“Il piano è serio, Atene uscirà più forte e la Germania difenderà sempre l’euro”
BERLINO – «La disponibilità di Paesi in difficoltà a varare sacrifici e serie riforme è il presupposto della solidarietà europea. Ma il piano greco sembra serio, aspettiamo per giudicare. Credo che alla fine la Grecia uscirà più forte. Gli elettori tedeschi si preoccupano delle sorti dell’euro, io devo tenerne conto, ma la mia Germania ha già detto più volte che resta impegnata e fedele alla causa dell’Europa e della difesa della moneta unica. Non cambieremo corso». Così parla la Cancelliera Angela Merkel, nel suo incontro di un’ora di ieri con la stampa estera a Berlino. Ecco un resoconto dell’incontro.
Si parla di timori e pessimismi tedeschi sulla Grecia, lei che ne dice?
«Io aspetto che si pronuncino le delegazioni di Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale per poi analizzare quanto diranno. La Grecia sta meglio di un anno fa, ha varato coraggiose riforme, le elezioni regionali hanno indicato appoggio al governo. E’ difficile, non durerà solo mesi. Ma finora Ue, Bce e Fmi non hanno sollevato obiezioni. Dico ai greci: non è facile ma alla fine la Grecia ne uscirà più forte».
L’Europa teme, sul caso Grecia, una Germania troppo esitante ad aiutare o troppo sicura di sé, orientata al solo interesse nazionale. Cosa risponde?
«No, noi siamo con la scelta politica compiuta nel febbraio 2010 dal Consiglio europeo: pronti ad aiutare la Grecia. Posi e pongo condizioni, ma questo non vuol dire esitare. Ho detto sì alla solidarietà ma in cambio di sacrifici e riforme. Si difende l’euro nell’interesse di tutti garantendogli fondamenta solide».
La Ue come è oggi è all’altezza della sfida delle tempeste sull’euro?
«Le sfide sono eccezionali, ma confido che la Ue sarà all’altezza. Certo, trattare e accordarsi tra tutti i membri richiede tempo. Ma abbiamo costruito il meccanismo di stabilità , e concordato cambiamenti al Patto di stabilità con meccanismi molto più severi e sanzioni molto più automatiche. Dalla crisi dei debiti sovrani abbiamo imparato con scelte decisive. I problemi non sono ancora risolti, ma l’Europa ce la farà ».
Davvero la Ue non deve temere nuovi egoismi nazionali di Berlino?
«La nostra scelta per l’euro e per l’Europa è chiara, fuori discussione. Ricordiamolo: il Patto di stabilità impegna tutti i firmatari al rigore. Molti da noi si chiedono perché molti Stati non hanno soddisfatto questi impegni, sorge allora la domanda “possiamo fidarci? “. Ma insisto, l’impegno tedesco per l’Europa è chiarissimo, fuori discussione».
Ma da qualche tempo molte voci in Germania dicono no all’unione monetaria intesa come trasferimento di ricchezze e risorse da un Paese all’altro. Non le sembra che il trasferimento di risorse sia inevitabile in un’unione monetaria che voglia funzionare?
«L’Unione europea è sempre stata una realtà istituzionale che ha puntato con successo a smantellare o ridurre le differenze e gli squilibri strutturali tra i suoi membri. Nella Ue ci sono da tempo Paesi contribuenti netti e altri che sono recipienti netti. Nel campo della moneta unica ci sono fondamenti nel Trattato: dicono che un Paese non è responsabile per i debiti d’un altro. In questo senso l’unione monetaria non è un’unione di trasferimento di risorse. Chi scrisse il Patto non previde che le difficoltà di un Paese avrebbero potuto diventare un problema per tutta l’eurozona, per questo vogliamo modifiche del Trattato. Strumenti efficaci contro ogni pericolo per la stabilità dell’euro. La gente esprime timori per questi pericoli, è normale, ed è giusto tenerne conto».
Lei vuole o no Draghi alla Bce?
«Non abbiamo ancora deciso, decideremo al momento giusto, e contro nessuno. La mia abitudine è decidere nell’approssimarsi della scadenza: così si hanno idee più chiare».
Passiamo all’atomo. La reazione tedesca al caso Fukushima è sembrata eccessiva a molti altri Paesi, è d’accordo o no?
«Da noi Fukushima ha fatto cambiare idea a tutti sul concetto di rischio residuo dell’atomo civile. Ho cambiato idea anch’io, e non la cambierò di nuovo. Fukushima ha accelerato un ampio, profondo dibattito sul nucleare da tempo in atto nella nostra società . Abbiamo già da tempo un consenso bipartisan sul no alla costruzione di nuove centrali. Ora abbiamo deciso di accelerare l’uscita, di cercare un consenso su come, tenendo conto delle necessità energetiche, aprire al più presto l’era delle rinnovabili. L’atomo civile è una tecnologia di transizione. Dalle rinnovabili possiamo avere anche nuove opportunità per tecnologia e posti di lavoro».
Related Articles
L’euro-rimbalzo di Tremonti
Rimbalza, un po’ come le borse nei giorni che seguono altri di sprofondo. Il ministro Tremonti, dato quasi per spacciato sui grafici della politica romana, incassa il passo avanti dell’Unione europea verso l’adozione degli eurobond, cioè quella condivisione del debito continentale con i soldi di chi ne ha di più.
Beffati precari, partite Iva, borsisti e chi ha meno di tre anni di servizio
NIENTE CONCORSO PER 42MILA COCOCO
Un tweet da Palazzo Chigi: «Esclusi dal Patto di stabilità i servizi scolastici e per l’infanzia» Ventiquattr’ore dopo l’annuncio roboante del governo («Basta precariato nella pubblica amministrazione»), qualcuno ha iniziato a fare i conti.
Pioggia di telefonate e mail all’associazione contro i suicidi
In quarantotto ore, telefoni bollenti e mail presa d’assalto. Sono più di duecento le telefonate ricevute e oltre centocinquanta le mail pervenute all’associazione Speranzaallavoro, nata due giorni fa per far fronte all’inquietante ondata di suicidi che in queste ore condanna alla stessa sorte imprenditori e lavoratori.