Per le spese militari l’austerity non esiste

Le spese militari non conoscono austerità. All’interno del budget del ministero dello Sviluppo economico per il 2015, nel capitolo “Partecipazione al Patto atlantico e ai programmi europei aeronautici, navali, aerospaziali e di elettronica professionali”, sono stati stanziati 2 miliardi 800 milioni (200 milioni in più rispetto all’anno scorso) per i caccia Eurofighter e altri investimenti aeronautici (in totale 1,4 miliardi), per le fregate Fremm (778 milioni più 60 di mutui) e il programma di blindati Vbm.
Nonché 140 milioni per il programma pluriennale da 6 miliardi per le nuove navi della Marina. Le organizzazioni Sbilanciamoci e Rete Disarmo hanno calcolato una spesa complessiva, per quest’anno, di 23 miliardi e mezzo.
Dettaglio finale: il fondo per le missioni internazionali di pace, incrementato di 850 milioni (per 2015 e 2016), avrà un canale preferenziale. A differenza degli anni scorsi, infatti, i soldi arriveranno subito, senza bisogno dell’approvazione del Parlamento.
Related Articles
Siria, doppio attacco contro gli sciiti
Gli attentati, a Homs e Damasco, fanno oltre 140 morti. Sui social media la rivendicazione dello Stato Islamico Kerry possibilista: “Un cessate il fuoco può arrivare presto”. Ma sul terreno restano ancora molti ostacoli
Attacco proibizionista in commissione. Lorenzin: leggere e pesanti pari sono
Decreto Lorenzin. Non si arrendono i fautori della legge Fini-Giovanardi annullata dalla Consulta lo scorso 12 febbraio. Nell’iter di conversione del decreto ministeriale si tenta nuovamente di parificare sostanze leggere e pesanti
Attacco all’azienda italiana che vende software spia “Lavora per le dittature”
Blitz in rete: trafugati e pubblicati migliaia di file della Hacking Team società milanese specializzata in intrusioni informatiche