Per le riforme il «modello Costituente»

Loading

ROMA — «Mi chiedete se mi vedo bene come presidente della Convenzione per le riforme. Io sono sempre il più bravo in tutto e certo mi vedo bene». Berlusconi conferma l’interesse a guidare l’organismo che dovrà  modificare la Costituzione e del quale hanno fatto esplicito cenno i «saggi» incaricati dal presidente Napolitano di stendere un’agenda delle riforme. Il Cavaliere rivendica il diritto del centrodestra di potere occupare questa casella dato che tutte le altre posizioni di vertice nelle istituzioni sono occupate da esponenti della sinistra. Berlusconi vuole ritagliarsi così il ruolo di padre costituente della nuova Repubblica che, come auspica il premier Letta, dovrà  chiudere un periodo di transizione durato circa un ventennio.
Al momento, però, è ancora da definire come questa entità  prenderà  vita. A occuparsene sarà  il ministro delle Riforme Quagliariello (Pdl) che non si arrischia ad avanzare nomi, trincerandosi dietro una fase del tipo «il presidente dovrà  venire eletto dai vari componenti. È prematuro dire altro». Quagliariello qualcosa, però, dice su come intende procedere. «Ora, dopo il voto di fiducia, mi metterò a lavorare con i capigruppo a un testo per le mozioni bipartisan che verranno presentate in Parlamento per fare partire la Convenzione per le riforme». Esistono al riguardo già  due precedenti, uno del 1985 quando si istituì la commissione Bozzi e il secondo nel 1997 quando venne insediata la Bicamerale guidata da Massimo D’Alema. Ed è facile prevedere che ad essi si rifarà  il ministro.
Anche sulla composizione, cioè su quanti devono essere i parlamentari e quanti invece i non eletti, si dovrà  attendere qualche giorno. «Dovremo concordarla con i capigruppo», puntualizza lo stesso Quagliariello. Circola, però, l’idea che il numero dei componenti possa essere 75, come quello della Costituente che nell’arco di 18 mesi — il periodo indicato dal premier Letta per rivedere l’architettura istituzionale — redasse la Costituzione repubblicana. Ogni delegazione dei partiti, scelta in proporzione alla percentuale dei voti raccolti alle Politiche, potrà  avere, tra i suoi rappresentanti, un terzo di personalità  esterne al Parlamento. Di «Convenzione per le riforme» aveva parlato Pier Luigi Bersani durante il suo tentativo (fallito) di formare un governo immaginando che a guidarlo fosse un esponente del centrodestra. Ora si è entrati nella fase operativa seguendo la traccia indicata dai «saggi» incaricati dal presidente Napolitano. Assieme agli atti di indirizzo rivolti al Parlamento, «dovrebbe essere presentata una legge costituzionale per formalizzare il lavoro della commissione». La discussione non rimarrà  all’interno del Palazzo ma vedrà  coinvolti anche studiosi e giovani attraverso il ricorso al web e ad accordi con le università . Quando, infine, si tratterà  di decidere tra semipresidenzialismo e premierato rafforzato è possibile che si faccia ricorso a un referendum di indirizzo.
Lorenzo Fuccaro


Related Articles

IL SENSO DEL VUOTO E LA DEMOCRAZIA CORROSA

Loading

IN QUESTE affannose giornate abbiamo avuto la conferma che il nostro sistema vive in un vuoto di politica e in una precarietà costituzionale che stanno corrodendo la democrazia in alcuni suoi elementi costitutivi – l’eguaglianza davanti alla legge e la costituzione della rappresentanza. La consapevolezza di questo rischio traspare dalle dichiarazioni del presidente della Repubblica sul rispetto delle sentenze e le condizioni per la concessione della grazia.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment