Thailandia: proclamato lo stato di emergenza
«Il Consiglio dei ministri ha deciso di proclamare lo stato di emergenza per far fronte alla situazione e far applicare la legge», ha detto il vicepremier Surapong Tovichakchaikul. Il provvedimento garantisce maggiori poteri alle agenzie di sicurezza, come quello di imporre i coprifuoco, censurare i media o impedire gli assembramenti di più di cinque persone. La crisi thailandese ha causato finora un totale di 9 morti e oltre 500 feriti. Il 2 febbraio in teoria sono previste le elezioni, anticipate dal governo della primo ministro Yingluck Shinawatra, proprio per far fronte alla crisi politica, ma gli osservatori del paese ritengono che una conseguenza dei disordini potrebbe essere proprio il posticipo dell’appuntamento elettorale.
Related Articles
Stati uniti. Impiegato apre il fuoco in municipio, 13 morti a Virginia Beach
è la terza strage americana in un mese. La lobby delle armi: «Non è colpa nostra». Bernie Sanders: «I giorni della Nra che scrive le nostre leggi sulle armi devono finire»
L’esercito spara: Egitto sull’orlo della guerra civile
Soldati contro i filo-islamici: 51 morti e 435 feriti. Mansour ordina un’inchiesta indipendente
Stallo politico sul premier. Dopo aver bocciato Baradei i salafiti disponibili alla riconciliazione
«A Ginevra l’Iran non rinuncerà al diritto all’arricchimento»
Alla vigilia della ripresa, ieri, a Ginevra, dei colloqui sul programma nucleare iraniano, la Guida suprema Ali Khamenei ha avvertito che Teheran non rinuncerà al suo diritto ad arricchire l’uranio, definendola «la linea rossa». Si tratta di una questione che ha finora ostacolato un’intesa su restrizioni al programma in cambio di un alleggerimento delle sanzioni.