SE LA RELIGIONE SI SPORCA COL POTERE

Loading

C’è un passo enigmatico, nella Seconda Lettera ai Tessalonicesi (2, 6-7) attribuita a S. Paolo, su cui si è esercitata una schiera di esegeti, antichi e moderni, senza mai venirne definitivamente a capo. In esso si fa riferimento a un katechon che trattiene il trionfo finale del male, ritardando così anche il suo annientamento da parte del Signore. Il “mistero”, come l’autore stesso lo definisce, contenuto in questo testo riguarda insieme il soggetto e il significato del katechon.
Chi, o cosa, è questa forza che frena al contempo lo scatenamento del male e la vittoria del bene? E come, tale funzione, va interpretata — come espressione diabolica o come forza spirituale? La questione torna ad essere interrogata, con straordinaria acutezza analitica, da Massimo Cacciari in un piccolo, ma denso, libro appena edito da Adelphi col titolo Il potere che frena. Saggio di teologia politica.
Nella sua interpretazione, naturalmente, non è in gioco solo il senso di quel passo e l’identità  della figura che esso evoca, ma l’intero rapporto tra teologia e politica — il ruolo del potere e la maschera della sovranità , il contrarsi del tempo e l’immagine dell’eternità , il travaglio del cristianesimo e il destino del mondo contemporaneo. Il presupposto da cui Cacciari parte è che tra teologia e politica vi sia una relazione ineliminabile. Non solo nel senso, teorizzato da Carl Schmitt, che i principali concetti politici abbiano un’origine teologica. E neanche in quello, affermato dal grande egittologo Jan Assmann, che le categorie teologiche contengano un originario nucleo politico. Ciò che presuppone Cacciari è un rapporto insieme più vincolante e più contraddittorio. E cioè che la vita religiosa abbia già  in sé un impulso politico, così come un autentico operare politico non possa mai smarrire la propria radice spirituale.
La drammatica figura del katechon si situa precisamente all’incrocio di queste traiettorie — rendendole, se è possibile, ancora più impervie. Intanto non è chiaro chi storicamente lo incarni. Gli interpreti sono divisi — la maggioranza di essi pensa alla potenza dell’impero romano, altri all’apparato istituzionale della Chiesa. In nessuno dei casi, tuttavia, il mistero del katechon sembra sciogliersi, acquietarsi in una soluzione soddisfacente. Certamente esso si pone in un tempo ultimativo. L’età  presente sta per finire — questa è la convinzione della comunità  cristiana cui Paolo dà  voce. Ma come avverrà  tale fine? E cosa ci sarà  dopo di essa — un’altra epoca o l’Evo eterno, la fine gloriosa della storia?
Che il soggetto del katechon sia l’Impero oppure la Chiesa, resta la domanda di fondo. Come comporre gli opposti — tempo ed eternità , potere e bene, forza e giustizia? L’un termine non renderà  vano l’altro? Per trattenere il male, sia l’Impero sia la Chiesa non possono fare a meno di usare quel potere che ad esso è connaturato. Perciò il katechon, qualunque cosa sia, opera sempre con le armi del Nemico dello Spirito. Ciò è ben visibile nelle vicende sanguinose dell’Impero romano; ma risulta altrettanto evidente nella storia della Chiesa, da sempre impastata con le forze che combatte, incapace di rispondere alla parola purissima da cui nasce. Certo, entrambi, Impero e Chiesa guardano oltre il proprio tempo, si fanno carico di una missione universale. Ma per produrre novitas — per dare espressione veritiera alla propria epoca — essi devono prima di tutto durare, conservarsi, con ogni mezzo possibile, compresi l’inganno e la violenza.
Le pagine di Cacciari restituiscono a pieno l’intensità  di questo dramma. Il bene non è rappresentabile dal potere, ma per realizzarsi, sia pure imperfettamente, in questo mondo, è costretto a far ricorso ad esso. Così le due autorità  che per un millennio hanno combattuto per assicurarsi il governo, politico e spirituale, degli uomini, si sono a lungo specchiate l’una nell’altra. Agostino e Dante sono i due grandi interpreti di questo scontro epocale. Il primo destituendo di ogni sacralità  il potere dell’impero. Il secondo, cercando in esso il necessario contraltare alla potenza della Chiesa.
Nonostante questa divergenza profonda, per entrambi le due città  non soltanto sono divise tra loro, ma divise anche al loro interno tra i salvi e i reprobi, tra coloro
che limitano lo sguardo al proprio interesse e coloro che lo allargano all’intera comunità .
Nulla meglio della figura del Grande Inquisitore di Dostoevskij rappresenta questo tragico conflitto. Con lui il male ha già  vinto. Dando per scontata l’incapacità  dell’uomo a sostenere la libertà , egli si è posto a fianco dell’Anticristo. Eppure anche nella sua maschera esangue traspare qualcosa dell’antica battaglia, come una eco non spenta di quell’annuncio che, dolorosamente, ha tradito. C’è anche questa infinita nostalgia nel bacio livido che egli depone sulle labbra di Cristo. L’Inquisitore è l’ultimo rappresentante di quella vicenda prometeica che ha scandito la storia del mondo, sospendendola allo scontro senza esito tra verità  e potere.
Dopo di lui non resta che il compimento del nichilismo — il tempo dell’ultimo uomo di cui parla Nietzsche. In esso non trapela più il raggio di una possibile redenzione. Ma non si avverte neanche il frastuono dell’apocalisse. Piuttosto il deserto del nulla — la gestione tecnica come forma anomica dell’età  globale. Esaurito lo spazio del sacro, viene meno anche quello del politico che ad esso corrisponde. Senza la polarità  teologica non si dà  vera politica. Naturalmente ciò vale, se regge il presupposto di partenza di tutto il discorso — e cioè il radicamento originariamente teologico del politico e viceversa. Che così sia, Cacciari lo dà  per scontato. Ma si tratta dell’unica verità  possibile? O non è un effetto ottico della stessa macchina teologico- politica che egli analizza, situandosi al suo interno? E ancora — qual è oggi il compito della filosofia contemporanea? Scendere sempre più a fondo dentro questo tragico viluppo o tentare di aprire un nuovo orizzonte di pensiero, con tutto il rischio che ciò comporta? Il dibattito che si va aprendo sulla teologia politica ha per posta questa questione decisiva.
********
IL LIBRO
Il potere che frena, di Massimo Cacciari Adelphi pagg. 211 euro 13


Related Articles

Il Fascino della Venere di Milo

Loading

Parti mancanti, eccessi e zeppe l’arte delle opere imperfette

La società  liquida di fine Medioevo

Loading

Da prospettive differenti «Lo sterco del diavolo» di Jacques Le Goff, «Rinascimenti italiani» di à‰lizabeth Crouzet-Pavan e «Il predominio dell’Occidente» di Daniel Headrick aiutano a inquadrare i fermenti che nella seconda metà  del XIV secolo videro l’Europa risollevarsi dopo un cinquantennio segnato da peste e carestie Nel 1965 Carlo Maria Cipolla dimostrava brillantemente come fosse merito della tecnologia, delle «vele» e dei «cannoni», non di una superiorità  morale o culturale, se l’Occidente era riuscito a imporre il suo potere sul resto del mondo.

Chiavi per uscire dalle gabbie sociali

Loading

«Stress e libertà », una conferenza del filosofo tedesco Peter Sloterdijk

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment