Ieri a a Roma la Women’s march contro la violenza

Ieri a a Roma la Women’s march contro la violenza

Loading

“Neoliberismo, sfruttamento, violenza: sono tutti sinonimi del patriarcato”. In tante si sono trovate ieri in piazza Santi Apostoli a Roma per il terzo anno della Women’s march che nella capitale, come nel mondo, catalizza associazioni, comunità e gruppi di donne (e uomini) che intendono dire no al sopruso vorace di una politica machista e coercitiva. A Roma presente anche la Casa internazionale delle Donne, insieme alla rete dei centri antiviolenza Di.Re. che, sostengono questa marcia della libertà femminile contro ogni forma di razzismo, sessismo e neofascismo. Elizabeth Farren, organizzatrice e parte della women’s march global, presente in piazza insieme a Loretta Bondi della Casa internazionale di Roma e molte altre che, quotidianamente e capillarmente, lavorano sui territori. In particolare le donne dei centri antiviolenza che, non lo si ripeterà mai abbastanza, fanno un lavoro imprescindibile accanto a chi decide di intraprendere un percorso di fuoriuscita dalla violenza e che pur tuttavia non vengono sostenute abbastanza da un punto di vista economico.

Nel 2017, dopo l’elezione di Donald Trump, negli Stati Uniti è stata organizzata la prima Women’s March che ha raccolto milioni di donne rappresentando una forma generativa di politica. Se in queste ore, al netto delle polemiche –  da approfondire e verificare nei loro punti poco chiari – riguardo le accuse di antisemitismo che alcune organizzatrici hanno ricevuto, ancora molte donne si ritrovano nelle strade del mondo a dire no alla violenza neoliberista e patriarcale, è segno che nei tempi impietosi che il mondo attraversa, la parola delle donne diventa azione immediata con un protagonismo di eccezionale e impareggiabile forza.

*

Nel sito ufficiale della Women’s march, la mappa di tutte le “manifestazioni sorelle”

* Fonte: Alessandra Pigliaru, IL MANIFESTO



Related Articles

Convenzione per la scuola bene comune

Loading

Nasce la «Convenzione nazionale della scuola bene comune, per una nuova primavera della scuola pubblica». Questo l’intento della seconda giornata dell’«Urlo della scuola», organizzato per il 23 e 24 marzo da numerose associazioni di genitori, studenti e insegnanti. Dopo la miriade di iniziative locali che hanno preso vita nella prima giornata, con più di 300 adesioni di comitati e associazioni e 2.700 persone (vedi www.urlodellascuola.it ), ieri si è svolto l’appuntamento nazionale a Bologna.

“Sesso con i migranti in cambio dell’asilo” arrestato il prete a capo della Caritas di Trapani

Loading

Trapani, a Sergio Librizzi contestati otto episodi Intercettato: “Sono uno che conta, tu che mi dai?”

Il Sudafrica libera De Kock, il Malvagio dell’apartheid

Loading

Eugene De Kock ha guidato per sette anni dal 1985 al 1993 la famigerata unità segreta C-1, lo squadrone della morte della polizia che aveva il compito di uccidere i militanti dell’African National Congress

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment