Il mostro Tap avanza, non è solo un problema della Puglia

Il mostro Tap avanza, non è solo un problema della Puglia

Loading

SULMONA. «Le espressioni “grandi opere, opere strategiche” fanno sobbalzare le popolazioni, perché spesso si traducono in devastazione dei territori da parte di multinazionali che coltivano i propri esclusivi interessi». Il gasdotto Tap e quello Rete Adriatica, sono infrastrutture che, nonostante i nomi differiscano, hanno lo stesso scopo: trasportare il gas proveniente dall’Azerbaigian, dalla regione del Mar Caspio, in Europa.
PRENDONO NOMI DIVERSI, ma rappresentano un’unica mastodontica opera. Così la carovana No Tap e gli attivisti No Snam s’incontrano a Sulmona (Aq), per raccontare un pezzo di quella piccola Italia «ostaggio di interessi privati e distruzioni ambientali e che sta perdendo i propri diritti democratici». L’obiettivo è sensibilizzare per resistere, per salvare tradizione, sviluppo e sicurezza. Tap, ossia Trans Adriatic Pipeline, è il progetto che, negli ultimi mesi, ha messo in subbuglio il Salento. Ma non è solo “il mostro” che smembrerà parte della Puglia – viene fatto notare – perché “il mostro” aggredirà mano a mano tutto lo Stivale. Dalle terre rosse alle terre nere, correndo nel ventre di terre vere, che rivendicano la dignità e l’identità che il business sta cercando di scalzare.

«LE VIOLENZE che stiamo subendo in Puglia – attacca Marco Santoro Verri, portavoce No Tap, di fronte a una sala gremita – non sono solo i manganelli delle forze di sicurezza, sono le bugie dei politici, sono i nostri piccoli centri militarizzati, assediati da poliziotti ai quali, per fare una passeggiata in campagna devi mostrare la carta di identità, sono le campagne sbudellate, i muretti a secco cancellati. Tutto in nome di progetti inutili e imposti».

«NEL NOSTRO PAESE – spiega Alessandro Manuelli, ingegnere, della commissione comunale di Melendugno (Lecce) – decreti d’urgenza, dichiarazioni d’intenti, elenchi come i Pic (progetti d’interesse comunitario), danno lo status di opera strategica a mere opere speculative che spesso vengono “spezzettate”, suddivise in lotti, come è successo in questo caso, per camuffarne i danni ed evitare procedure complesse come la Vas (Valutazione di impatto ambientale e strategica). Esempio eclatante – sottolinea – è proprio il Tap che, fino a Minerbio, è diviso in sette tronconi, per circa 800 chilometri complessivi, e che, chiaramente, per entrare nel mercato speculativo, è addirittura connesso con gli stoccaggi lombardi. Per portarlo avanti è stata elusa anche l’applicazione di “costose” e complesse normative sulla sicurezza (vedi 334/99 Seveso) che andrebbero a incidere in maniera rilevante sui margini di profitto. E si sta mettendo in atto una vera e propria strategia repressiva». Tubi imponenti, interconnessioni, vie del gas, costellate di centrali termiche e camini, che tagliano decine di regioni in largo e in lungo, mettendo in pericolo le loro genti. «Perché – dice Giovanna Margadonna, del Comitato per l’ambiente di Sulmona, città in cui si lotta da dieci anni – il gasdotto Snam attraverserà una delle zone più sismiche d’Italia». Taglierà l’Appennino, quello che da un po’ trema e fa tremare… E con i suoi recenti terremoti ha fatto macerie e sparso lutti. Sulmona, L’Aquila, Norcia, Visso, Foligno… «È un vero attacco, con i grandi poteri economici che cacciano le popolazioni, ipotecandone il futuro dei figli. Si procede sfacciatamente, in nome di una pubblica utilità che non esiste».

«IL TAP- SNAM è un unico… tubo – ribadisce Cosimo Quaranta, della carovana No Tap -. Non è una questione che attanaglia solo Melendugno, dove sì è vero, massacrerà una delle spiagge più belle d’Italia. È una questione nazionale ed europea e come tale va affrontata”. La carovana finora, partendo da Melendugno, ha fatto tappa a Brindisi, Pisticci, Campobasso e Sulmona. Prossimi appuntamenti, tutti in gennaio, a Foligno, Norcia, Tolentino, Bologna, Minerbio, Crema-Bordolano, con conclusione a Milano. «È importante – aggiunge Quaranta – che i cittadini si uniscano, convinti, in un’unica battaglia, a difesa di se stessi e dei propri territori».

FONTE: Serena Giannico, IL MANIFESTO



Related Articles

Roma. Centocelle senza paura, in corteo contro il nemico invisibile

Loading

Manifestazione per proteggere il quartiere dopo i roghi che hanno colpito tre esercizi commerciali: «Siamo sotto attacco, l’amministrazione brancola nel buio»

«Modifiche insufficienti». Sulla scuola i sindacati non cedono

Loading

A palazzo Chigi. Cgil, Cisl e Uil: scrutini a rischio e nuove proteste. Ma strappano un nuovo incontro. Nelle stesse ore la concertazione 2.0 di Renzi: dialogo su twitter e la promessa di un #matteorisponde

Porto Marghera, la bonifica incompiuta

Loading

Tutti i dati nel report della Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti: area senza «cintura di sicurezza», «varchi» nei terreni fanno passare il percolato inquinante

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment