Tag "Slide"
Back to homepageStragi in carcere e silenzi di Stato
Sergio Segio e Susanna Ronconi presentano il webinar in occasione del primo anniversario dalle 13 morti in carcere durante le proteste per le misure del primo lockdown per il COVID19 per la rubrica di Fuoriluogo su il manifesto del 3 marzo 2021.
Read MoreSanPa e i buchi nella storia
Pubblichiamo la parte introduttiva di un intervento di Sergio Segio che, a partire dalla serie Netflix SanPa, ricostruisce il contesto storico e politico della scena delle tossicodipendenze e la battaglia culturale che si sviluppò attorno a quelle problematiche e alle relative politiche. Il testo integrale è pubblicato sulla rivista “Paginauno”, n. 71, Febbraio-Marzo 2021
Read MoreI diritti globali, l’Armenia, la sindrome di Draghi e il caso Hasel
Nel programma informativo “I Divergenti” di Radio Capodistria, Barbara Costamagna ha intervistato Sergio Segio sul progetto dei diritti globali e sull’ultimo Rapporto pubblicato “Il virus contro i diritti”
Read MoreDenis Mukwege. Debellare l’impunità e gli stupri come arma di guerra e di terrore
Il contributo di Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace 2018 e fondatore del Panzi Hospital, al 18° Rapporto sui diritti globali, impegnato per rompere il silenzio e chiedere giustizia per gli stupri e la violenza di genere nelle situazioni di conflitto, crimini di cui l’umanità intera dovrebbe vergognarsi
Read MoreGiornalismo: un mestiere rischioso, baluardo di democrazia e libertà
La libertà di stampa è sotto attacco, dal 1990 sono 2.530 i giornalisti uccisi. Un contributo del Segretario Generale dell’International Federation of Journalists al 18° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020, “Il virus contro i diritti”, a cura di Associazione Società INformazione
Read MoreLa svolta autoritaria nei Paesi del Gruppo di Visegrád
Massimo Congiu, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, riepiloga per il 18° Rapporto sui diritti globali il percorso del Gruppo di Visegrád, caratterizzato da un aspro confronto con l’Unione Europea e da posizioni retrive su libertà civili, migrazioni, Stato di diritto
Read MoreCauti progressi nella strategia europea sulle droghe
Pubblicata la Strategia europea sulle droghe 2021-2025. Linee guida generali che necessitano di un Piano d’azione che sarà elaborato sotto la presidenza portoghese, paese che ha un approccio meno criminalizzante alle sostanze
Read MoreCile. Due giovani uccisi dalla polizia, esplode la protesta
Il giocoliere Francisco Romero ammazzato in strada in mezzo alla gente: un video inchioda gli agenti. Pochi giorni dopo Camilo Miyaki perdeva la vita in un commissariato. “Suicidio”, dicono le forze dell’ordine, ma nessuno ci crede. E la protesta si accende in tutto il paese
Read MoreMyanmar. Continuano le proteste, mano pesante dei golpisti
Oggi è il quinto giorno di protesta. Una donna sarebbe stata uccisa da un proiettile che l’ha colpita alla testa mentre un altro manifestante ha preso il colpo in pieno petto e versa in gravi condizioni
Read MoreRecovery Fund. Fumagalli: «Dalla scuola al welfare, un altro piano è possibile»
Intervista. Il progetto del movimento “Priorità alla Scuola” alternativo al “piano di ripresa e resilienza” che sarà adottato dal governo Draghi. Parla l’economista Andrea Fumagalli che ha collaborato alla sua scrittura
Read MoreMyanmar. I militari golpisti introducono legge marziale
Dopo il colpo di stato. I militari non parlano più di elezioni e cooptano piccoli partiti etnici per legittimarsi
Read MoreHaiti. Moïse scatena la repressione, l’opposizione nomina un presidente a interim
Repressione contro le proteste. In soccorso al governo arrivano gli Usa: «Un nuovo presidente dovrà succedere a Moïse alla scadenza del suo mandato il 7 febbraio del 2022»
Read MorePresidenziali in Ecuador. Boom della sinisitra, un indigeno al ballottaggio
Con il 32% vince il delfino di Correa, Arauz. Secondo a sorpresa Pérez. La destra di Lasso stracciata, perde anche nella sua roccaforte. Ottimo risultato anche per Sinistra democratica di Hervas, l’outsider che conquista i giovani
Read MorePandemia e abbandono: «La scuola impreparata per gli alunni disabili»
Intervista a Dario Ianes, docente di Pedagogia e co-autore del libro uscito per Erikson sull’impatto della pandemia su bambini e adolescenti
Read MoreE lo chiamano decoro. I poveri cacciati dal centro di Torino, dove ieri è morto Mustafa
Emergenza senza tetto. Intervista a Patrizia Ghiani del gruppo Abele: «La soluzione per i clochard non sono i mega dormitori ma microstrutture d’accoglienza in tutti i quartieri. Il Comune dovrebbe valorizzare figure di mediazione»
Read MoreL’appello: «La Bce cancelli il debito, ora 2.500 miliardi per la ripresa»
Intervista a Mauro Gallegati, firmatario di un documento sottoscritto da 100 economisti europei chiedono una svolta nella politica economica nell’Europa colpita dalla pandemia: i debiti contratti dagli Stati per l’emergenza Covid siano abbuonati e convertiti in investimenti nella transizione ecologica e nelle società
Read MorePalestina/Corte Penal Internacional: camino despejado para la justicia penal internacional
Este 5 de febrero del 2021, la Sala de lo Preliminar de la Corte Penal Internacional decidió que la CPI tiene plena jurisdicción para conocer de exacciones cometitas por Israel en todos los territorios palestinos
Read MoreL’emergenza climatica e ambientale nei nuovi scenari di governo
Il futuro presidente del Consiglio è fautore di un modello economico e di governance che ignora l’imminenza della catastrofe ambientale, nella continua riproposizione di ricette fondate sulla centralità dei mercati
Read MoreAhmed, Abdel e Solafa: i tanti casi non isolati della repressione in Egitto
Le storie di uno studente a Vienna (ieri sono giunte le accuse ufficiali e 15 giorni di detenzione cautelare), un blogger e una giornalista: stesse accuse e stessa prigionia di Patrick Zaki. Per lui domani l’Italia si mobilita
Read MoreGuardia costiera libica a caccia di migranti, ne riporta 800 nei lager
La denuncia dell’Oim. Ocean Viking e Open Arms salvano 225 naufraghi
Read More