
Read MoreMissioni militari e esternalizzazione delle frontiere, Italia sempre più in Africa
Nella delibera del governo 500 mila euro in più alla Guardia costiera di Tripoli. La missione Takuba presente in Mali, Niger, Burkina Faso, Mauritania e Chad e della quale fanno parte anche i francesi con l’Operation Barkane e le forze del G5 Sahel. L’Italia c’è con 250 uomini, 44 mezzi terrestri e 8 aerei per un costo complessivo di 48.928.885 euro
Read MoreMultinazionali, tassa al 15%: «È ridicolmente bassa, premiati gli autori degli abusi fiscali»
Dure le reazioni all’accordo fiscale tra i paesi dominanti al G7 di Londra. Oxfam: «La maggioranza dei paesi non accetterà queste briciole». Tax Justice Network: «Il problema è la distribuzione dei proventi, ora rischia di essere iniqua». Gabriel Zucman, coordinatore dell’Osservatorio fiscale europeo: «Serve un’aliquota al 25%. Negli anni Ottanta era al 50%»
Read MorePandemia. C’è chi muore e chi incassa profitti
Pfizer, Johnson & Johnson e AstraZeneca hanno remunerato i propri azionisti con 26 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi. Il fondatore di BioNTech, Ugur Sahin, ora detiene un patrimonio di 5,9 miliardi di dollari, mentre l’amministratore delegato di Moderna Stephane Bancel vale 5,2 miliardi
Read More