Il Nobel Spence: “La crisi è diventata un rompicapo globale”

Loading

ROMA – «Il downgrading dell’America è sicuramente una notizia-shock, ma non risulterà  sorprendente per i mercati alla riapertura di lunedì. Sono ben altri i motivi di turbativa in questo momento, a partire dalle tensioni europee». Michael Spence, economista di Harvard, poi docente a Stanford, alla Bocconi e infine alla New York University, ha vinto il Nobel 2001 per i suoi studi sulle «informazioni asimmetriche» che arrivano sui mercati e ai loro effetti. E non c’è informazione più «asimmetrica», nel senso di inusuale oltre che difficile da interpretare, che il declassamento dell’America sotto il livello della Finlandia o della Danimarca.
Professore, non suonerà  sorprendente ma preoccupante almeno sì.
«Come negarlo? Però era nell’aria, ed è già  stata scontata da Wall Street, come spesso accade in casi del genere. La minaccia era stata formulata espressamente da tutte e tre le agenzie americane di rating (e da quella cinese Dagong): ora bisognerà  vedere se Moody’s e Fitch vi daranno corso. Il problema non è la reazione dei mercati, è vedere quanto a lungo durerà  questa condizione anomala di doppia anziché tripla A. Non sono affatto ottimista al proposito».
Perché?
«Perché è forte la sfiducia nella politica americana. L’ha detto S&P’s, l’ha accennato persino Obama e l’esasperante trattativa sul debito l’ha dimostrato: non c’è misura rilevante di contenimento alla spesa o aumento delle entrate che possa passare senza incappare nel veto di una delle due parti. I due schieramenti sono divisi come non mai e lo resteranno fino alle elezioni del 2012, ecco che siamo allo stallo. Qualsiasi programma serio di rientro è oggi ben lontano anche dall’essere solo architettato. L’accordo sul debito è stato raggiunto perché Obama ha ceduto sulle tasse ai ricchi: ma alla fine l’intesa valeva 2,1 miliardi contro i 4 richiesti dalle agenzie, malgrado le proteste interpretative dell’amministrazione. Inesorabilmente è scattato il dowgrading, che resterà  in vigore fino a ben oltre le prossime elezioni. In Italia, a ben guardare, avete meno problemi di questo tipo, perché c’è una solida maggioranza che abbraccia l’intero ramo legislativo».
«Solida» forse è un po’ troppo.
«Su questo, mi lasci osservare che il Berlusconi “seconda maniera” di venerdì è risultato ben più convincente. Evidentemente è stato ben consigliato dai leader occidentali, americani compresi, con i quali si è consultato. Vedete, il vostro governo è debole e incerto, non c’è dubbio, però va detto che la situazione internazionale è davvero spinosa. C’è una massa di debiti in giro per il mondo, generatasi con l’esplosione finanziaria pre-crisi, tale da creare un rompicapo globale quasi insolubile».
A proposito di crisi, è vero, come dicono i repubblicani, che Obama porta la colpa dell’esplosione del debito Usa per i suoi massicci programmi keynesiani di stimolo?
«In una minima misura è vero, anche se molto dei fondi impegnati stanno già  tornando indietro, dalle banche alle case auto. Però a questo punto c’è da ascoltare anche quello che dice la cosiddetta sinistra democratica, alla Krugman: visto che si è fatta la scelta keynesiana, si doveva farla fino in fondo, impegnando ancora più soldi, sempre scegliendo con cura i settori capaci di generare crescita, dalle infrastrutture alla ricerca».
Ma i risultati sul debito?
«Non è detto che sarebbero stati peggiori, perché avrebbero generato uno sviluppo in grado di trainare il mondo. Invece proprio qui si è inceppato tutto: la scarsa crescita, in America come in Europa e ora perfino in Asia, ha bloccato il «deleveraging», il rientro dall’indebitamento, pubblico e privato. Solo i bilanci di alcune aziende sono buoni: ma appena possono vanno a investire in qualche altra località  remota anziché in America o in Europa».


Related Articles

Il Cipputi cinese blocca l’iPhone5

Loading

L’ULTIMA DELLE SOMMOSSE CHE FANNO TREMARE LA SECONDA ECONOMIA DEL MONDO. La terza generazione di operai non accetta più di morire. E per il potere rosso è uno shock. Rivela il cortocircuito del nuovo schiavismo dell’Asia, su cui Europa e America continuano a chiudere gli occhi.

Ghizzoni: “Non potevamo più aspettare ma così la banca diventa più solida”

Loading

Non ci attendevamo di finire in mezzo alla bufera dell’Ungheria e della banche spagnole che hanno bisogno di altri 50 miliardi 

La disfatta degli economisti

Loading

Quasi nessuno ha pronosticato la crisi del 2008 Anzi, molti hanno giurato che una congiuntura del genere non si sarebbe mai potuta verificare In pochi, poi, hanno fatto autocritica. Spesso faziosi, si sono allontanati più volte dalle teorie tradizionali E i risultati adesso sono sotto gli occhi di tutti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment