Fondi, polizze e titoli Mini-Patrimoniale Il bollo esteso a tutte le attività  finanziarie

Loading

«Si tratta di una piccola patrimoniale sulle attività  finanziarie», ha detto il vice ministro dell’economia Vittorio Grilli, dando una definizione di quello che era stato ribattezzato «superbollo» più aderente alla realtà  dei fatti.
La correzione, in pratica, dovrebbe eliminare l’arbitraggio che penalizzava certi investimenti — che per legge vanno tenuti sul depositi titoli, come i titoli di Stato, le azioni e i corporate bond — e ne avvantaggiava altri, che invece non contemplano obbligo di deposito. Come i fondi comuni, i fondi immobiliari, le polizze e, secondo alcune interpretazioni, anche i pronti contro termine.
Nella nuova formulazione della norma — che non è ancora stata pubblicata in forma definitiva — si dice chiaramente che all’imposta di bollo sono soggetti anche «tutti gli strumenti finanziari e i prodotti non soggetti ad obbligo di deposito, ad esclusione dei fondi pensione e dei fondi sanitari».
Ieri il governo ha sottolineato la volontà  di cancellare la disparità  di trattamento, ma non ha chiarito se verranno anche cambiate le modalità  di applicazione. Nella bozza è previsto un innalzamento della soglia di esenzione totale dal bollo (pari a 34,2 euro per gli importi fino a 50 mila euro) che era ferma a 1.000 euro e che viene portata a 5.000. In attesa di conoscere le intenzioni definitive del governo, ricordiamo quindi qual è l’attuale disciplina. Il bollo — che varrà  quindi per tutti gli strumenti finanziari, indipendentemente dalla collocazione nel deposito titoli — a oggi ammonta a 70 euro per chi possiede investimenti superiori a 50 mila euro e inferiori a 150 mila. Ma dal 2013 questa fascia sale ancora, fino a 230 euro annui. Per chi invece possiede importi compresi tra 150 mila e 500 mila per quest’anno e per l’anno prossimo si pagano 240 euro, mentre dal 2013 il prelievo annuale abbinato all’estratto conto sale a 780 euro. E infine per chi possiede patrimoni investiti per cifre che superano i 500 mila euro, il prelievo attuale sarà  di 680 euro, mentre dal 2013 si passa a 1.100.
La misura concepita del governo Berlusconi si applica al conto titoli, non al conto corrente classico che mantiene l’attuale imposta a 34,2 euro, indipendentemente dalle somme depositate.


Related Articles

Lo scandalo scuote anche il piano salva-Grecia

Loading

L’ arresto di Dominique Strauss-Kahn è una tragedia per la Ue che resta senza l’uomo-chiave dei salvataggi europei, Grecia e Portogallo in testa, ma mette in crisi anche il Fmi: i Paesi emergenti non accettano più di essere fuori dai vertici. Il Fondo corre ai ripari, nomina Lipsky. La Merkel non incontra il delegato Fmi

“Fiat ha limitato la libertà dei sindacati”

Loading

Le motivazioni della Consulta sul caso Fiom. Lingotto: pronti a rivedere strategia in Italia   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment