Dove sta Zola? Una frattura italiana

Loading

Di fronte a un’opinione pubblica largamente colpevolista, un pugno di intellettuali si impegnò strenuamente per dimostrare la falsità  delle accuse. Nacque così il «caso Dreyfus», i cui lineamenti essenziali sono stati ora riproposti in un libro di Agnese Silvestri (Il caso Dreyfus e la nascita dell’intellettuale moderno, Franco Angeli, 2012 ), che offre una buona occasione per riflettere sull’affaire anche alla luce del dibattito politico-intellettuale nell’ Italia di oggi.
I francesi chiamano failles, fratture, quelle fasi della loro storia in cui ci si divide in due diverse “idee” della Francia. È stato così per lo scontro tra la Francia di Vichy e di Pétain e quella della Resistenza e di De Gaulle, è stato così per la guerra d’Algeria ed è stato così, soprattutto, per il caso Dreyfus, quando il dibattito tra dreyfusardi e antidreyfusardi investì proprio le questioni ultime dei valori repubblicani e della cittadinanza.
Particolarmente significativo fu il modo in cui gli intellettuali schierati con Dreyfus interpretarono lo scontro tra politica e cultura. Fu la politica, sensibile agli umori di una Francia maggioritaria e fortemente antisemita, a volere infatti la condanna dell’ebreo Dreyfus e a proporre un’idea di cittadinanza fondata sulla “razza”; e fu la cultura a battersi per una Francia erede dei diritti e delle tradizioni repubblicane scaturite dalla grande Rivoluzione. «Cercate di capire che una sola pagina scritta da un grande scrittore è più importante per l’umanità  di un intero anno della vostra agitazione da formicaio. Voi fate la storia, è vero, ma noi la facciamo con voi e a un livello superiore perché è tramite noi che essa rimane», scrisse allora Emile Zola. In questa orgogliosa rivendicazione del ruolo degli intellettuali nella società , Zola si spinse più avanti di tutti e il suo j’accuse (una serrata requisitoria contro la macchinazione del potere che aveva colpito Dreyfus) fu un urlo quasi eccessivo nella sua foga, animato da un’indignazione che lo rese difficile da gestire perfino da parte degli intellettuali del suo stesso schieramento.
Nella polemica si fronteggiarono infatti anche due diversi stili di comunicazione; a una “rappresentazione” della realtà  dai toni accesi e affollata da stereotipi a sfondo razziale degli antidreyfusardi, gli altri opposero un discorso il più possibile ancorato ai fatti, alla fredda disanima delle carte processuali che evidenziavano l’impostura, a una logica razionale che cercava di sottrarsi alla presa emotiva del vittimismo, «il dreyfusista lacrimevole, che non sapeva fare altro che compatire la vittima, mi infastidiva» scrisse allora Jules Benda. 
Ma l’aspetto che colpisce di più l’osservatore italiano è che, pure nel calore dello scontro, i dreyfusardi non si sentivano estremisti, contestatori dell’ordine costituito, ma anzi i custodi dei valori autentici dell’identità  francese, patriottismo compreso. Dreyfus stesso, al momento della degradazione seguita alla condanna, gridò più volte «Vive la France!».
In questo senso si può dire che l’Italia non abbia mai avuto un caso Dreyfus. A scontrarsi, nel nostro passato novecentesco, sono sempre stati modelli di identità  nazionale irriducibilmente contrapposti; è stato così quando il fascismo costrinse i suoi oppositori a considerarsi un'”altra” Italia o quando, nella lotta al comunismo, si delinearono progetti di Stato e di società  assolutamente inconciliabili. 
Quanto all’Italia di oggi, anche da noi le ragioni della cultura sembrano contrapporsi frontalmente a quelle della politica. In questi venti anni di egemonia berlusconiana, nella loro maggioranza gli intellettuali italiani si sono impegnati nel contrastare la rappresentazione della realtà  elaborata dal potere politico; a una “narrazione” dai toni favolistici e compiaciuti si è opposto un discorso il più possibile ancorato ai fatti, soprattutto quando la crisi economica ha messo a nudo l’illusorietà  dei meccanismi mitologici su cui si fondava la macchina propagandistica della politica. Tutto questo ha molto a che fare con lo scontro tra dreyfusardi e antidreyfusardi, tranne che per un elemento non secondario: non c’è Zola. E non ci sono neanche Sciascia o Pasolini , con la loro capacità  di rompere gli schemi, di rimescolare concetti e schieramenti, di proporsi come figure coraggiosamente isolate anche nei confronti dei loro colleghi e amici.
I dreyfusardi bastarono a se stessi e costrinsero la politica a capitolare. Gli intellettuali italiani, invece, non sono riusciti a mobilitare direttamente l’opinione pubblica e quando hanno cercato di darsi una veste politica (penso, ad esempio, all’esperienza dei “girotondi”), le loro istanze si sono sempre afflosciate su se stesse. Refrattari ai richiami dell’antipolitica e del populismo, non sono stati però in grado di avviare quelle grandi “campagne” di opinione che costituiscono l’humus della cittadinanza democratica, mostrando una complessiva riluttanza a riproporre gli “eccessi” di Zola, il suo coraggio dell’anticonformismo. È come se il sentirsi tutti dalla stessa parte, tutti impegnati nel contrastare il berlusconismo, abbia provocato una loro chiusura, un’interpretazione del proprio ruolo che alla fine ne ha impedito il proporsi come una realtà  autonoma, alternativa alla politica.


Related Articles

Maxi tagli, precari, classi pollaio la scuola parte tra caos e proteste

Loading

Flash mob di studenti e ricercatori in tutta Italia. “Sarà  un autunno caldo”    

Il cantiere per il gasdotto Tap bloccato in Puglia: «Lavori su area vincolata»

Loading

Sequestro della magistratura dopo un esposto di tre parlamentari M5s. Montata una recinzione con rete metallica e filo spinato sulla base di una variante in corso d’opera rilasciata dal MiSe il 14 marzo in una zona dove verranno espiantati gli ulivi

Giovane ballerina: il tribunale ordina l’uso della forza

Loading

A dispetto della Convenzione di New York il tribunale ha deciso di costringere la ragazza ad andare a Roma. CCDU: basta a psichiatria e psicologia nelle aule di giustizia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment