“Mafiosi e fascisti? La gente è con noi”

Loading

PALERMO – Alla politica ha strizzato l’occhio più volte negli ultimi anni, candidandosi a sindaco della sua città , Avola, per il centrodestra o parlando sul palco del congresso degli autonomisti di Raffaele Lombardo. Ma, ieri, da leader “duro” della protesta, al vertice convocato dal presidente della Regione, Mariano Ferro c’è andato con la sua divisa di capo del Movimento dei Forconi, giubbotto e cappellino blu e giallo di “Forza d’urto”.
«Lo sa cos’è successo? Una cosa storica: la Sicilia si è svegliata dalla sua apatia e dalla sua rassegnazione e a svegliarla è stata la fame. In piazza con noi ci sono centomila persone unite dall’angoscia di non potere più mantenere la famiglia, di dovere chiudere le aziende. Persone di origine diversa che magari fino a ieri si guardavano in cagnesco e ora si abbracciano. E poi, le donne, i pensionati, gli studenti. Ma quando mai si è vista in Sicilia una cosa simile? Mai. Questi sono i nuovi Vespri siciliani».
Il presidente di Confindustria Sicilia e molti altri dicono che nelle vostre file ci sono anche dei mafiosi, che la criminalità  organizzata si è infiltrata nel movimento.
«Vergogna, si vergognino questi signori di invocare la mafia pur di distruggere il nostro movimento. Ma dove sono i mafiosi? Si guardi intorno, questi sono mafiosi? Questa è gente che lavora sodo e da almeno sei mesi, quando lavora, perde denaro. Ma lo sa che in questi cinque giorni molti di noi fermando le loro attività  quasi quasi guadagnano, nel senso che almeno non vanno in perdita. Invece di attivare la macchina del fango, se Ivan Lo Bello conosce i nomi di questi mafiosi che sono stati visti nei blocchi li faccia alla magistratura. Della mafia noi saremo presto vittime e lo sa perché?».
No, dica pure.
«Perché quando uno di noi, per lavorare, deve anticipare i soldi ai committenti, non incassa nulla per mesi e ha spese vive insostenibili e le banche chiudono le linee di credito, finisce in mano agli usurai. E quando fra sei mesi, un anno, i debiti saranno decuplicati la mafia si impossesserà  delle nostre aziende. Ecco perché» 
Incredibilmente, nonostante i tanti disagi arrecati ai siciliani, avete avuto la solidarietà  della gente, ma tutte le associazioni di categoria e persino i sindacati si sono schierati contro di voi. Perché?
«Perché loro fanno parte del sistema, lo stesso sistema che sta a guardare il funerale delle attività  produttive. Ci dicano queste associazioni quanto guadagnano i loro presidenti. Anche questi sono costi della politica. Noi da queste associazioni non ci sentiamo rappresentati e nemmeno dalla politica. Da nessuna forza politica. Lo dico a quanti hanno vaneggiato di un movimento sostenuto da Forza Nuova o da chissà  chi altro. Noi lottiamo per il popolo siciliano. E al popolo siciliano chiediamo di scendere in piazza con noi oggi. Ora o mai più».


Related Articles

Napolitano: il negazionismo sia un reato Ma i grillini fanno slittare l’approvazione

Loading

Roma, il capo dello Stato in sinagoga. Il Papa: mai dimenticare i deportati

Marcia Globale per il Clima, il 29 novembre si manifesta a Roma

Loading

Cancellato l’evento di Parigi ma 50 grandi manifestazioni sono programmate in tutto il mondo il 28 e 29 novembre, alla vigilia dell’apertura della Conferenza sul clima di Parigi

Un referendum per dare lezioni alla politica

Loading

SCUOLA E UNIVERSITà€. Sono passati più di 40 giorni dalle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Da più di 40 giorni il dibattito pubblico continua ad essere incentrato sulla formazione del governo, sui nomi per il futuro o la futura Presidente della Repubblica, sui «saggi» e sul dibattito interno ai partiti o al Movimento a 5 Stelle.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment