Si realizza l’attesa di Toscanini

Loading

Dopo quelle per Santa Cecilia e per l’Opera di Roma, ieri il ministro per i Beni culturali, Lorenzo Ornaghi, e il viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli, hanno sottoscritto il decreto interministeriale che attribuisce alla Fondazione Teatro alla Scala il «riconoscimento di forma organizzativa speciale», ovvero l’autonomia. Così, dopo essere stata di proprietà  della società  dei palchettisti, diventata Ente autonomo nel 1928, quindi Fondazione lirico-sinfonica unitamente ad altre tredici sino a ieri, da oggi la Scala è una Fondazione autonoma.
Il ministro Ornaghi, che ha portato a termine questo cammino, sottolinea come «nella situazione economica attuale si tratta di introdurre razionalizzazioni». Contento ed emozionato il sovrintendente Stéphane Lissner. «Ho avanzato la richiesta di autonomia quattro anni fa perché è l’unica strada per valorizzare la specificità  di questo teatro. All’inizio sembrava un’utopia. Ma dal mio arrivo non ho mai smesso di cercare l’autonomia con bilanci in pareggio. Il nuovo statuto sarà  importante per rinnovamento. L’autonomia fu richiesta sin dai tempi di Arturo Toscanini, sostenuta da Ghiringhelli e da tutti i sovrintendenti che mi hanno preceduto: è una storia che appartiene a tutto il teatro. Il Mibac ha lavorato con noi intensamente e il ministro Ornaghi ha impresso grande accelerazione alla procedura con un intervento decisivo».
Ma cosa comporterà  questa autonomia? «L’autonomia ci consentirà  di approfondire molti aspetti gestionali e di sviluppare la comunicazione attraverso Internet», sottolinea il sovrintendente, che presenterà  lo statuto nei prossimi giorni ai sindacati. Che per ora appaiono perplessi (qualcuno parla di «privatizzazione» anziché di «autonomia»). «Il 2012 resta difficile — conclude Lissner —. Ma l’autonomia servirà  per i prossimi decenni». 
Di sicuro potrebbe sbloccare alcune controversie con i lavoratori, come gli integrativi economici annuali e il diritto, per gli orchestrali, di svolgere, oltre all’attività  per il Teatro e per la Filarmonica anche altri secondi lavori. Tema sul quale Lissner e Barenboim si erano schierati dalla parte dei musicisti.
Ma confrontando il nuovo statuto con il vecchio si possono cogliere alcuni cambiamenti. Intanto fine della Fondazione diventa la sua «peculiarità  nella storia della cultura operistica e sinfonica italiana», che deve essere portata avanti su un piano di «internazionalità » ma anche, si legge più avanti, conservando e valorizzando il patrimonio «con particolare riferimento al territorio nel quale opera» (quest’ultimo aspetto era già  presente nel vecchio statuto). Una Scala, dunque, che deve portare Milano e l’Italia nel mondo. Dunque un futuro «glocal»: parte dal locale verso l’internazionale.
La Scala potrà  svolgere «attività  commerciali ed accessorie» in misura ancora maggiore: si aprirà  a maggior merchandising diretto e potrà  continuare a svolgere operazioni «finanziarie, mobiliari e immobiliari» compresa la «partecipazione a società  di capitali».
Più care le «rette» per diventare soci: serviranno 600 mila euro per fondatori ordinari e 6 milioni per fondatori permanenti, che dovranno poi versare ogni anno almeno l’8% di quanto versa lo Stato. I primi avranno un voto in assemblea, i secondi dieci. Il Consiglio di amministrazione passerà  dagli attuali 10 a 11 componenti (con il sovrintendente); presidente resterà  il sindaco di Milano. Resterà  in vigore cinque anni e i suoi membri non sono eleggibili per più di due mandati (ma si ripartirà  dall’entrata in vigore di questo statuto). A parte sindaco e sovrintendente, due consiglieri saranno indicati dal ministero, uno da Provincia, Regione, Camera di Commercio; gli altri dall’assemblea dei soci fondatori. Nessuno di loro percepirà  «compensi, gettoni o altre indennità ».
Il ruolo del sovrintendente sarà  incatenato a quello del Cda: se questo cade, anche il sovrintendente cessa nel ruolo. Stessa cosa per i collaboratori del sovrintendente (come direttori artistici, musicali o altri collaboratori) la durata del cui contratto, «a tempo determinato, non potrà  essere superiore a quella del mandato del sovrintendente». Ma avrà  ancora più poteri di gestione. E, d’ora in poi, sarà  chiamato a sviluppare programmi triennali sulla base (si spera) di stanziamenti più stabili.


Related Articles

LE BIBLIOTECHE SONO IN PERICOLO

Loading

Perché rischiamo di perdere il patrimonio librario

Chiudete per due ore il Colosseo e sarà pubblico scandalo. Chiudete per un anno una grande biblioteca e la cosa passerà inosservata. Il ministero competente si affannerà a far riaprire il Colosseo e lascerà nell’abbandono i libri.

La metafora delle radici nell’identità  delle nazioni

Loading

Lo studioso Maurizio Bettini scardina l’idea di tradizione Nel suo libro edito per Il Mulino, l’autore propone una inversione di tendenza sui miti fondativi delle comuni «culture dei popoli», con illuminanti richiami ai classici

Maometto prima di Dante all’inferno

Loading

Un viaggio miracoloso che precede e forse ispira la «Commedia». Ma è solo apologetico 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment