Hirschman, il peso della politica sull’economia internazionale

Loading

Si è spento ieri a 97 anni Albert O. Hirschman, uno dei maggiori economisti che abbiano attraversato il ventesimo secolo. Nato nel 1915, è un giovane socialista nella Berlino di Hitler, passa per Parigi e per Londra, finisce gli studi a Trieste, dov’è con gli antifascisti del gruppo di Eugenio Colorni, che sposerà  la sorella, Ursula Hirschman (Colorni verrà  assassinato dai fascisti nel 1944 e Ursula sposerà  poi Altiero Spinelli). Nel 1938, con le leggi razziali del fascismo, torna in Francia, è con la Repubblica nella guerra civile spagnola, poi allo scoppio della seconda guerra mondiale viene arruolato in Francia, dove lavora per l’emigrazione clandestina degli intellettuali tedeschi ebrei e antinazisti verso gli Stati Uniti, una strada che prenderà  lui stesso nel dicembre 1940. Negli Usa lavora come economista a Berkeley sulle radici del potere economico della Germania nazista (pubblica il volume Potenza nazionale e commercio estero), poi è nell’esercito americano in Africa e in Italia, dove si occupa della ricostruzione.
Nel 1946 è nella divisione internazionale della Federal Reserve Usa, dove si occupa di Italia e Francia. Di quel periodo ha scritto che «l’enorme potere economico nelle mani degli Stati Uniti in quel momento storico rendeva perfino la mia posizione, in apparenza consacrata solo alla ricerca, sorprendentemente influente, sia all’interno del governo statunitense, sia nelle relazioni economiche con l’Europa occidentale». E aggiunge: «La mia reazione, forse talvolta eccessiva, fu di reprimermi nell’uso di qualsivoglia potere avessi; ma soprattutto lavorai sodo per minare le certezze dei miei colleghi». Un tale atteggiamento – conclude – «può anche darsi che sia diventata un’abitudine metodologica, che sottende gran parte del mio lavoro successivo».
Nasce in questo modo quella straordinaria attenzione all’intreccio tra fenomeni economici, aspetti sociali e questioni politiche che segna tutta la sua opera. Si occupa dell’industrializzazione e dei paesi in via di sviluppo e dal 1952 è in Colombia. La strategia dello sviluppo economico – dove sottolinea gli squilibri che segnano i processi di crescita e le necessarie connessioni tra le attività  economiche – è il libro che ne fa uno dei padri dell’economia dello sviluppo.
Negli Stati Uniti insegna a Yale, Columbia e Harvard e nel 1974 arriva al prestigioso Institute of Advanced Studies di Princeton. Nel 1970 pubblica Exit, Voice and Loyalty, un classico sui comportamenti economici, sociali e politici e – come recita il sottotitolo – sulle «risposte al declino in imprese, organizzazioni e stati». A partire dall’analisi di casi concreti, Hirschman mostra come non solo siano rilevanti le scelte effettuate sulla base di preferenze e valutazioni economiche, ma contino l’appartenenza istituzionale, la comunicazione d’informazioni, la protesta politica; queste poi prendono forme diverse a seconda dei contesti istituzionali – verso l’alto se il potere (economico o politico) è capace di recepire il nuovo, oppure con una «voce orizzontale», quando invece il cambiamento è bloccato e la strada percorribile è solo una comunicazione tra pari che rafforzi i legami sociali.
Si mostra così come sia necessario complicare l’economia con comportamenti che non si riducono all’interesse individuale, temi comuni anche a The Passions and the Interests e a Shifting involvements: private interest and public action. La sua attenzione non si concentra sulla spiegazione degli eventi più probabili, ma sulla individuazione di quelli possibili, che richiedono dinamiche sociali e azioni politiche e «giuste». All’altro fronte, quello delle resistenze al cambiamento, dedica le analisi di The Rhetoric of Reaction: Perversity, Futility, Jeopardy, esaminando gli argomenti dei conservatori che presentano il nuovo come sbagliato, inutile o dannoso.
Le sue analisi economiche degli anni ’40 partivano dall’attenzione ai fattori che avevano sostenuto l’ascesa della Germania nazista, e le sue riflessioni politiche degli anni ’70 e ’80 prendono spunto dall’esperienza dell’America Latina. Per la Germania Hirschman sottolinea la dimensione politica dei rapporti economici: il commercio, le specializzazioni produttive, gli investimenti, la produzione e vendita di armi portano con sé rapporti di potere, rafforzano le monete, cambiano le posizioni degli stati, creano sfere d’influenza, si traducono in potenza politica destinata a intrecciarsi con la forza militare. Una lezione questa – sulla dimensione politica dei rapporti economici internazionali – troppo spesso dimenticata dalla ricerca economica. Per l’America Latina Hirschman respinge l’idea liberale di un progresso parallelo di sviluppo economico e democrazia: «La democrazia è una regola di imprevedibilità  – ha affermato – ed è il rifiuto dell’imprevedibilità  che ha condotto a regimi autoritari». Ma una società  del tutto prevedibile non può che essere una società  oppressiva, in cui si spengono le possibilità  di cambiamento, fino alla fine della politica.
I suoi libri, tutti tradotti in italiano – una raccolta di saggi ha il titolo L’economia politica come scienza morale e sociale – ma ormai difficili da trovare in libreria, offrono strumenti chiave per la l’economia e la politica, in particolare per nuovi filoni di ricerca come l’economia comportamentale, l’analisi delle istituzioni, dei beni comuni e dell’azione pubblica. Ma, insieme alla sua opera, anche la sua lezione di vita è un insegnamento da non dimenticare.


Related Articles

L’abbraccio nello stadio del mito “invincibile” che ha sconfitto il razzismo

Loading

L’HA giocato e l’ha usato. Ha tirato pugni sul ring, ha calciato. Ha capito che lo sport è un sentimento e che una mischia insegna più della vita. La palla va passata, come la libertà. Invictus. La meta deve essere di tutti. Ha vinto da solo un mondiale di calcio.

Addio a Oscar Niemeyer il visionario di Brasilia

Loading

 Il maestro dell’architettura è morto ieri notte a 104 anni  

Addio a Cesare Segre genio timido della filologia

Loading

Il precoce apprendistato, lo sguardo da pioniere. Cesare Segre è morto ieri a Milano, in aprile avrebbe compiuto 86 anni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment