L’Onu e le dro­ghe, è l’ora della svolta

L’Onu e le dro­ghe, è l’ora della svolta

Loading

Nell’aprile 2016 si svol­gerà a New York l’Assemblea Gene­rale Onu sulle dro­ghe. Per com­pren­dere il con­te­sto in cui si svol­gerà Ungass 2016, biso­gna risa­lire alla pre­ce­dente Ungass del 1998.

L’Assemblea Gene­rale del 1998 segnò il cul­mine della reto­rica della «lotta alla droga»: con lo slo­gan: a drug free world, we can do it e con la Dichia­ra­zione Poli­tica finale che fis­sava come obiet­tivi la «eli­mi­na­zione della coca, del papa­vero da oppio e della can­na­bis entro il 2008». La Dichia­ra­zione Poli­tica diede la spinta ad una nuova esca­la­tion della war on drugs: si vedano i fami­ge­rati Plan Colom­bia e Plan Digni­dad del Cile, che hanno cau­sato la mili­ta­riz­za­zione dei ter­ri­tori e lo sfol­la­mento for­zato di migliaia e migliaia di con­ta­dini dai campi avve­le­nati dalle fumigazioni.

Inol­tre, dalla fine degli anni novanta al 2006, esplode l’incarcerazione per reati di droga in Usa, la gran parte per sem­plice pos­sesso. Nel 2009, alla Cnd che aveva il com­pito di valu­tare i risul­tati della stra­te­gia uscita da New York dieci anni prima, la Dichia­ra­zione Poli­tica, lungi dal pren­dere atto di aver fal­lito l’obiettivo di «eli­mi­nare le dro­ghe», usò l’escamotage di rin­no­varlo fino al 2019.

Ancora nella stessa Dichia­ra­zione, il ter­mine «ridu­zione del danno» fu cen­su­rato e sosti­tuito dall’ambiguo ter­mine «ser­vizi di sup­porto»: tanto che sedici stati mem­bri (per lo più euro­pei, ma non solo) fir­ma­rono una dichia­ra­zione a mar­gine chia­rendo che i «ser­vizi di sup­porto» erano da tra­dursi in «misure di ridu­zione del danno». Que­sta sem­plice postilla segnava però un punto di svolta, decre­tando la fine dell’unanimismo.

Dalla seconda decade del 2000, si assi­ste ad una forte acce­le­ra­zione nella riforma della poli­tica delle dro­ghe. Il regime inter­na­zio­nale è con­te­stato aper­ta­mente nei paesi che più ne sop­por­tano il peso: tanto che nel 2012, la riso­lu­zione finale della Orga­niz­za­zione degli Stati Ame­ri­cani (OAS), che rac­co­glie gli stati sia del Sud che del Nord Ame­rica, nella riu­nione annuale di Car­ta­gena, rila­sciò una dichia­ra­zione finale cri­tica della war on drugs (vedi in que­sta rubrica Amira Armenta, 20/6/2012). E l’anno suc­ces­sivo la stessa OAS pub­blicò un rap­porto (Sce­na­rios for the drug pro­blem in the Ame­ri­cas 2013–2025) che invi­tava a valu­tare opzioni alter­na­tive alla proibizione.

Ancora più impor­tante, forme alter­na­tive di rego­la­men­ta­zione delle dro­ghe sono già in via di spe­ri­men­ta­zione in varie parti del mondo.

La Boli­via ha lega­liz­zato l’uso tra­di­zio­nale della foglia di coca, ricon­fer­mando l’adesione alle Con­ven­zioni con que­sta impor­tante riserva.

Negli Usa, quat­tro stati hanno lega­liz­zato la mari­juana a scopo ricrea­tivo: a que­sti, pro­ba­bil­mente si aggiun­gerà la Cali­for­nia, il più impor­tante fra gli stati, nei pros­simi mesi. Ma il cam­bia­mento è anche a livello di ammi­ni­stra­zione, se è vero che Obama ha deciso di non far valere la com­pe­tenza fede­rale e ha lasciato auto­no­mia alle spe­ri­men­ta­zioni dei sin­goli stati.

Ancora, nel dicem­bre 2013, il par­la­mento uru­gua­yano ha appro­vato la lega­liz­za­zione della cannabis.

In Europa, sulla base della decri­mi­na­liz­za­zione del con­sumo per­so­nale nella gran parte dei paesi, si dif­fon­dono a mac­chia d’olio i Can­na­bis Social Club, dalla Spa­gna, al Bel­gio, alla Sviz­zera e altri.

Dun­que il cam­bia­mento c’è già, il pro­blema è come si riper­cuo­terà a livello inter­na­zio­nale. Sarà un dibat­tito vero, dove final­mente si con­fron­te­ranno opzioni diverse di poli­tica delle dro­ghe? Oppure pre­varrà il con­ser­va­to­ri­smo degli stati che nep­pure vogliono sen­tire le parole «cam­bia­mento» e «confronto»?



Related Articles

Cambiate cinque prigioni «Tra i nostri carcerieri c’erano anche donne»

Loading

A portarle via, almeno secondo quanto emerso durante il negoziato, sono stati i militanti del «Free Syrian Army»

Compromesso sul nuovo Senato Si sblocca la riforma, in Aula lunedì

Loading

I senatori saranno scelti dai consiglieri regionali con metodo proporzionale

La trattativa e le mutande dei boss

Loading

La lettera contro il 41 bis e le bombe

Questa è la storia di una trattativa iniziata con una lettera dei familiari dei boss in cui si parla di mutande e biancheria per far calare le braghe allo Stato. Una trattativa che la pubblicistica in voga vorrebbe sia stata chiusa dall’allora ministro Giovanni Conso con il rilascio di 334 mafiosi, usciti dal regime dell’isolamento nel novembre del 1993 e che invece potrebbe essere ancora aperta, come dimostra la storia di una strage mancata durante una partita di calcio: Roma-Udinese del 23 gennaio 1994.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment