Italia, cresce abbandono scolastico

Loading

NULL

Italia, abbandono scolastico al top

di Daniele Biella

Milano – In Italia il 22% dei ragazzi tra i 18 e 24 anni non va oltre la scuola media inferiore, a fronte di una media europea del 10%. E per l`istruzione, nel nostro paese si spende poco: il 4,7% del Pil, mezzo punto in meno dell`Europa.
E` partendo da questi dati che si è svolto oggi al Palazzo delle stelline a Milano il convegno “Non uno di meno: arginare la dispersione scolastica“, promosso dalla fondazione Unidea di Unicredito.
Per tutto il pomeriggio si è discusso sul fenomeno dell`abbandono scolastico portando alla luce anche tentativi positivi di reinserimento scolastico, quale la scuola popolare che, gestita dalla cooperativa sociale San Martino, da 5 anni è realtà a Gratosoglio, nella periferia sud milanese.
“La scuola popolare nasce da due luoghi e due incontri – dice Padre Eugenio Brambilla – sacerdote del luogo e ideatore della proposta formativa – l`oratorio, dove ho conosciuto i volti, le storie dei ragazzi che hanno abbandonato gli studi, e la scuola stessa, attraverso una preside lungimirante: la nostra realtà nasce nella scuola e con la scuola“.
L`incontro era moderato da Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera, e ha visto l`intervento introduttivo del segretario regionale di Unidea Francesca Gori di tre docenti universitari: Raffaele Mantegazza della Bicocca, che ha parlato di “socializzazione vera“ intesa come condivisione dei problemi come via per la loro risoluzione, Milena Santerini della Cattolica che chiede in riequilibrio delle disuguaglianze inserito nella formazione scolastica, Annalisa Pinter dell`università di Ferrara. Poi ha preso la parola il francese Daniel Frandji, che ha esposto un report del Centro studi Alan Savery di Lione riguardante il fenomeno della dispersione scolastica nella città di Marsiglia.
La parte relativa a dati e cifre in Lombardia in relazione con tutta la nazione è stata affidata a renato revetta dell`Ufficio scolastico regionale.

/wp-contents/uploads/doc/“>


Related Articles

La storia del partigiano Karim a Kobane

Loading

Siria. Un ragazzo italo-marocchino di 26 anni racconta i suoi giorni da combattente contro Daesh

Piazza Fontana 1969

Loading

Quarantadue anni fa la strage di Piazza Fontana.

C’è uno strumento in più per quanti amano la memoria, la Rete degli archivi

No Tav. Oggi manifestazione a Torino, per Nicoletta Dosio e gli altri arrestati oggi i

Loading

Come era prevedibile la carcerazione di Nicoletta Dosio esce dalla cronaca ed entra in una dimensione politica dalle conseguenze imprevedibili

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment