La lotta per la libertà non è uguale alla lotta al ter­ro­ri­smo

Loading

Non era affatto scon­tato in un paese in cui la sirena del Front Natio­nal trova cre­scente ascolto.

Tut­ta­via, secondo una sag­gia con­sue­tu­dine laica, con­verrà dubi­tare dei mira­coli. Due ne sono stati solen­ne­mente annun­ciati da Parigi.

Il primo con­si­ste nella repen­tina ricon­ci­lia­zione, per non par­lare di impeto fusio­nale, tra gover­nanti e gover­nati: il «popolo si stringe intorno ai suoi leader».

Il secondo nella rina­scita dalle ceneri di Char­lie Hebdodell’ Europa poli­tica, pro­prio nel paese che, per giunta, ne aveva boc­ciato la Costituzione.

Che nel momento della più estrema minac­cia si invo­chi la pro­te­zione dei rispet­tivi governi è un sen­ti­mento com­pren­si­bile, ma che que­sti ultimi deb­bano essere per­ce­piti, sem­pre e comun­que, come la sola garan­zia delle nostre libertà, nel loro eser­ci­zio e nella crea­zione delle con­di­zioni che lo ren­dono pos­si­bile, non è che pro­pa­ganda priva di ogni credibilità.

Ordi­nare un blitz non è ancora di gran lunga prova di buon governo.

Quanto all’ Europa poli­tica, ricon­dotta alla lotta con­tro il ter­ro­ri­smo e al coor­di­na­mento tra poli­zie e ser­vizi, non è certo un passo da gigante sulla via dell’Unione. Tanto meno quando voci impor­tanti si levano, con la lode­vole ecce­zione ita­liana, a favore della sospen­sione o revi­sione del trat­tato di Schengen.

Non sta in quel cor­done di pre­mier la pro­spet­tiva europea.

La stampa di mezzo mondo titola sui «grandi della terra», (espres­sione di per sé dete­sta­bile) euro­pei e non, con­ve­nuti nella capi­tale fran­cese in difesa della «libertà» e delle sue con­crete arti­co­la­zioni quale quella, basi­lare, di stampa e di espressione.

Quanto simili valori pos­sano stare a cuore all’ungherese Vik­tor Orban, al mini­stro degli esteri russo Lavrov, al pre­mier turco o al re di Gior­da­nia ognuno lo può facil­mente con­sta­tare. E quale inter­pre­ta­zione ne pos­sano dare, poi, il greco Sama­ras o lo spa­gnolo Rajoy sarebbe pure un inte­res­sante oggetto di discus­sione. Qual­cuno si sarà detto che «Parigi val bene una messa» offi­ciata in nome della libertà, anche la più «blasfema».

Ma non è que­sto il punto decisivo.

Il fatto è che la lotta al ter­ro­ri­smo non è la stessa cosa della lotta per la libertà, seb­bene si cer­chi ripe­tu­ta­mente di con­fon­derle, appiat­tendo la seconda sulla prima.

In primo luogo per­ché ogni governo può ricon­durre chi gli pare sotto que­sto mar­chio infa­mante. E se su Al Qaeda e il Calif­fato sono tutti d’accordo, almeno per quanto emerge alla luce del sole, e tutti pos­sono dun­que mar­ciare tenen­dosi sotto brac­cio, in altri casi non è affatto così.

In secondo luogo per­ché la lotta al ter­ro­ri­smo può essere con­dotta, e il più delle volte lo è stato, facendo ricorso alla restri­zione delle libertà indi­vi­duali e col­let­tive, anche quando la si volesse con­si­de­rare come con­di­zione neces­sa­ria e pre­li­mi­nare all’esercizio di que­ste ultime.

E’ una distin­zione (non una reci­proca esclu­sione), quella tra «libertà» e «sicu­rezza», tanto deci­siva quanto offu­scata dalla testa di Medusa del grande cor­teo pari­gino. Sono i noti para­dossi della demo­cra­zia e della tol­le­ranza, che tut­ta­via non pos­sono essere elusi se non can­cel­lando l’una e l’altra dal nostro oriz­zonte politico.

In que­sti prin­cipi, i fau­tori della guerra glo­bale, e di quella interna con­tro le cosid­dette «classi peri­co­lose», vedono appunto la nostra debo­lezza, il fianco espo­sto alle armi del nemico. Al quale invi­diano, più o meno espli­ci­ta­mente, quell’idea di «ini­mi­ci­zia asso­luta» che ne ispira effet­ti­va­mente l’azione, recla­mando vio­lenza eguale e contraria.

La con­di­zione di guerra, inu­tile negarlo, esi­ste. Il fatto che l’Europa non ne sia affatto inno­cente o estra­nea, non can­cella quella bar­ba­rie con la quale è impos­si­bile scen­dere a patti.

Ma, nel cuore del Vec­chio con­ti­nente, con­tra­ria­mente a quanto auspi­cano isla­mi­sti e destre non solo estreme, le sor­genti di una guerra di reli­gione pos­sono ancora essere prosciugate.

E’ quello che milioni di per­sone chie­de­vano per le vie di Parigi. Non «strin­gen­dosi intorno ai governi», ma piut­to­sto aggre­dendo le logi­che iden­ti­ta­rie, gli egoi­smi nazio­nali e gli inte­ressi domi­nanti che ne gui­dano l’azione.



Related Articles

L’Europa nonna stanca senza più grandi ideali dia dignità al lavoro e accolga gli immigrati

Loading

Non si può tollerare – ha detto il Pontefice al Parlamento europeo – che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero di migranti”

Salvini provoca ancora, ma prima avverte la scorta

Loading

Bologna. Il leader leghista in una struttura che ospita rifugiati. La questura sui fatti di sabato: «Si è mosso senza dirci dove si trovava»

I bilanci truccati delle Regioni tra dipendenti fantasma e debiti non registrati allarme Corte dei conti

Loading

La magistratura contabile ha negato totalmente la certificazione alla Campania e in parte a Liguria, Piemonte, Sicilia e Provincia autonoma di Bolzano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment