SPAGNA «Ci lasciano senza futuro», 14 metri di striscione e grida

Loading

Scritto a caratteri cubitali, vi si poteva leggere: «Ci lasciano senza futuro», con tanto di traduzione in inglese e in tedesco. Per essere sicuri che chi deve capire, capisca. È lo striscione che nel pomeriggio aprirà  il corteo madrileno dello sciopero generale che oggi sta paralizzando il paese. Quattordici metri per dire un gigantesco no ai tagli, agli sfratti, alle privatizzazioni selvagge di scuola e sanità  che il governo del Partido popular sta infliggendo agli spagnoli sotto lo sguardo compiaciuto della troika.
Quello di oggi – convocato dalle principali sigle sindacali e dalla cumbre social, una piattaforma che racchiude tutti i collettivi sociali più importanti del paese – è il secondo sciopero generale del 2012 e del governo Rajoy. L’ultimo stop totale risale al 29 marzo ed è la prima volta nella storia della democrazia spagnola che vengono organizzati due scioperi generali in un anno. Andando più indietro, quello ancora precedente risale all’epoca Zapatero: 29 settembre 2010. Sono passati solo due anni, ma sembrano due ere geologiche separate da una differenza di 1,5 milioni di disoccupati.
Per non parlare della china su cui da allora stanno scivolando senza freni il resto dei paesi Pigs. Proprio per questo era necessario che lo sciopero di oggi avvenisse in un «contesto di mobilitazione e solidarietà  internazionale», come ha sottolineato Ignacio Toxo, presidente de Confederacià³n Europea de Sindicatos e segretario del primo sindacato spagnolo, Comisiones Obreras. Oltre, che in Spagna e Italia, infatti, si incroceranno le braccia in Portogallo e in Grecia (solo per tre ore). E sono previste manifestazioni anche in Francia e Germania, che si sommeranno a quello che può essere definito uno storico sciopero europeo.
Segno di un profondo malcontento su cui, in Spagna, i sindacati fanno leva per convincere più persone possibile a non andare al lavoro e a partecipare ai cortei di oggi pomeriggio. «Vale la pena scioperare, prima di fare la fine della Grecia», ha fatto presente Toxo. Nonostante l’appello dei sindacati, si prevede che a far registrare numeri più alti siano i cortei del pomeriggio, piuttosto che l’astensione dal lavoro (già  a marzo non altissima): «Il fatto è che ci sono molte persone che economicamente non si possono permettere di scioperare – ha spiegato Manuel Albano, dirigente di Comisiones obrereas di Madrid – inoltre la facilità  di licenziamento introdotta dalla riforma del lavoro del Pp, rende ricattabili i lavoratori, che hanno paura di scioperare. È un preoccupante fenomeno di terrorismo industriale».
Anche i partiti politici appoggiano la partecipazione dei lavoratori allo stop: il Psoe ha abbracciato senza riserve le ragioni dello sciopero, mentre Izquierda unida diserterà  il voto del bilancio dello stato per partecipare al corteo, a cui si uniranno anche i principali collettivi sociali. Nel pomeriggio sfileranno, tra gli altri, la Piattaforma contro gli sgomberi (Pah) e il 25-S, che in serata cercherà  di assediare nuovamente il parlamento. Il ministro degli Interni ha annunciato che prenderà  misure adeguate a contrastare l’iniziativa e che la Policia Nacional verrà  mandata a difendere la Camera e a sgomberare gli eventuali picchetti davanti ai posti di lavoro.


Related Articles

Ucraina: oligarchi, Putin e Kiev. Chi vuole la guerra civile?

Loading

Ucraina. Nonostante la tregua formale la guerra civile ucraina non sembra avere fine. Perché? Chi la vuole?

Schengen. Riformare per non cambiare

Loading

 Roma, 21 aprile 2011: migranti tunisini aspettano un treno per Ventimiglia.Roma, 21 aprile 2011: migranti tunisini aspettano un treno per Ventimiglia. AFP
La modifica del trattato sulla libertà  di circolazione chiesta da Francia e Italia sembra aver ottenuto il sostegno dell’Europa. Ma si tratta di una misura di facciata che non farà  niente per risolvere i problemi legati all’immigrazione.

“Barack? Un po’ ci ha traditi ma è impossibile non votarlo”

Loading

Lo scrittore Safran Foer: “Le sue idee, le migliori per l’America” .    Eastwood è stato triste e patetico a Tampa. Siamo di fronte a una persona mentalmente impotente che oramai ha fatto il suo tempo. Credo sia un politico intelligente e una brava persona, ma per ottenere più voti ascolta le persone sbagliate nel suo partito. È una vergogna che gli Stati Uniti non riescano a trovare un leader che si opponga all’Nra e alla lobby delle armi. Questo Paese è stato fondato dagli “altri”. Oggi, invece, stiamo scivolando verso un patriottismo che somiglia alla xenofobia 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment