Opg, sei mesi alla chiusura: si teme la proroga, ma il ministero rassicura
ROMA – Mancano precisamente 6 mesi alla data prevista per la chiusura degli Opg, ma le speranze sfumano: la legge 9/2012, che prevedeva un preciso calendario dei lavori, rischia di rimanere lettera morta. Il decreto del ministero della Salute, contenente i requisiti delle nuove strutture destinate ai non dimissibili, doveva essere emanato nel marzo scorso, ma attualmente “è fermo in Conferenza stato regioni, con un ritardo ad oggi di 6 mesi. Nessun fondo è stato stanziato”: la denuncia arriva dalla senatrice Donatella Poretti, parlamentare Pd, che all’orizzonte vede profilarsi la peggiore delle ipotesi: “L’anno 2012 volge al termine e il rischio evidente è che i 158 milioni (previsti dalla legge per il 2012, ndr) tornino nel bilancio pubblico e vengano destinati ad altri fini”. Al tempo stesso, “la scadenza sarebbe prorogata, il decreto Milleproroghe è lì che ci aspetta”, denuncia. “La conseguenza sarebbe devastante – osserva la Poretti – Un altro Governo e un altro Parlamento dovrebbe gestire quella proroga”. Per scongiurare questo rischio, la senatrice si dice disposta a considerare l’ipotesi più estrema: “la nomina di un commissario e la chiusura degli Opg con provvedimento giudiziario, come la stessa legge consente. Un’ipotesi che preferiremmo non percorrere – chiarisce – visto che lascerebbe aperti molti problemi, ma che è preferibile alla proroga”. Un’ipotesi di cui si è discusso anche nell’ultimo incontro della Commissione d’inchiesta sul Ssn, come ci conferma la segreteria dello stesso senatore Ignazio Marino. Nulla di ufficiale, però, per il momento, mentre si continua a sperare che sia la forza della legge, e non quella dei sigilli, a chiudere gli Opg.
E una rassicurazione in merito arriva dal ministero della Salute, che alla redazione di Redattore Sociale fa sapere: “il comma dell’articolo 6 del decreto Balduzzi provvede a velocizzare le modalità con cui le Regioni potranno accedere alle risorse messo loro a disposizione dal decreto-legge n. 211 del 2011, convertito dalla legge n.9 del 2012, per le strutture interessate al definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”. Il decreto è attualmente alla Camera e dovrebbe concludere il suo iter entro la fine di novembre. “Se andrà in porto – fanno sapere fonti del ministero della Salute – si potrebbe ancora rientrare nei tempi previsti per la chiusura”. (cl)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
“Non era lui il pusher di Pantani” la Cassazione assolve l’ultimo imputato
Annullata la condanna. La rabbia della famiglia: è un’ingiustizia. Per la morte del Pirata restano responsabili i due spacciatori che hanno patteggiato
Nuovo welfare, sempre meno “comunale” e sempre più affidato al Terzo settore
Rapporto Auser: Stato e regioni riducono le risorse destinate alla gestione dei servizi sociali, aumenta il coinvolgimento del Terzo Settore nell’erogazione dei servizi alla persona
«Manovra suicida contro la famiglia»
LA SOCIOLOGA SARACENO
«Una manovra suicida che ci porta più vicini alla Grecia». Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, non mette in discussione il fatto che «tutti siamo chiamati a contribuire». «Ma si fa un gran parlare, fin troppo, della famiglia come la risorsa più grande che c’è, e poi le si asciuga il terreno di coltura». «Si doveva razionalizzare – prosegue la sociologa -, e invece si è scelta la strada del taglio lineare senza criterio che lascia inalterata ogni iniquità e che penalizza fortemente soprattutto le famiglie con figli del ceto medio-basso».