L’idolatria dei fatti

Loading

In autonomia dallo stesso Vattimo, con il quale tuttora condivido lo stile, la funzione e il senso di questo modo di pensare, e soprattutto la sua potenzialità  emancipatoria, ci ho lavorato sopra da allora, puntando sui temi del gioco e del paradosso, senza di cui credo che si possa capire poco della difficile realtà  in cui viviamo (e spesso ci dibattiamo).
L’amico Ferraris lavorava gomito a gomito con me e con Vattimo, poi ha ritenuto opportuno andare per la sua strada che oggi chiama “nuovo realismo”. Ho letto con molta attenzione il suo dialogo con Vattimo e sono rimasto – come molti – alquanto perplesso. Vi ho trovato un’eccessiva semplificazione. Come accade quando si vuole tirare troppo la coperta dalla propria parte, si rischia di deformare un poco le cose.
Innanzi tutto, pensiero debole e postmodernità  non possono essere sovrapposti. Forse la postmodernità  ha fatto il suo tempo, mentre il pensiero debole era e rimane una maniera di leggere l’intera filosofia, mettendovi decisamente al centro la questione del potere. Nasceva infatti come uno strumento di lotta contro ogni violenza metafisica e di conseguenza sospettava di ogni fissazione oggettivistica della Verità  (con la iniziale maiuscola). Non si presentava come un semplice discorso teorico, aveva una valenza esplicitamente “politica”, e il carattere di una mossa etica che Vattimo chiamava pietas (cioè, sostanzialmente, un ascolto del diverso) e che per me era un contrasto tra pudore e prepotenza per guadagnare uno spazio di gioco nelle maglie strette dell’uso dominante della teoria.
Quando, oggi, si riduce tutto ciò a una querelle semplificata tra fatti e interpretazioni, si corre il pericolo di evacuare proprio questa sostanza etico-politica e di ridurre il pensiero debole a una specie di barzelletta. Non esistono fatti nudi e crudi che non abbiano a che fare con qualche interpretazione, questo è un fatto, così come sono fatti (duri e provvisti di effetti) le singole interpretazioni. Che oggi ci sia il sole o piova non mi dice niente sulla realtà  in cui stiamo vivendo e nella quale temiamo di soccombere. Anzi, c’è da chiedersi perché qualcuno abbia bisogno di costruirsi questo paraocchi lasciando fuori dalla vista le cose più importanti. Il pensiero debole nasceva, poi, in una particolare consonanza con il pensiero critico di Michel Foucault e con le sue analisi del potere microfisico e della società  disciplinare. Ora, che abbiamo potuto conoscere meglio le sue ultime ricerche, il debito si è allargato, e non è un caso che Foucault non trovi nessuna cittadinanza nel cosiddetto new realism di Ferraris.
Un punto fa da spartiacque, e riguarda la verità . Foucault ci ha insegnato, con un gesto nietzschiano, che la storia (sì, la storia!) è un susseguirsi di giochi di verità , il che significa che i valori del vero e del falso si trasformano, sono la posta in gioco di un pesante e determinato conflitto, vengono di volta in volta innalzati sulle bandiere dentro una lotta di posizioni e per ottenere vantaggi. Dal dispositivo di potere (reale) non si evade con un semplice colpo di filosofia, e quando si eternizzano le categorie, cercando di fissare cosa è veramente reale, non si fa altro che assumere una posizione dentro il dispositivo, che lo sappiamo oppure no. Mi chiedo cosa abbia da dire il nuovo realismo a questo riguardo, una volta che si sia sgombrato il campo da contrapposizioni un po’ di scuola e un po’ artificiose, dato che nessuno dubita che la realtà  abbia una consistenza e produca effetti. Sicuramente non lo dubitano coloro che hanno trovato nel pensiero debole molti attrezzi per la loro cassetta.


Related Articles

Pensieri sulla lama di un rasoio

Loading

La barba di Karl Marx resisterà  al «rasoio di Occam»? Fuor di metafora, il nuovo sito di filosofia nato da una costola della rivista «MicroMega», denominato appunto «Il rasoio di Occam» (ilrasoiodioccam.micromega.net), comincia oggi la sua attività  occupandosi della teoria della giustizia nel pensiero del rivoluzionario ottocentesco, con un intervento di Ernesto Screpanti sul saggio di Stefano Petrucciani A lezione da Marx (manifestolibri, pp. 173, 20).

Lezioni per il politico sobrio

Loading

IL PRIMO MANUALE DI STILE DELLE CLASSI DIRIGENTI Si chiama “Il Policratico” e lo scrisse Giovanni di Salisbury nel Medioevo Sono consigli contro gli sprechi e i privilegi che riguardano i potenti e i sovrani

LA BELLA VITA DI PROVINCIA NELLE LETTERE DI SCIASCIA

Loading

Un libro raccoglie la corrispondenza tra lo scrittore e Mario La Cava

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment