Stato-mafia. La critica non è tritolo

Stato-mafia. La critica non è tritolo

Loading

Le minacce al tri­tolo per il pm della pro­cura di Palermo Di Mat­teo destano appren­sione per i tra­gici pre­ce­denti che dimo­strano la capa­cità di Cosa nostra di met­terle in pra­tica. Le con­ti­guità ambien­tali di cui la cri­mi­na­lità orga­niz­zata si giova sono sem­pre pre­senti nella zona gri­gia della società e, anch’esse, con­tri­bui­scono ad accre­scere i peri­coli di chi opera nei palazzi di giu­sti­zia della Sici­lia e non solo. Ulti­ma­mente, pur­troppo, in que­sta zona gri­gia sono stato risuc­chiato anch’io con argo­men­ta­zioni che pre­fi­gu­rano una spe­cie di accusa di con­corso esterno in con­ti­guità «ogget­tiva» con la mafia, un mix tra libera crea­zione di fat­ti­spe­cie penale e nesso cau­sale tanto caro al fami­ge­rato pro­cu­ra­tore Vyšin­skij dei tempi di Stalin.

L’occasione per lo scon­tro è il pro­cesso per la trat­ta­tiva stato-mafia, con vari acca­di­menti in corso d’opera quali la distru­zione delle inter­cet­ta­zioni casuali del capo dello stato con il sena­tore Man­cino e la suc­ces­siva audi­zione dello stesso Napo­li­tano come teste per gli «indi­ci­bili accordi» adom­bra­ti­gli dal suo defunto con­si­gliere Loris D’Ambrosio: non man­che­ranno comun­que altre pun­tate, posto che si andrà avanti ancora per alcuni anni.

L’importanza del pro­cesso, le sue impli­ca­zioni giu­ri­di­che, sto­ri­che e poli­ti­che, la tifo­se­ria media­tica sca­te­nata dal fronte col­pe­vo­li­sta per­sino con la rac­colta di un cen­ti­naio di migliaia di firme (con rela­tiva adu­nata pub­blica nel corso della quale, sotto lo sguardo ammic­cante dal palco di alcuni pm diret­ta­mente impe­gnati nell’inchiesta, la folla festante gri­dava «ver­go­gna» al sen­tire il nome di Napo­li­tano), hanno deter­mi­nato anche momenti di rifles­sione cri­tica svolti prin­ci­pal­mente in una pub­bli­ca­zione (La mafia non ha vinto; Laterza) di Sal­va­tore Lupo e Gio­vanni Fian­daca, seguita dagli usuali dibat­titi, senza rac­colte di firme o raduni di piazza.

Dopo aver par­te­ci­pato ad uno di que­sti dibat­titi con gli autori e senza acri­mo­nia alcuna verso i pm, su que­sto gior­nale e in un’intervista alla Stampa mi ero espresso a favore della distru­zione delle tele­fo­nate casuali di Napo­li­tano, dato che gli stessi pm le ave­vano giu­di­cate irri­le­vanti per il pro­cesso e avevo rite­nuto super­flua e, anzi, stru­men­tale, la richie­sta di audi­zione come teste dello stesso.

Essendo rima­sto sem­pre nell’ambito di una cri­tica legit­tima sul merito del pro­cesso e sul modo di con­durlo dei pm, cre­devo di aver con­cluso per il momento il mio con­tri­buto al dibat­tito, ma a causa di acca­di­menti extra­pro­ces­suali sono stato risuc­chiato nelle pole­mi­che con argo­men­ta­zioni abba­stanza inquie­tanti, anche se non nuove, per­ché toc­cano il diritto di cri­tica in con­te­sti di peri­colo per l’ordine demo­cra­tico e l’incolumità personale.

Con il pro­cesso in corso, come è noto, è stata resa pub­blica la noti­zia dei pre­pa­ra­tivi per un atten­tato al tri­tolo al pm Di Mat­teo ed è tor­nata di attua­lità l’urgenza della nomina del nuovo pro­cu­ra­tore capo a Palermo, pol­trona vacante ormai da troppi mesi.

Il peri­colo del tri­tolo è stato subito col­le­gato allo spe­cu­lare peri­colo della cri­tica, accet­ta­bile quest’ultima, certo, ma solo se non in mala fede o viziata da igno­ranza dei codici, altri­menti fonte di dele­git­ti­ma­zione e iso­la­mento dei magi­strati e, dun­que (ogget­ti­va­mente s’intende), di un raf­for­za­mento di ten­ta­zioni stragiste.

Sgom­brato il campo dalla mala­fede o dall’ignoranza, dato che il nucleo fon­da­men­tale delle cri­ti­che mosse al pro­cesso sulla trat­ta­tiva è dovuto a docenti come Lupo e Fian­daca, non in odore di mafia né di cat­te­dre occu­pate per suc­ces­sione dina­stica, si arriva al punto fon­da­men­tale e ricor­rente della que­stione: si pos­sono cri­ti­care i magi­strati anti­ma­fia e il loro ope­rato ed è logico e intel­let­tual­mente one­sto legare con un unico filo con­dut­tore cri­tica, dele­git­ti­ma­zione, iso­la­mento e, addi­rit­tura, il tritolo?

La cri­tica è in grado di deter­mi­nare un clima di dele­git­ti­ma­zione e di iso­la­mento solo in un con­te­sto di man­canza di libertà di stampa e con cen­sura impe­rante, cosa che non è certo riscon­tra­bile da noi dove, appunto, i giu­dici anti­ma­fia hanno avuto, e con­ti­nuano ad avere, grande spa­zio in gior­nali e pro­grammi tv, alcuni dei quali si sono sem­pre messi alla quasi esclu­siva dispo­si­zione della loro buli­mia mediatica.

La tv di stato, per esem­pio, non avrebbe mai inter­vi­stato il dot­tor Ingroia in col­le­ga­mento addi­rit­tura dal Gua­te­mala se non fosse stato un famoso pm anti­ma­fia sul fronte giu­sti­zia­li­sta e, dopo la fal­li­men­tare avven­tura elet­to­rale, non se lo sarebbe preso mai il pre­si­dente Cro­cetta nel suo staff se fosse stato un delegittimato-isolato.

La cri­tica non è né tri­tolo né vio­lenza ma pen­siero libero e in un paese libero non ci sono san­tuari davanti ai quali deve fer­marsi, fos­sero il ter­ro­ri­smo rosso o nero di ieri o quello mafioso di ieri e di oggi, altri­menti si per­de­rebbe l’abitudine all’uso della ragione. Per quanto possa essere, a seconda dei punti di vista, sco­moda o sba­gliata va com­bat­tuta sullo stesso piano con le armi della dia­let­tica e del con­fronto, senza ricor­rere a impro­pri e illo­gici nessi con­se­quen­ziali quali dele­git­ti­ma­zione– iso­la­mento– espo­si­zione a peri­coli di attentati.

È lecito dire che i giu­dici non pos­sono ten­tare di far rien­trare ogni acca­di­mento della vita isti­tu­zio­nale o poli­tica in una fat­ti­spe­cie penale per poi san­zio­narlo. Se la giu­ri­sdi­zione può tutto, allora è pos­si­bile chie­derle tutto, per assurdo che sia: vedi la denun­cia gril­lina del patto del Naza­reno alla pro­cura di Roma.

Que­sta lamen­ta­zione paler­mi­tana, infine, con la stessa logica lam­bi­sce anche il Csm che viene avvisato: o nomina un pro­cu­ra­tore capo che con­di­vide il lavoro del gruppo e, in par­ti­co­lare, il pro­cesso sulla trat­ta­tiva, o ci saranno dele­git­ti­ma­zione, iso­la­mento, peri­coli con­nessi e, viene da pen­sare, cavoli amari per l’eventuale capo non alli­neato. Potrebbe essere anche que­sta una rifles­sione delegittimante?



Related Articles

Oltre 3.100 bambini stranieri hanno trovato una famiglia italiana nel

Loading

Crescono le adozioni internazionali del 12% rispetto l’anno precedente. In calo gli arrivi dall’Europa orientale ma cresce la disponibilità delle

La frustata di Bonino al funerale di Pannella “Ipocriti certi omaggi”

Loading

L’ex ministra parla dopo l’acclamazione della piazza Bernardini dal palco: “Continuiamo il suo impegno”

«Patrimoniale solo sui beni di lusso»

Loading

Proposta di Calderoli. Da Bossi pernacchia ad Alfano: non taglio le pensioni Summit di partito

È fissata per oggi, nella sede di via Bellerio, la riunione della Lega Nord dalla quale dovrebbero emergere le proposte per modificare la manovra correttiva. Su un punto i leghisti sembrano irremovibili: nessun intervento sulle pensioni.
Il Carroccio, contrario alla patrimoniale, avanza però la proposta di tassare tutti quei beni che sono al di sopra del tenore di vita medio, cercando poi di scovare chi elude il Fisco

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment