Jet indiani bombardano in Pakistan, si apre la crisi

Jet indiani bombardano in Pakistan, si apre la crisi

Loading

Ieri le autorità indiane hanno annunciato di aver portato a termine un bombardamento «non militare e preventivo» nei dintorni della cittadina di Balakot, nella provincia pachistana di Khyber-Pakhtunkhwa. L’India non colpiva obiettivi all’interno del confine pachistano dal conflitto del 1971, dato che spiega bene la gravità dell’escalation in corso tra New Delhi e Islamabad.

Il segretario degli esteri indiano Vijay Gokhale, leggendo un comunicato in conferenza stampa ieri mattina, ha spiegato che, secondo fonti credibili dei servizi, l’organizzazione terroristica Jaish-e-Mohammed (JeM) stava preparando un attentato contro la popolazione civile nel Kashmir indiano. Il governo indiano, ha continuato Gokhale, aveva comunicato la minaccia a Islamabad, ma di fronte all’inazione delle autorità pachistane ha dovuto procedere con un «attacco preventivo assolutamente necessario». JeM, lo scorso 14 febbraio, aveva rivendicato un attentato suicida in Kashmir che ha lasciato sul campo quasi 50 soldati indiani.

I caccia dell’aeronautica militare indiana hanno sganciato oltre una tonnellata di esplosivo sull’obiettivo e, secondo New Delhi, il campo di JeM è stato completamente raso al suolo. I media indiani, in mancanza di cifre esatte divulgate dal governo, parlano di almeno trecento miliziani di JeM uccisi. Il primo ministro Narendra Modi, in un comizio nello stato del Rajasthan, ha arringato la folla: «Capisco il vostro entusiasmo e la vostra energia. Oggi è il giorno in cui ci inchiniamo di fronte ai nostri eroi».

In India, dove tra due mesi si terranno le elezioni nazionali, la mission accomplished dei caccia militari ha galvanizzato un’opinione pubblica già da settimane in piena frenesia pre-elettorale: tra festeggiamenti sui social ed elogi al governo in carica, diversi ristoranti e negozi online hanno iniziato a regalare sconti ad hoc per celebrare l’impresa dei militari indiani. In un sms promozionale di una catena di fast food si legge: «Volevano pomodori, gli abbiamo portato il ketchup. Usa il codice INDIANAIRFORCE per attivare l’offerta prendi due paghi uno».

Nelle stesse ore, le autorità pachistane negavano in toto la narrazione indiana degli eventi. In un tweet inviato dall’ufficio del primo ministro pachistano Imran Khan con allegato un video del vertice d’emergenza convocato dal governo, si legge: «Respingiamo con forza la rivendicazione indiana di aver colpito un presunto campo terroristico infliggendo pesanti perdite. Ancora una volta il governo indiano è ricorso a rivendicazioni egoistiche, sconsiderate e fittizie». Per Islamabad, i caccia indiani sono stati costretti a rientrare velocemente in India sotto il fuoco della contraerea pachistana, sganciando le bombe in una zona pressoché disabitata.

La tensione tra New Delhi e Islamabad ha raggiunto livelli mai così allarmanti nella storia recente. Senza dati oggettivi a sostegno di una o dell’altra ricostruzione degli eventi, molti analisti temono una ritorsione pachistana.

* Fonte: Matteo Miavaldi, IL MANIFESTO

photo: Zuhairali [CC BY-SA 3.0]



Related Articles

Cina. Gli imperatori della Città  Proibita

Loading

L’8 novembre si apre il XVIII congresso del Pcc. Una mappa per cercare di capire che cosa si muove e chi decide il futuro della Cina

In oltre due millenni il centro del potere a Pechino è stato nei palazzi imperiali. Oggi i vertici cinesi si chiamano presidente o Partito. Ma la grande politica è sempre quella
Al comando un gruppo di 7-9 uomini. Una curiosità : sono quasi tutti ingegneri. L’assise comunista affronterà  soprattutto un tema: come mantenere la presa sulla società 

Un fruttivendolo sconvolse il mondo

Loading

Il 14 gennaio Ben Ali fugge cacciato dalla rivolta innescata dal suicidio del venditore di carote Bouazizi, uomo dell’anno per il Times. La protesta si propaga a primavera in Egitto e altrove. In Libia è la fine di Gheddafi, in Siria è guerra civile

Cina, il nuovo Timoniere viaggia sulle orme di Deng

Loading

Prima uscita di Xi Jinping: più economia di mercato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment