Le donne in pensione un anno e mezzo più tardi

Loading

Ma che cosa cambia per le pensioni nel 2014? Ecco una breve guida in cinque punti.
Pensione rosa
La pensione delle donne si allontana sempre di più. L’innalzamento del limite di età di vecchiaia è iniziato nel 1993 con la riforma Amato che ha portato la soglia anagrafica, sebbene gradualmente, da 55 a 60 anni. A partire dal 2012 è cambiato tutto. La legge Monti-Fornero ha infatti dato un deciso colpo di acceleratore alla equiparazione con gli uomini, già peraltro decisa dal precedente governo Berlusconi, che nell’estate 2011 aveva previsto un percorso che doveva iniziare nel 2014 per raggiungere il traguardo nel 2026. Ma non è stato così. Dal 1° gennaio 2012, infatti, l’età delle donne è salita di colpo a 62 anni – soglia alla quale già nel 2013 sono stati aggiunti 3 mesi (per via dell’adeguamento alle cosiddette speranze di vita) – e sarà ulteriormente elevata a 63 anni e 9 mesi nel 2014. Per le lavoratrici autonome (commercianti, artigiane e coltivatrici dirette) lo scalone del 2012 è stato di 3 anni e 6 mesi (l’età da 60 a 63 anni e mezzo). Limite che nel 2014 salirà a 64 e 9 mesi nel 2014.
Più difficile anticipare
Se fino al 1995 per il pensionamento anticipato bastava raggiungere i 35 anni di contributi indipendentemente dall’età, ora ne occorrono più di 42, e per non incorrere nella riduzione dell’assegno finale bisogna anche avere compiuto almeno 62 anni di età. Prima della riforma Fornero il trattamento di anzianità, per chi non raggiungeva un minimo di 40 anni di contributi, si poteva ottenere combinando la famosa “quota 96”, con età di almeno 60 anni (quota 97 e almeno a 61 anni per gli autonomi). La quota avrebbe dovuto assestarsi definitivamente a “97” (con almeno 61 anni di età) dal 2013. Ma la riforma ha cambiato le carte in tavola pretendendo, già dal 2012, più di 42 anni (un anno in meno per le donne). Per cui, nel 2012 erano richiesti 42 e 1 mese, nel 2013, quando è scattato l’adeguamento alla speranza di vita, bisognava avere 42 anni e 5 mesi 2013 (41 anni e 5 mesi per le donne). Limite che viene elevato di un altro mese nel 2014: 42 anni e mezzo gli uomini e 41 e 6 mesi le donne). Qualora la si chiede prima di aver compiuto i 62 anni, l’assegno viene corrisposto, per la quota retributiva (per l’anzianità maturata sino al 2011), con una riduzione pari all’1% per ogni anno di anticipo; percentuale che sale al 2%, per ogni anno di anticipo che supera i 2 .
Tormentone indicizzazione
Dopo il blocco di due anni voluto dalla riforma Monti-Fornero, con l’anno nuovo torna in campo l’adeguamento al costo della vita per le pensioni superiori a 1.486 euro lordi al mese (3 volte il minimo), un ritorno comunque in forma limitata che non va oltre i 2.973 euro lordi (6 volte il minimo). Insomma aumenti magri, anche perché nel 2013 il tasso d’inflazione è stato relativamente basso. Con la legge di Stabilità 2014, fermo restando l’adeguamento al 100% per le pensioni fino a 3 volte il minimo, si scende al 95% per i trattamenti fra 3 e 4 volte; al 75% per gli importi compresi fra 4 e 5 volte; e al 50% per quelli superiori a 6 volte. A quelle d’importo superiore a questo limite viene offerto un piccolo contentino di 14,70 euro, che il maxiemendamento ha voluto inserire all’ultima ora per timore che annullando la perequazione si rischiava una pronuncia di incostituzionalità. Le riduzioni, riguardano l’intero assegno e non solo la parte eccedente la soglia garantita.
Gli aumenti 2014
Il dato da cui partire è l’andamento dell’indice Istat per le famiglie di operai e impiegati, leggermente differente da quello generale. Ovviamente non è ancora noto il suo andamento per tutto il 2013, ma la legge prevede che questo sia stimato sulla base dei primi nove mesi dell’anno: l’incremento dei prezzi si proietterebbe dunque all’1,2% .. Tradotto in cifre, l’aumento di gennaio 2014, dopo il ripristino «rivisitato» del meccanismo, è stato sarà così articolato:
– più 1,2% (100% dell’indice Istat) sulle pensioni d’importo mensile sino a 3 volte il minimo di dicembre 2013 (fino a 1.487 euro);
– più 1,08% (95% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso tra 3 e 4 volte il minimo (da 1.487 a 1.982 euro);
– più 0,90% (75% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso tra 4 e 5 volte il minimo (da 1.982 a 2.478 euro);
– più 0,60% (50% dell’indice) per quelle d’importo mensile compreso tra 5 e 6 volte (da 2.478 a 2.973 euro).
Poi, a partire da 6 volte il minimo (2.973 euro al mese) scatta un altro tipo di decurtazione: l’incremento è limitato al 40%, (ossia un aumento dello 0,48%, il 40% appunto di 1,2), ma si applica solo alla quota di pensione che non supera questa soglia. Di fatto, l’aumento viene cristallizzato a poco meno di 15 euro .
Il contributo di solidarietà
Assieme all’indicizzazione è tornato anche il contributo di solidarietà sulle cosiddette pensioni d’oro che la scorsa estate la Corte costituzionale aveva cancellato. Questa volta sarà del 6-12% sugli importi superiori a 6.936 euro lordi al mese (91.251 euro all’anno). Il contributo viene riproposto per finanziare un sussidio a favore dei più poveri, motivazione che dovrebbe consentire, secondo il Governo, di superare eventuali nuovi giudizi di costituzionalità. Il contributo è fissato nel 6% per la parte di pensione compresa fra 14 e 20 volte il minimo (91.251 – 130.359 euro lordi annui), che sale al 12% sugli importi fra 20 e 30 volte il minimo (130.359 – 195.538 euro lordi annui) e al 18% sulle quote oltre 30 volte. Un aiuto alle partite Iva. Sale di un punto l’aliquota contributiva dovuta nel 2014 dai parasubordinati, entro il massimale imponibile di 100.222 euro. Resta ferma, la quota dovuta dai titolari di partita Iva momentaneamente «graziati» dalla legge di Stabilità.
Domenico Comegna


Related Articles

Euronervi a fior di pelle

Loading

Il Consiglio mette mano all’ultima stesura del trattato della discordia, che impone la disciplina di ferro sui bilanci pretesa dalla Germania. Repubblica ceca e Polonia minacciano di non ratificarlo

Land della ex Ddr in bancarotta. E tre milioni di nuovi poveri

Loading

Germania. Statistiche illuminanti sul «lato B» dell’unificazione. Effetto Hartz IV per 499 mila anziani. E si allunga la coda degli indigenti

Cgil: «Il calo della cassa è dovuto ai licenziamenti»

Loading

I DATI SUI DISOCCUPATI
«Una fetta sempre più grande di lavoratori sta passando dalla cassa integrazione al licenziamento»: il segretario confederale della Cgil Fulvio Fammoni commenta così i dati diffusi ieri dall’Inps sulla cassa integrazione a settembre, diminuita del 19,1% rispetto a un anno prima.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment