Tag "Slide"

Back to homepage

Il modello possibile del Rojava

Loading

Il Confederalismo democratico teorizzato da Ocalan e praticato in Rojava è un modello possibile di democrazia diretta e avanzata che fa paura al mainstream e ai governi occidentali e che, viceversa, impone a noi di parlarne per trarne stimoli, speranze, indicazioni e per ribadire che il silenzio è un crimine interessato, mentre la verità è rivoluzionaria

Read More

Kurdistan. Il PKK si disarma, il processo di pace avanza

Loading

Tra le montagne del Kurdistan iracheno la cerimonia che cambia la storia del conflitto turco-curdo. Oggi la risposta di Erdogan. C’è anche però chi osserva la nuova fase con timore: è il Bakur, il Kurdistan in Turchia. «Le persone si fidano di Ocalan, ma non del governo turco»

Read More

Per Francesca Albanese il Nobel per la pace, altro che la vergogna delle sanzioni Usa

Loading

Appare chiaro che sia l’incarico che la stessa persona fisica di Francesca Albanese sono in pericolo e che la società civile, sia italiana, dato che stiamo parlando di una nostra connazionale, che europea ed internazionale debba mobilitarsi

Read More

Sono palestinese, ho solo 14 anni e urlerò finché non ascolterete

Loading

La lettera. L’appello di una ragazza a un mondo che non vuole guardare Gaza. Per ogni Marwa al sicuro, ci sono mille ragazze come me a cui è stato rubato tutto. I potenti del mondo giocano con le nostre vite come se fossimo pupazzetti

Read More

Il crimine del silenzio e la lezione del Rojava

Loading

L’esperienza del Rojava costituisce un prezioso esempio per il futuro della democrazia non solo in Siria ma in tutto il mondo, mentre il processo di pace con la Turchia voluto dal leader kurdo Ocalan costituisce l’unico segnale in controtendenza di fronte alle spinte belliciste di Israele e dei suoi alleati occidentali

Read More

Gaza. Perché non possiamo non chiamarlo genocidio

Loading

Sono tanti i modi in cui lo si commette o lo si lascia commettere. Ci siamo chiesti come sia potuto avvenire l’Olocausto, o il Ruanda, Srebrenica e tanti altri. Oggi a Gaza lo sappiamo

Read More

Il governo del manganello

Loading

Con le nuove norme sulla sicurezza approvate, alla repressione generalizzata e al “diritto penale del nemico” rivolto alle “classi pericolose” si accompagnano l’impunità per le illegalità in divisa e una nuova strategia della tensione

Read More

Giovanni Pirelli, Luca ed io

Loading

Luca ed io, romanzo inedito di Giovanni Pirelli, è un libro che dovrebbero leggere tutti quelli che parlano di guerra e di bombe nucleari con la leggerezza di chi è convinto che la guerra non li toccherà, che saranno altri a morire, a rimanere mutilati, a dover uccidere

Read More

Tutte e tutti in piazza per dire: No al decreto sicurezza!

Loading

Mentre alla Camera inizia l’iter della conversione in legge, nelle piazze si apre una settimana di mobilitazione. La posta in gioco è chiara: siamo di fronte a un’impostazione autoritaria, che tende a trasformare lo Stato sociale in Stato penale e a reprimere il disagio e il dissenso

Read More

Sissignore!

Loading

Poiché il complesso industrial-militare a traino statunitense-israeliano non è mai sazio di dollari e di sangue, già si pensa al dopo Gaza e al dopo Ucraina e arriva Golden Dome, lo scudo spaziale da 175 miliardi di dollari voluto da Trump e annunciato ieri

Read More

L’infanzia di Gaza assassinata con la fame

Loading

70mila i bambini gravemente denutriti, 57 morti dall’inizio dell’offensiva israeliana. I valichi chiusi usati come arma contro i civili. «Mio figlio piange per la fame. Mento e gli dico che porterò della farina»

Read More

600 giorni. La Striscia dentro di noi

Loading

Dopo quasi seicento giorni di omicidi di bambini e donne e medici e giornalisti, dopo gli orrori dei tunnel, dopo l’appoggio di tutti alla destra d’Israele, dopo settantacinque anni di apartheid, in cui è stato possibile che tre generazioni di persone dovessero chiedere il permesso di vivere dove erano nate

Read More

Lo storico israeliano Mordechai: «Un archivio del genocidio contro l’oscuramento»

Loading

Intervista allo storico israeliano, autore di un resoconto dettagliato, a partire dal gennaio 2024, delle pratiche militari israeliane e dei loro effetti: «Molti oggi in Israele e nel mondo non vedono i palestinesi come esseri umani. Questo ha reso legittima l’idea che dalle parole si possa passare ai fatti»

Read More

Gaza-Cisgiordania: quanto pesa il silenzio complice

Loading

Contro i palestinesi sono in atto tutte le forme possibili di negazione dell’umanità: dalla tradizionale eliminazione militare della popolazione civile, alla antica strategia di tortura di massa per fame e sete, alla distruzione di ogni presidio sanitario, alla pulizia del territorio con i bulldozer

Read More

L’eredità di Francesco. Non c’è giustizia ambientale senza quella sociale

Loading

Un cristianesimo che ha spinto al centro di una nuova visione non il dominio dell’uomo sul resto del mondo, ma la cura del creato. Con l’enciclica Laudato si’ ha tracciato il nesso inscindibile tra giustizia ambientale e giustizia sociale, tra «il grido della Terra» e quello degli oppressi

Read More

Il caso di Abrego García: la Corte Suprema contraddice debolmente Trump

Loading

Kilmar Abrego García, residente legalmente negli USA dal 2019 e sposato con una cittadina americana, è stato arrestato e deportato per “errore amministrativo” nel Centro de Confinamiento del Terrorismo in El Salvador assieme ad altri 200 migranti

Read More

L’Onu contro la “war on drugs”. Morti e tortura

Loading

La war on drugs è da tempo fallita, lasciando dietro di sé una scia interminabile di sangue, dolore e ingiustizie. Ma, proprio come per altre guerre, ancora troppi Stati e governi insistono dolosamente nella propaganda e a perseguitarne le vittime civili

Read More

Nei nuovi scenari mondiali il controcanto di Öcalan è alternativa di pace

Loading

Il messaggio di Ocalan da Imrali risuona oggi in un contesto geopolitico completamente trasformato. Sullo sfondo sanguinoso dei conflitti in Ucraina e Gaza, un nuovo ordine mondiale si va delineando

Read More

PKK: Rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Loading

Al fine di spianare la strada all’attuazione dell’appello del Leader Apo per la pace e la società democratica, dichiariamo un cessate il fuoco effettivo da oggi. Nessuna delle nostre forze intraprenderà azioni armate se non attaccata

Read More

Addio alle armi. Lo storico appello di Abdullah Öcalan dal carcere di Imrali

Loading

Una delegazione ha avuto un incontro con il leader curdo, Abdullah Öcalan nella prigione di İmralı. Al termine è stata resa pubblica la dichiarazione di Ocalan per la fine della lotta armata e lo scioglimento del PKK

Read More