Sconto fiscale alle imprese dell’innovazione

Loading

ROMA – Credito d’imposta per chi investe in ricerca, aumento della platea delle piccole imprese che possono utilizzare la contabilità  semplificata (il tetto sale a 600 mila euro), sblocco di 2 miliardi del Fondo rotativo per il sostegno degli investimenti, mentre raddoppia per salire fino ad un milione la soglia di compensazione dei crediti fiscali. 
Sono questi i contenuti del decreto del ministro per lo Sviluppo Corrado Passera intitolato “Misure urgenti per il riordino degli incentivi, la crescita e lo sviluppo sostenibile”. Il provvedimento ieri non figurava all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri convocato per oggi: potrebbe essere inserito “fuori sacco” all’esame del Consiglio dei ministri a meno che l’emergenza terremoto non imponga un diverso timing. In questo caso ci si potrebbe limitare ad una discussione generale oppure a un ennesimo rinvio (sarebbe il quarto). Più lento invece l’iter dell’altro decreto di Passera che riguarderebbe il rilancio del mercato immobiliare, a partire dall’aumento del bonus sulle ristrutturazioni dal 36 al 50 per cento. Su entrambi i decreti si lavora soprattutto alla ricerca delle coperture finanziarie.
In primo piano c’è comunque la spinta alla ricerca e allo sviluppo a colpi di sconti fiscali. E’ previsto un super credito d’imposta per ricerca e sviluppo, valido già  da quest’anno fiscale: è riservato a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dalle dimensioni aziendali, che iscrivono a bilancio almeno 50 mila euro di investimenti in attività  di ricerca e sviluppo. Sull’ammontare di queste spese si applica un beneficio fiscale del 30 per cento e si potrà  usufruire del credito d’imposta fino ad un tetto massimo di 600 mila euro. La misura è prevista dall’articolo 3 della bozza del provvedimento. 
Assai ampio lo spettro delle spese che consentiranno di beneficiare dello sconto fiscale e del relativo credito d’imposta. In prima linea le scommesse sul futuro e sull’economia del “sapere”: saranno incentivate ricerche «sperimentali o teoriche» per l’acquisizione di nuove conoscenze «senza che siano previste applicazioni o utilizzazioni pratiche dirette». Agevolata anche la ricerca applicata, le nuove tecnologie, il miglioramento dei prodotti, l’acquisto di laboratori scientifici e di piattaforme informatiche. Nel computo entrerà  anche l’assunzione, a tempo indeterminato o con contratto di apprendistato, di alte professionalità : il costo di laureati magistrali in discipline tecnico-scientifiche e di dottorati di ricerca potrà  entrare nello sconto fino al 100 per cento.
La bozza del decreto-sviluppo, composta da una quarantina di articoli, prevede anche di elevare da 516 mila euro ad un milione il limite delle compensazioni e dei rimborsi dei crediti Iva. Il tetto potrà  salire fino a 2 milioni se l’impresa che vanta il credito Iva ha un bilancio certificato. La misura è da tempo richiesta delle aziende. «La situazione finanziaria delle società  e dei gruppi societari già  provata dai ritardi di pagamento fra Pubblica Amministrazione e impresa e fra le stesse imprese – si legge nella Relazione illustrativa al decreto – è spesso messa in ulteriore difficoltà  anche dal ritardo con il quale vengono erogati i rimborsi vantati nei confronti dell’erario come, per esempio, i rimborsi per crediti Iva ed Ires».
Si profilano anche altre novità  per l’Iva: la bozza del decreto prevede l’innalzamento del numero delle aziende a contabilità  semplificata che possono beneficiare del pagamento trimestrale dell’imposta sul valore aggiunto oltre che di minori adempimenti burocratici. Il tetto per accedere alla contabilità  semplificata sale – articolo 18 del decreto – da 400 mila a 600 mila euro di ricavi.


Related Articles

I timori degli investitori esteri sul debito e la strategia del Fmi sugli interventi

Loading

Alle aste partecipano pochi «non residenti». Ma la Bce frena sugli acquisti di bond

I miti della «post-verità» di Renzi sul jobs act svelati in quattro mosse

Loading

Jobs Act. Dal «contratto a tutele crescenti» ai voucher «strumenti di lotta al lavoro nero»

Tobin tax, primi passi di Francia e Germania

Loading

Incontro riservato tra i ministri delle Finanze dei due Paesi.  Ancora nel vago la proposta che dovrà  essere presentata a livello europeo i primi di settembre 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment