Stretta su videopoker, fumo e certificati per la palestra Visite, alt ai pagamenti cash
Maggiori controlli prima di rilasciare il certificato medico necessario a fare sport non agonistico. Dal decretone sulla sanità del ministro Renato Balduzzi ieri è spuntata questa norma, che attribuisce ai medici sportivi il compito di fare una visita fino ad ora di competenza di quelli di famiglia (ad un costo per il paziente di circa 30 euro). «E’ un refuso», hanno fatto retromarcia in serata dal ministero, spiegando che l’intenzione di rafforzare i controlli c’è ma che il lavoro spetta sempre ai dottori di base, che ieri avevano subito iniziato a lamentarsi del provvedimento.
Tra polemiche e complimenti, la norma destinata a cambiare il sistema sanitario italiano intervenendo su alcuni argomenti centrali, si avvicina alla discussione al consiglio dei ministri di venerdì. Prima Balduzzi incontrerà le Regioni, che non hanno molto gradito la parte dedicata al cosiddetto «governo clinico», cioè le norme in cui vengono rivisti i criteri per nominare primari e direttori generali. L’intento del ministero è quello di togliere alla politica la capacità di condizionare le scelte, ma le norme in queste materie sono considerate di competenza regionale, quindi non è piaciuta l’intromissione da Roma. Ieri il ministro ha ribadito che i 27 articoli sono ancora una bozza, che potrà essere discussa. Dovrà affrontare sicuramente molti attacchi per la tassa (da 7,6 centesimi al litro) pensata per i produttori delle bevande zuccherate, che ieri è stata attaccata da Maurizio Gasparri del Pdl, dalla Lega e dall’Idv.
Tra le norme apprezzate dalle Regioni c’è quella sul fascicolo sanitario elettronico, che segnerà la digitalizzazione di molti documenti. Conterrà la storia sanitaria di ogni cittadino e dovrebbe rendere inutili, tra l’altro, ricette e referti. Nel decreto il fascicolo viene definito come «l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito». Enorme sarebbe anche il risparmio dovuto alla riduzione del consumo di carta.
Qualche delusione tra i sindacati dei medici hanno provocato le norme sull’intramoenia. I dottori potranno non rientrare nelle aziende a svolgere la libera professione a tariffe concordate se la Asl affitterà uno spazio o si convenzionerà con una struttura pubblica. Viene però lasciata la possibilità , in via sperimentale, di lavorare nel proprio studio privato al professionista che registrerà tutta la sua attività su un computer collegato ai terminali dell’azienda e che non accetterà pagamenti in contanti ma solo con carte di credito e bancomat perché siano tracciabili. Oltre a riconoscere “diritto di cittadinanza” nel sistema sanitario alle malattie rare e alle “ludopatie”, nel decreto si stabilisce che i videopoker devono stare in locali lontani almeno 500 metri da «scuole, centri giovanili o altri istituti frequentati principalmente da giovani, strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio assistenziale e luoghi di culto». Inasprite le multe per chi vende le sigarette ai minorenni. Si va da 250 a 1.000 euro. Se c’è reiterazione la pena pecuniaria va da 500 a 2.000 euro e viene sospesa la licenza per tre mesi.
Related Articles
Comunità ebraica esplode lo scontro “Troppi gli affari con il potere”
Ovadia e Lerner: “Facciamo pulizia” Meghnagi e Pacifici: “Noi, parti lese”
Non solo mafia, trent’anni di depistaggi
C ominciamo dalla scena del crimine, cominciamo da lì per ricordare che la morte di Peppino non è ancora un caso chiuso. I binari, il “terrorista” steso in mezzo al suo sangue e ai frammenti della sua bomba. È la prima volta che la mafia usa l’esplosivo per un bersaglio facile, un ragazzo che se ne va in giro di notte e da solo per le campagne di Cinisi. Niente armi corte per un agguato, il modo più semplice per uccidere. Niente lupara bianca, il modo più mafioso per lasciare la firma.
Volontari. La meglio Italia
A Genova sono arrivati da tutto il Paese per spalare il fango Ma ogni giorno milioni di volontari lavorano gratis per gli altri Lo fanno all’interno di un’associazione o da soli dedicando qualche ora del proprio tempo libero