Tag "diritti delle donne"
Back to homepage8 marzo 2025. Una marea femminista e pacifista
Cori contro Trump, Milei, la presidente Ue Ursula von der Leyen e Roccella. Le militanti: «Rifiutiamo il ruolo di vittime. Su scuola, diritti e precariato Meloni fa passi indietro»
Read MoreSaremo in piazza contro guerra e riarmo l’8 marzo. Non il 15
Saremo in piazza l’ 8 marzo. Siamo stanche delle guerre neocoloniali in Africa, fra Russia e Ucraina, della violenza genocida di Israele; siamo indignate per le complicità del nostro governo, della Ue e degli Stati uniti
Read More8 marzo. La retorica del governo Meloni e i nostri corpi vivi
La violenza maschile sulle donne e il suo esito ultimo, ovvero il femminicidio non è un fenomeno emergenziale ma sistemico, ha radici storiche e patriarcali profondissime
Read MoreA Roma duecentomila al corteo femminista contro il patriarcato
Il corteo transfemminista convocato a Roma da Non una di meno ha visto sfilare almeno 200 mila persone con una piattaforma politica ed economica che prescinde, travalica e restituisce senso ai fatti di cronaca
Read MoreIl governo dei manganelli. Ma l’opposizione non si indigna
Schlein e Conte gridano al regime se uno scrittore viene censurato in Rai, ma tacciono dopo l’ennesima repressione contro gli studenti che manifestano per il diritto di scegliere sui proprio corpi. Un silenzio assordante, quello delle opposizioni
Read More8 marzo. Le donne in marcia per fermare l’onda nera
Dopo il 25 novembre, sarà un otto marzo molto differente. La piattaforma di Non una di meno chiama allo sciopero transfemminista. Contro il sistema patriarcale, con la Palestina nel cuore
Read MorePiazze che si parlano in un paese sempre più povero
La marcia della pace ad Assisi è stata l’ultima, ma negli ultimi due mesi, con una partecipazione popolare oltre ogni previsione, le piazze italiane si sono riempite per cinque grandi proteste
Read MoreContro il patriarcato. Atti di resistenza dalla Turchia all’America latina
Manifestanti fermate a piazza Taksim, a Istanbul. Manifestazioni anche in tutta Europa. Le cifre dell’Osservatorio sull’uguaglianza di genere dell’America Latina e dei Caraibi: 4.050 donne uccise nel 2022
Read MoreL’Italia in piazza contro il patriarcato nel nome di Giulia
Non solo panchine e scarpette rosse. A Milano in corteo oltre 30mila. A Torino un falò e la lettura dei nomi delle uccise: «Per Giulia e tutte queste donne non facciamo un minuto di silenzio ma bruciamo tutto»
Read MoreTexas. La causa di 13 donne obbligate a partorire: «Torturate»
Alcune di loro rischiavano la vita o portavano in grembo feti destinati a morire. Lo stato Gop dopo l’abrogazione del diritto all’aborto
Read MoreContraccezione gratuita, dopo l’AIFA Regioni e ASL allo sbaraglio
La ginecologa Anna Pompili, Sant’Anna di Roma: «Diseguaglianza istituzionalizzata». L’on. Grimaldi, primo firmatario della delibera del Piemonte: «Dal 2018, ancora non è applicata»
Read More«Basta guerre sui nostri corpi», donne in piazza a Roma e Bologna
Le manifestazioni previste per oggi pomeriggio in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata venerdì
Read MoreFemminicidi. Ogni mese 10 donne uccise ogni mese, metà dal partner o dall’ex
Tra il 2012 e il 2022 gli omicidi sono calati del 44%, i femminicidi solo del 28%. Sono stati 82 i delitti registrati tra gennaio e settembre 2022, 71 uccise in ambito familiare o affettivo
Read MoreIran. Cresce la repressione, migliaia di arresti e almeno 76 uccisi
Almeno 3mila arresti, tra loro l’ex deputata e attivista Faezeh Hashemi Rafsanjani. Per le strade donne con e senza velo: vogliono decidere per sé, senza obblighi. A sorpresa l’ayatollah ultraconservatore Hamedani apre alla protesta
Read MoreArabia Saudita. Attivista condannata a 34 anni per un tweet
La dottoranda Salma al-Shebab si è vista sestuplicare la pena in appello. E il suo non è un caso unico: le sentenze si moltiplicano, gli arresti anche. Nel 2021 il suo fu uno delle centinaia di arresti di giovani
Read MoreDonne afghane tra diaspora o resistenza: il dilemma ai tempi dell’Emirato
Ieri a Kabul pestaggi e spari di kalashnikov in aria contro la protesta delle donne: «Lavoro e libertà». Il 15 agosto 2021 i Talebani tornavano al potere dopo 20 anni di fallimenti occidentali. I due futuri dei giovani: restare o fuggire
Read MoreRapporto sull’Afghanistan sui diritti umani: dieci mesi di violazioni
Il rapporto della missione Onu a Kabul. Cresce la violenza «selettiva», donne senza giustizia. Nonostante l’amnistia del 17 agosto 2021 per gli ex membri di sicurezza e governo, Unama registra 160 omicidi extragiudiziali, 178 arresti e detenzioni arbitrarie
Read MoreAborto. America come la Kabul talebana e peggio della Polonia
Le leggi degli Stati USA repubblicani come quelle di Afghanistan e Arabia saudita. In Israele decide il comitato medico, in Siria e Yemen la famiglia. Tunisia come l’Italia. Divieto totale in 19 paesi del mondo
Read MoreStati Uniti. Aborto, la Corte suprema attacca i diritti delle donne
Cancellata la storica sentenza Roe v. Wade del ’73 che lo tutelava a livello costituzionale. La decisione della Corte suprema firmata dai sei giudici della supermaggioranza conservatrice
Read MoreAfghanistan. La guerra continua contro le donne: «Burqa, o restate a casa»
Ritorna l’obbligo di coprire il volto. Pene per padri e mariti: «Sono loro proprietà». Si allontana il riconoscimento internazionale dell’Emirato afghano. Attesi conflitti interni
Read More