Stati Uniti. Lo storico Ilan Pappe interrogato dall’Fbi

Lo storico israeliano fermato per due ore all’aeroporto di Detroit. Tra le domande degli agenti, anche se considerasse genocidio l’attacco a Gaza
Lo storico israeliano Ilan Pappe lunedì scorso è stato interrogato per due ore dall’Fbi al suo arrivo negli Stati uniti all’aeroporto di Detroit. «Non erano rudi, ma le loro domande erano fuori dal mondo», ha scritto in un post su Facebook.
Gli agenti hanno chiesto a Pappe se fosse o meno un sostenitore di Hamas e se considerasse genocidio l’offensiva israeliana in corso contro Gaza. Alla fine «hanno avuto una lunga conversazione al telefono con qualcuno (israeliani?) e dopo aver copiato tutto quello che c’era nel mio telefono mi hanno autorizzato a entrare».
Nel suo post Pappe ha citato il trattamento subito dal medico britannico-palestinese Ghassan Abu Sitta, cacciato dalla Germania e sottoposto a un divieto di ingresso di un anno in Europa (poi revocato da una corte amministrativa tedesca».
Il 15 maggio ad al Jazeera Pappe, noto per le sue ricerche sulla Nakba, aveva denunciato il ruolo dei paesi occidentali: «Nel 1948 non c’era la televisione né gli smartphone. Era facile coprire la Nakba, la pulizia etnica. Credo che il livello di diniego oggi sia molto più sinistro e indecente».
* Fonte/autore: il manifesto
ph by L.Willms, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons
Related Articles
Migranti. «Ottanta posti in ogni provincia»
Il piano del Viminale: garantire subito 8.500 letti. L’ipotesi di requisire edifici inutilizzati
La comunità internazionale tace sui crimini di Erdogan e Trump
Covid e guerre. Lasciare i crimini di Trump ed Erdogan senza reazioni forti ed efficaci significa contribuire alla perdita della capacità immunologica dei popoli della Terra di resistere e combattere i crimini dei potenti
Roberto Fico rompe i rapporti con il parlamento egiziano: «Nessuna svolta».
Egitto/Italia. La decisione del presidente della Camera a due mesi dalla visita al Cairo. Conte: «Non capisco la ragione»